La Metamorfosi è forse il più celebre racconto dello scrittore praghese. L’opera cattura il profondo disagio dell’uomo moderno di inizio Novecento, schiacciato da una società sempre più frenetica e meno accogliente. I grandi cambiamenti del nuovo secolo, invece di generare ottimismo, svelano le fragilità umane: nevrosi, ansie e un senso di soffocamento. Tutto questo è presente ne La Metamorfosi di Kafka, con temi che risultano ancora oggi sorprendentemente attuali e comprensibili.
Indice dei contenuti
Riassunto della trama de “La metamorfosi”
La storia ha un incipit tra i più famosi della letteratura: “Nel destarsi un mattino da sogni agitati, Gregor Samsa si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto” (uno scarafaggio). Gregor è un commesso viaggiatore che con il suo estenuante lavoro mantiene l’intera famiglia. La sua trasformazione fisica, che gli impedisce di recarsi al lavoro, innesca una serie di reazioni da parte dei familiari e del suo datore di lavoro. Inizialmente increduli e spaventati, lo isolano confinandolo nella sua stanza. La sua nuova condizione gli rende impossibile comunicare, trasformandolo in un peso e in un estraneo. Con il passare del tempo, l’iniziale compassione della sorella Grete si trasforma in repulsione. Abbandonato e ferito, Gregor si lascia morire. La sua morte viene accolta dalla famiglia con un senso di sollievo e liberazione.
Analisi dei temi principali
L’uomo moderno ne La Metamorfosi è il lavoratore oppresso, accettato dalla società solo finché adempie al suo ruolo produttivo. Appena Gregor esce dalla routine, diventa inutile e svela le sue fragilità, trasformandosi in un outsider. La sua stessa famiglia non cerca di capire il problema, ma lo nasconde perché non corrisponde più alle loro aspettative. La trasformazione fisica non è che la manifestazione esteriore di un disagio interiore preesistente.
| Tema chiave | Significato nel racconto |
|---|---|
| Alienazione e incomunicabilità | L’insetto rappresenta la condizione di isolamento dell’individuo. La sua incapacità di parlare simboleggia l’impossibilità di comunicare il proprio disagio a una società indifferente. |
| Il lavoro come disumanizzazione | Gregor è definito dal suo ruolo di commesso viaggiatore. Quando non può più lavorare, perde la sua identità e il suo valore agli occhi degli altri, diventando un “parassita”. |
| La famiglia come microcosmo sociale | La reazione della famiglia Samsa (imbarazzo, disgusto, rifiuto) riflette l’atteggiamento della società verso chi è “diverso”, malato o non produttivo. |
| L’assurdità dell’esistenza | La trasformazione avviene senza alcuna spiegazione logica. Questo elemento assurdo sottolinea l’irrazionalità e la precarietà della condizione umana. |
L’interpretazione psicoanalitica: l’influenza di Freud
Negli stessi anni in cui Kafka scriveva, Sigmund Freud analizzava le difficoltà dell’uomo moderno, non più visto come un essere integro, ma come un individuo frammentato, pieno di desideri repressi. Secondo la teoria freudiana, l’uomo vive una lotta interna: il suo Io è conteso tra l’Es (la forza pulsionale) e il Super-Io (il rigore etico e morale). L’incapacità di mediare tra queste due forze genera nevrosi e disagi, come spiegato negli studi raccolti dal Freud Museum di Londra.
L’incomunicabilità di Gregor-insetto può essere letta come la manifestazione di questa lotta interiore. La sua trasformazione in una creatura “inferiore”, come descritta nel testo originale tedesco Die Verwandlung, rappresenta il crollo dell’individuo che, indagando le proprie crisi, diventa incomprensibile e alieno a una società che preferisce l’apparenza alla sostanza.
Fonte immagine di copertina: Flickr
Articolo aggiornato il: 17/09/2025

