La regina degli inferi di Hannah Lynn | Recensione

La regina degli inferi

La regina degli inferi è un libro  di Hannah Lynn pubblicato  il 25 luglio 2023 che reinterpreta in chiave moderna il mito di  Persefone. Il libro racconta il bellissimo rapporto madre-figlia che c’è tra Demetra e Persefone e di come all’improvviso quest’ultima svanisce nel nulla. Dunque, toccherà alla dea di cercarla e di salvarla per riportarla a casa.

L’autrice Hannah Lynn

Hannah Lynn è una scrittrice e insegnante britannica che ha scritto opere mitologiche. In Italia, la casa editrice Newton Compton ha pubblicato finora Il segreto di medusa (2021), La vendetta degli dèi (2022), Il mistero delle amazzoni (2022) e La regina degli inferi (2023).

La regina degli inferi: la trama

Il racconto è diviso in due parti: una prima parte dove chi racconta è Demetra, madre di Kore (in un secondo momento Persefone) e una seconda parte che offre il punto di vista della figlia. La storia comincia con la nascita di Demetra con l’aiuto di Zeus che la salva dal suo inesorabile destino. Dopodiché, in seguito ad una serie di eventi, la dea avrà due bambini: Iacco e Kore. L’opera si incentra soprattutto sul legame madre-figlia e su come la dea, nonostante una successione di eventi drammatici, riesca a sentirsi sempre capita e accolta dalla figlia. Però non è tutto oro quel che luccica: quando ci verrà offerta la seconda parte del libro e quindi il punto di vista di Kore capiremo quanto l’essere apprensiva della madre la faccia sentire imprigionata. Il punto di rottura in questo racconto lineare avviene quando un giorno Kore, che era andata con le sue ninfe in giro per il mondo, non torna più a casa. Demetra, presa dal panico, inizia a rivoltare cieli e terra ma non riesce a trovare la sua adorata figlia; chiederà aiuto ai suoi fratelli e a ogni creatura possibile che possa aiutarla nella sua disperata ricerca.

Analisi critica

Quello che più piace in questi tipi di libri è proprio la fusione tra romanzo e mito: all’interno nel libro, infatti, verranno a contatto diversi miti, tra cui anche quello di Orfeo ed Euridice. Inoltre, l’aspetto narrativo non manca, infatti come ogni buona storia sono presenti storie d’amore, litigi, morti che infittiscono l’interesse nel lettore. L’innovazione si presenta proprio nel voler reinterpretare miti antichi ma modernizzandoli e rendendoli ancora più interessanti: chi è appassionato di questo genere amerà questo libro ricco di suspense. Inoltre, i capitoli sono molto brevi, tanto da rendere la lettura scorrevole e piacevole.

Perché leggere La regina degli Inferi 

La regina degli inferi è un romanzo da non perdere per conoscere la storia di Persefone da un altro punto di vista. La trasposizione di un mito in chiave moderna rende la lettura accattivante e interessante, soprattutto per gli amanti del genere,  tanto da leggere il libro tutto ad un fiato.

 

Fonte immagine: Newton Compton editori. 

Altri articoli da non perdere
Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio: Non è questo che sognavo da bambina
Non è questo che sognavo da bambina Sara Canfailla

L'Italia è una Repubblica fondata sul precariato. Recensione del romanzo d'esordio di Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio "Che cosa Scopri di più

Il romanzo burlesco francese: autori ed opere
Il romanzo burlesco francese: autori ed opere

Il romanzo burlesco si diffonde nel ‘600 in tutta la Francia come parodia del romanzo classico, per questo Charles Sorel, Scopri di più

Giallo Solidago, il nuovo giallo di Simone Censi
Giallo Solidago

Pubblicato a maggio 2020 per ZeroUnoUndici Edizioni, Giallo Solidago è il terzo romanzo di Simone Censi e il secondo con Scopri di più

Libri recenti da leggere assolutamente
Libri recenti da leggere assolutamente

Se si è appassionati di lettura o si vuole regalare un romanzo ad un amico, trovare il libro giusto non Scopri di più

La nuvola di smog di Italo Calvino: un romanzo attuale | Trama e analisi
La nuvola di smog di Italo Calvino

La nuvola di smog di Italo Calvino è un romanzo pubblicato nel 1958 nella rivista Nuovi Argomenti, una rivista fondata Scopri di più

Ah, ma è BUFALE.NET! Lotta alla disinformazione per la GM Press
BUFALE.NET

BUFALE.NET., intervista a Fabio Milella - «Lercio e gli sbufalatori sono ormai fedeli alleati che conducono fianco a fianco l’ardua battaglia Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta