Romanzi della letteratura angloamericana: i 4 da non perdere

Romanzi della letteratura angloamericana: i 4 da non perdere

L’Europa ha fin dall’inizio fatto da modello allo sviluppo della lingua e dei romanzi della letteratura angloamericana.

Nei primi anni dell’Ottocento, però, con il cosiddetto Rinascimento americano, l’America prende coscienza di una propria identità, staccandosi dai modelli rappresentati dalla madrepatria. La principale differenza tra la letteratura inglese e quella angloamericana è che, mentre la prima è nota per il suo spirito e la rappresentazione del tema nelle trame, i romanzi della letteratura angloamericana si caratterizzano invece per un maggiore realismo, soprattutto nella presentazione dei personaggi.

I 4 romanzi fondamentali della letteratura angloamericana

In questo articolo vediamo quali sono quattro opere della letteratura angloamericana da leggere almeno una volta nella vita:

Opera e autore Tema centrale e contesto
La lettera scarlatta di N. Hawthorne Una critica alla rigida morale puritana del XVII secolo attraverso la storia di Hester Prynne, marchiata per il suo adulterio.
Il grande Gatsby di F. S. Fitzgerald La decadenza del “sogno americano” nell’Età del Jazz, tra materialismo, amore ossessivo e disillusione.
Moby Dick di H. Melville Un’epica allegoria sulla lotta tra uomo e natura, sull’ossessione e sulla ricerca del significato ultimo dell’esistenza.
Morte di un commesso viaggiatore di A. Miller Il fallimento del sogno americano e la tragedia di un uomo comune schiacciato dalle aspettative della società del dopoguerra.

1. La lettera scarlatta

Si tratta di uno dei più importanti romanzi della letteratura angloamericana, pubblicato nel 1850 e scritto da Nathaniel Hawthorne. L’opera è ambientata nella retrograda e puritana Boston del XVII secolo. La storia parla di Hester Prynne, una donna che commette adulterio e dalla cui relazione nascerà la figlia Pearl. La punizione per il suo peccato è quella di portare cucita sul petto la lettera ‘A’ (adulterio). Lei non svelerà mai l’identità del padre di sua figlia e cercherà in ogni modo di conquistare nuovamente la sua reputazione e dignità, affinché le persone smettano di identificarla solo come «colei che ha compiuto adulterio». Hester lavorerà duramente per sostenere se stessa e la figlia, lottando anche quando cercheranno di sottrarle Pearl.

2. Il grande Gatsby

Scritto da Scott Fitzgerald e considerato uno dei simboli della letteratura angloamericana, Il grande Gatsby è ambientato nell’ambiziosa e stravagante società americana degli anni ’20, caratterizzata dal grande sogno americano. La storia ruota intorno al personaggio principale, Jay Gatsby, travolto da un materialismo libertino tipico di quegli anni e dall’amore incondizionato verso Daisy Buchanan, moglie di Tom Buchanan. Il sogno americano si trasformerà presto in un grande incubo, fatto di tradimenti, omicidi e fallimenti. Il romanzo si caratterizza per una profonda introspezione psicologica che pervade i personaggi e permette al lettore di sentirsi completamente coinvolto nella narrazione.

3. Moby Dick

Tra i romanzi della letteratura angloamericana da non perdere vi è Moby Dick. Scritto e pubblicato nel 1851 da Herman Melville, è considerato uno dei grandi capolavori dell’Ottocento. Il protagonista, Ismaele, si imbarca per una spedizione alla ricerca della balena bianca, Moby Dick. Il comandante della nave, Achab, è ossessionato dalla ricerca della vendetta dopo che Moby Dick gli aveva strappato una gamba in una precedente spedizione. Prima di partire, Ismaele viene avvertito da un personaggio strano e misterioso, Elia, delle future disavventure che la nave subirà a causa della presenza di Achab. Il romanzo è estremamente complesso e si caratterizza per una grande componente allegorica basata principalmente sul simbolo della conoscenza umana e della presenza del male nel mondo, come evidenziato anche dalla Enciclopedia Britannica.

4. Morte di un commesso viaggiatore

Oltre ai romanzi, è fondamentale menzionare una delle più importanti opere drammaturgiche della letteratura angloamericana, scritta da Arthur Miller alla fine degli anni ’40. La storia è incentrata sulla figura di Willy Loman, ossessionato dal raggiungimento del successo e della ricchezza materiale, valori su cui si fondava la società americana del dopoguerra. Loman trascorre tutta la sua vita ad affannarsi, a rincorrere i suoi ideali e a trascurare altri valori importanti come l’amore e la famiglia. Dopo anni di sforzi, Loman si rende conto di aver fallito e che il risultato non è quello che aveva sempre desiderato. Il dramma è commovente, travolgente e catapulta il lettore nella dimensione della società del tempo, studiandola in ogni sua sfaccettatura e affrontando tematiche complesse.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Mara Tribuzio e il suo nuovo romanzo: Raccontiamoci
Raccontiamoci di Mara Tribuzio

Mara Tribuzio è nata a Bitonto nel 1979. Ha frequentato il liceo classico, si è laureata in Lettere Classiche con Scopri di più

Prontuario per candidato sindaco di Enrico Parolisi
Prontuario per candidato sindaco

Prontuario per candidato sindaco. 99 frasi ad effetto per la tua campagna elettorale a Napoli, sempre pronte all’uso per ogni Scopri di più

Bel pasticcio Nell Stevens! di Alexandra Potter I Recensione

Bel pasticcio Nell Stevens! è un libro di Alexandra Potter, edito da Newton Compton. Trama "La vita di Nell Stevens Scopri di più

Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan: un commovente romanzo cinese per bambini
Bronzo e Girasole di Cao Wenxuan: un commovente romanzo cinese per bambini

Originario della provincia del Jiangsu, Cao Wenxuan è uno scrittore cinese specializzato in letteratura per ragazzi, tanto da essere considerato Scopri di più

Libri di Hannah Lynn: i 4 più famosi
libri di hannah lynn

Nel vasto panorama dell'arte contemporanea, pochi artisti possono catturare l'immaginazione e il cuore del loro pubblico con la stessa maestria Scopri di più

La lunga notte di Parigi: il nuovo romanzo di Ruth Druart
La lunga notte di Parigi: il nuovo romanzo di Ruth Druart

La lunga notte di Parigi è un romanzo dell’autrice Ruth Druart edito da Garzanti. Trama e aspetti generali “Nulla può Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta