Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione

Il “Barone rampante”. Un analisi della trilogia “I nostri antenati”

Un romanzo di formazione che ci insegna a essere liberi

Se le due storie analizzate in precedenza (“Il cavaliere inesistente” e “Il visconte dimezzato”) si configurano per essere contigue tra loro, il “Barone rampante” irrompe nella narrazione con tutta la sua carica ribelle e adolescenziale, caratterizzato da uno slancio vitale e attivistico in totale contrasto con una certa passività che anima Agilulfo e Medardo. Queste caratteristiche rendono centrale il personaggio di Cosimo, il quale risulta essere probabilmente  il più importante di tutta la trilogia e quello in cui Calvino non condensa solo la sua poetica, ma una parte consistente della sua personalità e delle sue idee.
Nel romanzo il baroncino Cosimo  decide, fin dalle prime pagine del libro, di fuggire dai comuni modi di vita di una società simil-cortese in cui è obbligato a vivere, per rifugiarsi sugli alberi, guadagnandosi il titolo di “barone rampante“.
Calvino, sfrutta la sua storia per legare al tema dell’esilio e della formazione identitaria,  un’altra nozione di importanza immensa e da sempre travisata dalla società postmoderna: la libertà.
La vicenda  inizia da un rifiuto. Cosimo non accetta la sua situazione e decide di cambiare il suo destino. Egli vuole soltanto sentirsi libero di vivere secondo i propri principi. Il giovane baroncino abbandona così la terra, per rifugiarsi sugli alberi, in una condizione di esilio permanente, senza però distaccarsi mai completamente dalla società, e anzi proprio grazie a questa nuova prospettiva dall’alto, riuscirà a comprenderla ancora più a fondo.

Il “Barone rampante”: come porre fine all’esilio della postmodernità

Cosimo fa volontariamente un passo indietro nella società, ma anche nell’umanità. Egli compie un gesto di recupero delle proprie radici, in una direzione quasi rousseauiana, “regredendo” al grado di selvaggio.
La scelta rivoluzionaria di Cosimo rappresenta l’anima della missione della Trilogia.

“Il barone rampante” si fa portavoce della ribellione a una forma statica di vita, improntata all’attesa di qualcosa che sarà, e che rimarrà per sempre in divenire. Staccandosi da una realtà inquinata dalla mentalità del benessere, Cosimo prova a creare invece una sua personale visione della vita, basata su ciò che lo rende felice. Il suo viaggio di formazione avverrà prima con l’affermazione della sua individualità, poi con il recupero di una forma genuina di rapporto con l’altro e con la comunità.  Le sue parole si fanno inno della distruzione del modo di vivere postmoderno, di come porre fine all’esilio individuale.

Capì questo: che le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la gioia che raramente si ha stando da soli”. 

La figura dell’intellettuale secondo Calvino

Il contatto diretto con l’altro arricchisce profondamente l’animo del baroncino, che da un semplice mangiagelati diviene contadino, attivista, politico, brigante, letterato e ragazzo di strada. Parte di qualcosa di più grande di lui, che lo arricchisce e allo stesso tempo viene arricchita dalla sua azione, che viene a configurarsi soprattutto attraverso l’impegno sincero e attivo  profuso dal giovane. Cosimo, appassionato lettore di tutto lo scibile umano, cultore delle arti, delle scienze e della politica, rappresenta nel progetto calviniano la figura ideale dell’intellettuale novecentesco. La fuga dalla terra, gli ha permesso di assumere un’altra prospettiva, ne ha ampliato gli orizzonti, ma non lo ha escluso dalla società, nella quale un intellettuale, secondo lo scrittore ligure, deve essere sempre partecipe, una forza attiva, suscitatore di idee, ma anche guida.
“Il barone rampante” diviene così  immagine della storia di un intellettuale illuminista, che osserva il mondo da una posizione privilegiata, e poi prova a operare.  Uno scrittore di Utopie, che mira a costituire una società mitica, la Repubblica di Arborea, dove tutti sono felici e in cui l’ultimo atto eroico di Cosimo  è ancora una volta l’esilio.   Il vero eroe epico diventa quindi l’intellettuale, il quale accetta di porre titanicamente il peso
dell’esilio sulle proprie spalle, in virtù della felicità altrui, indicando alle persone il loro posto nel mondo.

Cosa vuol dire recuperare “I nostri antenati”

I tre romanzi de “I nostri antenati” mostrano attraverso i propri personaggi una carica umana esemplare, così viva da aver conferito alla Trilogia un carattere di vivacità esplosiva che potenzialmente è inesauribile,  in quanto inesauribili sono i modi di riscrivere  la nostra identità. Calvino ci rende partecipi alle vicende esistenziali che tutti noi  viviamo nel corso della nostra vita, ampliando l’orizzonte del suo realismo e conferendogli quasi una sfumatura creaturale. Lo scrittore vuole che si guardi alla trilogia come a un reportage di vicende sul come realizzarsi come esseri umani, attraverso tre grandi approcci alla libertà. “Siete padroni di interpretare come volete queste storie”, con queste parole Calvino da il via al gioco della lettura, dei significati e dei significanti, dei campi semantici che talvolta si sovrappongono, perdono di senso e ne acquistano di nuovo. Le parole si fanno metafora della società, luogo per codificare la realtà, descriverla e poi cambiarla. Simboli liquidi in costante movimento ai quali con libertà possiamo dare la connotazione che più preferiamo.
La trilogia è una grande promessa, un’opera che può permetterci di ritrovare la rotta che abbiamo ormai perso,  che ci aiuta a riacquistare la consapevolezza di noi stessi, della nostra dimensione terrena e spirituale. La lettura de “I nostri antenati”  promette un viaggio attraverso un passato araldico e fiabesco che può aiutarci a recuperare le radici dell’essenza umana contemporanea, mettendo fine al vagabondaggio e all’esilio.

“Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.” (Italo Calvino-Il visconte dimezzato)

Fonte Immagine Copertina: Flickr

Altri articoli da non perdere
Niente di male, un romanzo dalle tinte noir di Adam Rossi
Adam Rossi

Pubblicato dalla casa editrice digitale goWare nella collana Pesci Rossi, Niente di male è il secondo romanzo dell’autore Adam Rossi Scopri di più

Ribut: il reboot letterario secondo Guida Editori | Recensione
Ribut: l'intervista agli autori e agli artisti

Ribut: il primo reboot letterario Si possono riscrivere i grandi classici del passato con temi, parole e suggestioni totalmente moderni? Scopri di più

Pietro Treccagnoli e il suo nuovo libro: Salva con nome
Pietro Treccagnoli e il suo nuovo libro: Salva con nome

Presentato il 10 aprile a laFeltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, Salva con nome è il nuovo libro di Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

En mi hambre mando yo di Isabel Oyarzábal | Recensione

Pubblicato nel 1959, En mi hambre mando yo è uno dei libri più rappresentativi di Isabel Oyarzábal. L’opera offre un Scopri di più

Bianca come la luna, di Hwang Sŏk-yŏng | Recensione
Bianca come la luna, Hwang Sŏk-yŏng | Recensione

Bianca come la luna, scritto da Hwang Sŏk-Yŏng, è un romanzo in cui leggenda e realtà si fondono. Hwang Sŏk-yŏng, Scopri di più

A proposito di Giuseppe Musella

Laureato in mediazione linguistica e culturale presso l'Orientale di Napoli. Amo tutto ciò che riguarda la letteratura. Appassionato di musica, anime, serie tv e storia. Visceralmente legato a Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Musella

Commenta