Marco Rinaldi e il suo “Il grande Grabski” (Recensione)

Grande Grabski

Marco Rinaldi, tra parodia e psicoanalisi

 

Fazi Editore,  Il Grande Grabski è frutto della penna dello scrittore Marco Rinaldi, un ingegnere che vive tra l’Italia e la Polonia e si dedica alla scrittura, oltre che alla traduzione di testi dal francese. Il libro sarà presentato dall’autore presso la fiera Più libri Più liberi che si terrà a Roma dal 6 al 10 dicembre.

Il Grande Grabski, un percorso di psicoanalisi

L’opera si presenta come un’ironica parodia di un percorso di psicoanalisi. Il protagonista è Maurizio, un quarantenne amante della buona cucina che, per iniziativa della moglie, intraprende un percorso psicoterapeutico dal dottor Grabski. Attraverso la storia presente e i flashback che ci fornisce Maurizio, si conosce parte del suo passato: i legami con la famiglia, un rapporto poco affiatato con suo fratello Arturo, le donne di cui si è innamorato-quelle con cui il legame si basava solo su una pura alchimia fisica- e infine il rapporto con sua moglie Francesca e la decisione di cominciare una cura perché malato. Sono proprio le sedute dal dottor Grabski che rendono questo libro divertente, pungente e comico, una sarcastica parodia della branchia della psichiatria. 

Freud, Lancan, Jung, Winnicott, Rank si susseguono uno dietro l’altro, con le loro ipotesi, studi, idee, teorie.  A seconda dell’umore del dottor Grasbki, o semplicemente della sua inclinazione del momento, ci si affida all’una o all’altra teoria, per seguire un processo di guarigione che tarda a compiersi. Dal canto suo Maurizio in certi momenti vede nel dottore l’unica ancora di salvezza del suo io, in altri, invece, rifiuta il suo aiuto e va in cerca di altro.

Attraverso i metodi propri, e non, della psicoanalisi Maurizio finisce per allontanarsi dalla famiglia e perdere il lavoro. Vede scorrere la sua esistenza alla ricerca del suo IO interiore, di Edipo, della forclusione, il tutto raccontato sotto una veste di sottile sarcasmo.

Maurizio: un inetto

In alcuni momenti della lettura si rivelano reminiscenze dell’opera che ha reso famoso Italo Svevo. Maurizio, sottomesso al peso del lavoro, all’autorità di sua moglie, alla società, ricorda Zeno Cosini e la sua inettitudine. La differenza rispetto all’opera di Svevo consiste nella decisione finale dei due inetti: uno interrompe la terapia perché crede di essere guarito, l’altro non ci riesce e continua il suo percorso, nella convinzione freudiana che «la vita è un dramma dai misteri insondabili, e che Edipo non perdona. Mai».

Il Grande Grabski: la satira pungente di Marco Rinaldi

Una satira pungente si può definire il libro di Marco Rinaldi. Una critica, sebbene comica e divertente, della psicoanalisi. La parte dialogata prevale nettamente su quella narrata, ma è legittimo se si tiene conto dell’argomento; lo stile scorrevole e diretto e la narrazione ironica rendono la lettura divertente e piacevole. 

…..

Marco Rinaldi, libri

[amazon_link asins=’8893252112,8821431010,8893330504,B075W3PK1Z’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f4a69616-6d41-11e8-b71d-7de15e02b674′]

 

Altri articoli da non perdere
Sono stato fortunato di Luciano De Crescenzo (Recensione)
Sono stato fortunato di Luciano De Crescenzo (Recensione)

Quasi 300 pagine per racchiudere una vita vissuta a pieno, fra libri, guerre, IBM, cinema e grandi amori. L'autobiografia di Scopri di più

Come vorrei che fosse, l’esordio di Gianni Fornasari
Come vorrei che fosse, l'esordio di Gianni Fornasari

Come vorrei che fosse, la nostra recensione Come vorrei che fosse dello scrittore esordiente Gianni Fornasari ed edito dalla Koipress è Scopri di più

L’inganno di Thomas Cullinan | Recensione
L'inganno di Thomas Cullinan

L’inganno (titolo originale: The Beguiled) di Thomas Cullinan è un racconto gotico dal fascino oscuro e febbrile, che si insinua Scopri di più

Naufrago…per caso di Michele Zambelli
naufrago

Naufrago...per caso (2021, edito da Il Frangente) è il libro di Michele Zambelli, giovanissimo velista forlivese (qui il suo sito web) Scopri di più

Rollin’ and Tumblin’ – Vite affogate nel blues | Recensione
Rollin’ and Tumblin’ - Vite affogate nel blues

Rollin’ and Tumblin’ - Vite affogate nel blues di Roberto Menabò è un volume pubblicato nel 2015 da Arcana Edizioni Scopri di più

Nel Profondo, intervista all’autrice Daisy Johnson a Più Libri più Liberi 2019
daisy johnson

Durante la fiera Più libri, più liberi svoltasi a Roma dal 4 all'8 dicembre, noi di Eroica Fenice abbiamo avuto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta