Le disavventure di Amos Barton, il romanzo clericale di George Eliot per Fazi Editore

George Eliot Le disavventure di Amos Barton

Le disavventure di Amos Barton, primo romanzo del ciclo “Scene di vita clericale” di George Eliot, pseudonimo dell’autrice Mary Anne Evans (1819-1880), tra le più brillanti dell’epoca vittoriana e autrice anche di Daniel Deronda, altra recente uscita per la medesima casa editrice, è in tutte le librerie dal mese di novembre 2019 per Fazi Editore.

Lo sguardo ricco di arguzia e sagacia di George Eliot sulla comunità rurale di Amos Barton

Scene di vita clericale, si è detto. Ebbene, al centro delle vicende narrate c’è Amos Barton, un curato di campagna che vive e lavora presso la piccola comunità di Shepperton, un uomo presentato dal narratore onnisciente, che abilmente conduce il lettore attraverso le fila del racconto, come non particolarmente brillante, né particolarmente stupido, non particolarmente buono né particolarmente malvagio, senza alcun carattere particolare che ne permetta la memorabilità né che lo distingua da qualsiasi altro umile curato di campagna: perché, d’altronde, se la grande storia appartiene ai grandi, la piccola appartiene ai piccoli, che rappresentano la stragrande maggioranza della popolazione, non vivono di grandi esperienze entusiasmanti ma trascorrono la propria vita alla ricerca della tranquillità e della moderazione.
George Eliot, in questo piccolo gioiellino del realismo inglese che è questo breve romanzo, delinea con maestria la vita di campagna della middle class provinciale di epoca vittoriana, all’insegna delle maschere e dell’ipocrisia, attraverso lo sguardo di un uomo, Amos Barton, umile, goffo ed impacciato, del tutto privo di carisma e di forza, un uomo le cui intenzioni sono sempre più alte dei suoi risultati, che non riesce, nonostante la sua indole, ad attrarsi le simpatie di una ristretta comunità che lo loda in pubblico e ne ride in privato, osservando con maldicenza la vita modesta ma dignitosa, caratterizzata da crescenti ristrettezze economiche, che il curato conduce assieme all’adorata moglie Milly, una donna assennata e paziente che ha dedicato tutta la sua vita alla cura della sua numerosa famiglia, già provata nel fisico da sei gravidanze e nonostante ciò nel mezzo della settima.
Della bigotta comunità di Shepperton, delineata con uno stile ricco d’arguzia ed umorismo, cura e dovizia di particolari, sembra di sentire il chiacchiericcio, che risuona tra le pagine del romanzo di George Eliot passando con leggerezza da una maldicenza all’altra, leggerezza che nasconde la superficialità di una comunità di uomini e donne che non hanno altra distrazione che osservare la vita degli altri per commentarla con cattiva ironia in privato, attorno al fuoco, fino a distruggerne l’armonia familiare: il lettore non potrà che provare empatia nei confronti del pover’uomo così bistrattato, inconsapevole vittima della comunità che egli, disperatamente e senza grandi risultati, ma votandosi con tutto sé stesso alla causa, si sforza di condurre sulla retta via attraverso sermoni decisamente poco convincenti e opere caritatevoli immancabilmente disastrose. E tuttavia, laddove le sue buone intenzioni hanno fallito, saranno le sue traversie a suscitare, finalmente, la benevolenza della sua comunità, che si volgerà infine con sguardo denso di ipocrita bontà all’uomo così vessato dalla sorte.

Un romanzo acuto e brillante sull’ipocrisia che regola i rapporti umani e sulla realtà delle piccole comunità, raccontato con uno stile che rende indimenticabile la vicenda personale, tragica ed insieme assurdamente comica, di un uomo che non ha nulla di memorabile o straordinario.

Altri articoli da non perdere
Vorrei chiederti di quel giorno di Lorenzo Tosa | Presentazione
Vorrei chiederti di quel giorno di Lorenzo Tosa | Presentazione

Lorenzo Tosa torna a Napoli il 4 marzo per chiudere il tour che dal 22 febbraio lo ha visto toccare Scopri di più

Antonella Perrotta, Giuè e la Calabria
Antonella Perrotta

"Si chiamava Giosuè. Come il Poeta. Ma non sapeva chi fosse il Poeta." Con queste parole si apre il primo Scopri di più

A Babbo morto, una storia di Natale
A Babbo morto

Prendete la favola di Babbo Natale e convertitela in realtà. A Babbo morto: con una sottile e dissacrante ironia Zerocalcare Scopri di più

La stagione delle seconde possibilità di Jenny Bayliss | Recensione
la stagione delle seconde possibilità

La stagione delle seconde possibilità (tradotto da Carlotta Mele, titolo originale: "A Season for second chances")  è l'ultimo romanzo di Jenny Scopri di più

Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per nulla banale
Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per nulla banale

Libri erotici: una rassegna della migliore letteratura erotica per non cadere nella banale porno-letteratura. Di libri erotici sono pieni gli Scopri di più

I tips di Cordelia: manuale ottocentesco per donne libere
I tips di Cordelia

Con "I tips di Cordelia", FVE Editori spolvera lo scrigno letterario dell’Ottocento italiano e dà nuova vita ai consigli di Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta