La pioggia gialla di Julio Llamazares | Recensione

Julio Llamazares

La pioggia gialla, struggente romanzo dello scrittore spagnolo Julio Llamazares edito da Il Saggiatore, ci porta indietro nel tempo in un momento della storia e in un luogo dove il tempo ha fatto sentire più forte il suo lento ma inesorabile scorrere. Ambientato nella cittadina di Ainielle, il romanzo descrive il progressivo spopolamento della cittadina sperduta tra i Pirenei e la solitudine che avvolge il suo ultimo abitante nella sua disperata lotta per tenere in vita il borgo, o almeno il ricordo delle vite che lo hanno animato.

Siamo agli inizi degli anni ’60 e la cittadina di Ainielle è ormai un paese fantasma. I suoi abitanti hanno pian piano abbandonato le loro case e le impervie pendici dei Pirenei in cerca di lavoro e nuove opportunità nei paesi di fondo valle. Un unico superstite è rimasto a difesa dei ricordi che gli abitanti di Ainielle hanno lasciato alle loro spalle, Andrès di Casa Sosas rimane a far la guardia alla cittadina, inerme dinanzi all’inesorabile scorrere del tempo che avvolge tutto nell’oblio. Giorno dopo giorno Andrès ha visto andar via dalla sua vita gli affetti più cari così come dal suo paese tutti i suoi abitanti. I genitori, poi i figli e la sua compagna sono tutti morti o dispersi nelle pieghe del tempo e ancora i vicini e gli amici sono ormai solo ombre e ricordi sfocati; ad Ainielle non è rimasto più nessuno e Andrès si aggira tra le case disabitate unico spettatore del lento deperimento che il tempo infligge. La guerra prima e il progresso poi hanno fatto a pezzi il mondo di Andrès, ma nonostante il suo ostinato attaccamento al passato Andrès non ha armi per sconfiggere il destino che lo accomuna al suo paese natìo, il silenzio della morte e il vuoto dell’assenza di memoria. Perché quando anche Andrès non sarà più, nessuno ne conserverà il ricordo, la pioggia gialla avvolgerà le case di Ainielle consegnando all’oblio tutte le storie che l’hanno vissuta.

La pioggia gialla di Julio Llamazares è innanzitutto il romanzo della memoria, la memoria dell’individuo e la memoria collettiva delle comunità condannate a soccombere ai colpi del tempo e a dissolversi per sempre quando nessuno resterà a conservarne i ricordi. Andrès prova con la sua ostinata presenza a vincere il tempo strappando i ricordi di Ainielle e dei suoi abitanti alla pioggia gialla; i ricordi diventano dapprima la sua dimensione reale e la sua compagnia, ma in fondo né lui né la sua memoria possono nulla contro lo scorrere del tempo. La sua fine sarà la fine del suo mondo e di ogni sua memoria. La pioggia gialla è quindi anche il romanzo della morte, la morte pura che ingombra la scena con la sua ombra lungo tutte le pagine del romanzo. Ma allo stesso tempo è il romanzo della vita pura, le due dimensioni vivono l’una dell’altra e si confondono costantemente nella quotidianità di Andrès. Tutto muore quotidianamente senza morire mai e il protagonista stesso è sospeso indefinitamente tra queste due dimensioni senza avere mai la certezza di nessuna delle due.

Nel suo romanzo Julio Llamazares mira al cuore di tutte le paure dell’uomo come individuo e come comunità, l’eterno dualismo tra vita e morte, tra memoria e oblio. Il risultato è un’elegia cruda e tragica che non lascia scampo al lettore spingendolo pagina dopo pagina a seguire Andrès incontro al suo destino come un’inevitabile necessità.

[Fonte immagine: https://www.ilsaggiatore.com/libro/la-pioggia-gialla/]

Altri articoli da non perdere
I Disinnamorati, un romanzo di Frank Iodice | Recensione
I disinnamorati

“I Disinnamorati” un romanzo di Frank Iodice edito ERETICA Edizioni è un libro che ha visto la prima pubblicazione in Scopri di più

Nel nome di Giuda – esordio di Giorgio Guzzi
Nel nome di Giuda

Nel nome di Giuda è l’opera d’esordio di Giorgio Guzzi, tra i vincitori della sezione ebook dell’edizione 2020 del torneo Scopri di più

Un vicino di casa molto speciale I Recensione
Un vicino di casa molto speciale I Recensione

"Un vicino di casa molto speciale" di Ali McNamara (titolo originale: Hope and Happiness in Bluebell Wood e tradotto da Scopri di più

Marotta e Cafiero pubblica Guns di Stephen King
Marotta e Cafiero

Intervista a Rosario Esposito La Rossa, fondatore della casa editrice Marotta e Cafiero che a maggio pubblicherà Guns di Stephen Scopri di più

Libri per ritrovarsi: 3 consigliati
libri per ritrovarsi

Capita a tutti in un qualsiasi momento della vita di sentirsi smarriti, perdere di vista i propri obbiettivi o più Scopri di più

Bum bum bum di Luisella Mazza | Recensione
Bum bum bum di Luisella Mazza | Recensione

Luisella Mazza, autrice del romanzo Bum Bum Bum pubblicato dalla casa editrice Fazi Editore nella collana Le Meraviglie, è nata Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta