La Musa degli Incubi: si conclude la dilogia di Laini Taylor

La Musa degli Incubi: si conclude la dilogia di Laini Taylor

Laini Taylor con La Musa degli Incubi conclude la dilogia fantasy iniziata con Il sognatore, uscito lo scorso anno ed edito sempre dalla Fazi Editore

Il 14 febbraio 2019 è uscito l’ultimo romanzo di Laini Taylor La Musa degli Incubi che segue Il sognatore, primo libro della dilogia, entrambi editi dalla Fazi Editore. Tornano i protagonisti del primo libro, il sognatore Lazlo e  Sarai e la loro storia d’amore che dovrà affrontare molte e importanti prove. Scorre parallela anche la storia di due sorelle, Kora e Nora che cercheranno di riscattarsi da un destino già segnato – il loro compito, come quello delle altre donne era di scuoiare gli uul ed essere al servizio degli uomini –  cercando di farsi scegliere dal popolo blu, i Mesarthim, gli déi della città di Pianto.

«E i Mesarthim significavano… Fuga. Fuga dal ghiaccio e dagli uul e dal lavoro duro. Dalla tirannia di Skoye e dall’apatia di loro padre e, di recente-all’improvviso-, dagli uomini»

La Musa degli Incubi di Laini Taylor – la trama

Siamo ancora nella città di Pianto. Lazlo, protagonista già del primo libro, nonché l’unico essere umano a entrare nella città di Pianto, è l’unico che può contrastare Minya che vuole vendicarsi contro gli esseri umani che uccisero la sua stirpe. Sarai è diventata un fantasma e viene controllata da Minya come tutto il resto.  Lazlo, il nostro sognatore,  si rende conto che dovrà fare una scelta importante che forse gli costerà il sacrificio della sua amata Sarai. L’amore tra i due sarà una pietra miliare della storia.

«Tanto tempo fa, c’era un silenzio che sognava di diventare una canzone, poi ho trovato te e adesso ogni cosa è musica»

Nuovi misteri si affacciano in questo ultimo episodio, l’amore e l’odio si affronteranno nuovamente portando alla luce nuovi ed inquietanti scenari. Un finale accattivante ed inaspettato concluderà la dilogia, lasciando i lettori a bocca aperta.

Laini Taylor, autrice della più famosa trilogia La Chimera di Praga (2016, Lain), non delude le aspettative dei suoi lettori. La Musa degli Incubi, che rientra in un genere che oscilla dal fantasy alla fantascienza, è un libro ben scritto, che si fa leggere con facilità e che, malgrado abbia una trama complessa, ricca di avvenimenti e di personaggi, non appare mai farraginoso ma sempre fluido ed accattivante.

«Tanto tempo fa, una donna finalmente si arrese, e il mare la stava aspettando. Era il mare sbagliato-rosso come il sangue e altrettanto caldo – ma cadervi fu come liberarsi, come smettere di tentare e, mentre precipitava, la donna respirò a pieni polmoni per la prima volta in duecento anni»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Pauline Harmange: Odio gli uomini | Recensione
Pauline Harmange

Odio gli uomini (Garzanti, 2021) è il titolo italiano del saggio femminista di Pauline Harmange, nato come breve libello polemico Scopri di più

Daniel Woodrell e la serie di West Table: La versione della cameriera (Recensione)
Daniel Woodrell

È l’estate del 1965 e Alek viene costretto dal padre a trascorrerla insieme alla nonna Alma, "sola, vecchia e fiera", Scopri di più

Quando muore un amore di Matteo Carlesi | Recensione
Matteo Carlesi: Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria - Recensione

Scopriamo insieme il volume Quando muore un amore di Matteo Carlesi: una nuova silloge poetica. Il poeta toscano, autore di Scopri di più

I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura
I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura

Il fenomeno Bridgerton è sempre più popolare, e con l’uscita della terza stagione lo scorso 16 maggio, i social sono Scopri di più

Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione
Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione

Un luogo chiamato libertà è un romanzo storico di Ken Follett, pubblicato nel 1995. La storia si svolge alla fine Scopri di più

Gli Amori Difficili di Italo Calvino | Recensione
Gli Amori Difficili di Italo Calvino: recensione

Tra le opere più rappresentative dello scrittore Italo Calvino, troviamo Gli amori difficili, una raccolta di quindici racconti brevi, redatti Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta