La bambina sputafuoco di Giulia Binando Melis I Recensione

La bambina sputafuoco di Giulia Binando Melis I Recensione

“La bambina sputafuoco” di Giulia Binando Melis è un romanzo edito da Garzanti e pubblicato lo scorso febbraio.  “La bambina sputafuoco” non è un semplice romanzo per ragazzi ma è la storia di una bambina che grazie alla fantasia riesce ad affrontare la sfida più difficile di tutte per grandi e piccini: la malattia

Giulia Binando Melis, scrittrice esordiente con una laurea in tasca in filosofia, è una ventottenne piemontese che, attraverso “La Bambina sputafuoco” ha deciso di condividere un pezzetto doloroso della sua vita, quando all’età di 9 anni, le viene diagnosticata una brutta malattia che la costringe a trascorrere lunghi mesi in ospedale. 

La bambina sputafuoco – la sinossi

Siamo in un ospedale di Torino, reparto pediatrico. Mina, diminutivo di Martina, è una bambina di 9 anni, affetta da una brutta malattia; deve fare le chemioterapie, trascorrere lunghi mesi in ospedale, stare lontano dalla sorellina Olivia, dai nonni e dal suo paesello Campo San Giorgio, dove vive in campagna insieme ai suoi cavalli. Ma Mina è una bambina tosta, è un drago sputafuoco: ciò le permetterà di affrontare tutto con grande coraggio. La sua forza è l’amicizia che la lega al piccolo Lorenzo, un bambino ricoverato come lei per un brutto male.  Mina è una grande amica anche del sacerdote che viene a far visita ai bambini di tanto in tanto: lei lo chiama “Signore del Tonno” perché le porta sempre il tonno in regalo, visto che lei lo ama molto.  La fantasia aiuterà Mina e Lorenzo a vivere in mondo parallelo dove non ci sono siringhe, il Briovac (che lei ha battezzato con il nome di “Phil”), le medicine schifose, una fuga dalla realtà decisamente migliore di quella che i due amici provano a fare ma senza successo. 

“Sono un drago verde, con gli occhi rossi e le pupille strette, ho delle lunghe punte su ali e coda e posso vedere ai buio per sputare fuoco sul dottor Guglielmo Tozzi sia di giorno che di notte. Il Signore del Tonno chiacchiera col papà di qualcuno, stanno seduti sui divani vicino alla macchinetta del caffè”

“La bambina sputafuoco” è un romanzo forte da leggere, per il tema che affronta, la malattia oncologica pediatrica. Il romanzo è scritto in prima persona dalla protagonista e usa un linguaggio infantile e leggero: il lettore vivrà la malattia di Mina attraverso i suoi occhi, quella di una bambina di 9 anni. La narrazione è fluida e la trama estremamente coinvolgente.  Da leggere assolutamente.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Il quaderno delle parole perdute, di Pip Williams | Recensione
il quaderno delle parole perdute

Lo scorso maggio è uscito nelle librerie "Il quaderno delle parole perdute", romanzo d'esordio della scrittrice Pip Williams (traduzione di Scopri di più

Puzzle, il nuovo thriller psicologico di Franck Thilliez I Recensione
Franck Thilliez

A fine ottobre è uscita l'ultima opera dello scrittore francese Franck Thilliez, definito il maestro del thriller francese, dal titolo Scopri di più

Pechino pieghevole, Hao Jingfang | Recensione
Hao Jingfang

Pechino pieghevole ("The depth of loneliness", titolo originale, pubblicato in Cina nel 2016) della scrittrice cinese Hao Jingfang è stato Scopri di più

Hannah Lynn: Il mistero delle Amazzoni
hannah lynn

Recensione del libro di Hannah Lynn, Il mistero delle Amazzoni, pubblicato da Newton Compton Editori. L'autrice best seller Hannah Lynn Scopri di più

Josh Ritter: Una grande, gloriosa sfortuna | Recensione
Josh Ritter

Una grande, gloriosa sfortuna (titolo originale The Great Glorious Goddamn of it All, tradotto da Francesca Pellas) uscito in Italia Scopri di più

Franck Thilliez: Labirinti I Recensione libro
franck thilliez

Franck Thilliez, il re del thriller francesce, ha da poco pubblicato "Labirinti" (titolo originale: Labyrinthes) con Fazi editore (collana Darkside). Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta