La ghostwriter di Babbo Natale di Alice Basso | Recensione

La ghostwriter di Babbo Natale

La ghostwriter di Babbo Natale (Garzanti), uscito lo scorso dicembre, è il racconto di Natale della scrittrice Alice Basso, autrice dei romanzi “Scrivere è un mestiere pericoloso” (2016),“Non ditelo allo scrittore”(2017) e “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome”(2015) che hanno tutti Vani Sarca come protagonista, che di lavoro fa la ghostwriter per una casa editrice, cioè per chi non lo sapesse, scrive libri per conto di altri. E non solo: malgrado sia una persona restia ad intrattenere relazioni umane, per non definirla completamente asociale, Vani Sarca ha un intuito fuori dal comune nel comprendere gli altri, una sorta di empatia innata che mal si concilia con la sua personalità. Dote che le consente non solo di scrivere in maniera impeccabile, intuendo la personalità degli autori, ma anche di collaborare con la polizia, in particolare con il commissario Berganza che ha grande fiuto per queste cose.

Vani trascorrerebbe le sue giornate standosene a casa a leggere da sola, si veste totalmente di nero ed è abbastanza intollerante verso il prossimo, chiunque esso sia. Ha solo un punto debole: una ragazzina, Morgana, che in questo racconto è ancora una bambina.

La ghostwriter di Babbo Natale, sinossi

Vani Sarca e il Natale, due elementi che mal si conciliano. Lo sanno bene i fan della ghostwriter ma lo dimentica ogni anno la sua famiglia di origine che, puntualmente,  organizza la cena di Natale e si aspetta che Vani vi prenda parte con gioia ed allegria. Quest’anno però, arriva l’influenza e Vani spera di trascorrere il Natale a modo suo, da sola, in pigiama a casa sua. Soprattutto da sola. Invece non sarà così. Per fortuna, però, complice una bimba di sette anni,  la sua vicina di casa Morgana, si impegnerà a risolvere un mistero che avrà proprio Babbo Natale come protagonista. E le toccherà fargli anche da  ghostwriter.

La ghostwriter di Babbo Natale, considerazioni 

La ghostwriter di Babbo Natale è un racconto simpatico,un’appendice carina ai suoi romanzi, piacevolissimo da leggere. Come tutte le sue opere, il racconto è ben scritto ed è ricchissimo di citazioni letterarie. Ma non solo, La ghostwriter di Babbo Natale è un regalo che la scrittrice Alice Basso ha fatto ai suoi lettori, in tutti i sensi: infatti è possibile  scaricarlo gratuitamente.

Un nuovo progetto per Alice Basso

Il suo prossimo romanzo, “La scrittrice del mistero” uscirà, sempre per Garzanti, il prossimo aprile. Attendiamo con grande piacere le prossime avventure di Vani Sarca, questa volta alle prese con un nuovo caso con il commissario Berganza, la stesura di un nuovo libro e forse, un nuovo amore.

 

Altri articoli da non perdere
I pesci non esistono di Lulu Miller. Recensione
I pesci non esistono

Edito per la add editore, I pesci non esistono è il nuovo libro di Lulu Miller. L'autrice statunitense è cofondatrice del Scopri di più

Le notti di Cliffmouth, l’intervista a Mattia Manfredonia | Napoli Città Libro 2023
Mattia Manfredonia

Le notti di Cliffmouth, l'autore Mattia Manfredonia ha raccontato la nascita del suo primo romanzo dark fantasy edito da Lumien Scopri di più

Wilhelm Schmid e “La pienezza della vita” | Recensione
Wilhelm Schmid

Lo scorso 30 agosto è stato pubblicato da Fazi Editore "La pienezza della vita", il nuovo saggio del filosofo tedesco Scopri di più

Finché non aprirai quel libro I Recensione
Finché non aprirai quel libro

"Finché non aprirai quel libro" è l'ultima opera di Michiko Aoyama, uscito in Italia pochi giorni fa. Edito da Garzanti  Scopri di più

Romanzi ambientati in Corea del Sud: 3 da leggere
Romanzi ambientati in Corea del Sud

La Corea del Sud è un paese ricco di fascino, in cui le più antiche tradizioni si intrecciano con un Scopri di più

Violette di marzo, il thriller di Philip Kerr per Fazi Editore
philip kerr

“Violette di Marzo”, edito da Fazi Editore, è la prima parte di un trittico thriller scritto dall’autore scozzese Philip Kerr. Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta