La Metamorfosi di Kafka | Analisi

la metamorfosi di Kafka

La Metamorfosi è forse il più noto racconto dello scrittore praghese, che ha ben trattato il disagio dell’uomo moderno di inizio Novecento, avvolto dal grigiore di città che diventano sempre più frenetiche e sempre meno accoglienti per coloro che non riescono ad inserirsi in questa nuova ottica di frenesia. Tanti autori hanno delineato l’uomo di inizio Novecento, e i maggior tratti sono state caratteristiche prima sconosciute: la comparsa, o più probabilmente la presenza mai raccontata di tic, nevrosi, manie, ansie per il futuro e per il presente. I cambiamenti, i progressi di un nuovo secolo, che invece di spingere gli uomini ad essere propositivi e a guardare tutto con ottimismo, li rendevano più deboli, svelando le loro fragilità, che non potevano e non dovevano essere più nascoste. L’uomo di inizio Novecento si sente soffocato da una società che sembra non adattarsi più a lui, da un futuro promesso e auspicato che però invece si rileva instabile e temibile. Tutto questo è presente ne La Metamorfosi di  Kafka, i suoi temi, leggendoli oggi, non sembrano affatto di un secolo fa, ma sono quanto mai attuali e comprensibili da chiunque li legga.

La storia de La Metamorfosi di Kafka

La storia de La Metamorfosi di Kafka è nota: Gregor Samsa è un commesso viaggiatore, abita con la famiglia, il suo lavoro è quello di viaggiare in treno portando sempre con sé tessuti vari, suo impegno è quello di svegliarsi all’alba e prendere tutte le giuste coincidenze dei treni. Ma un giorno Gregor non si leva all’alba come sempre, al contrario rimane a casa nella sua stanza, perché è diventato un enorme insetto. La cosa più evidente oltre al suo cambiamento fisico, è l’impossibilità di comunicare, essendo diventato un insetto, non riesce più a farsi comprendere dalla famiglia, né dal datore di lavoro, che, nonostante sia la prima volta che Gregor tarda, è subito giunto a casa sua per rimproverarlo, ma vedendo la sua nuova condizione scappa via turbato.

I problemi dell’uomo moderno

L’uomo moderno ne La Metamorfosi di Kafka è il lavoratore oppresso e represso, che può far parte della società solo quando rispetta il ruolo impostogli o autoimpostosi. Appena esce fuori dalla routine di lavoro, impegni e responsabilità, diventa subito inutile se non deleterio, perché dimostra le sue fragilità, diventa un outsider, non compreso e non accettato. Ne La Metamorfosi di Kafka, nonostante non sia colpa di Gregor la sua nuova condizione, la sua stessa famiglia non lo comprende, non cerca di capire la causa del problema, ma preferisce tenerlo confinato nella sua stanza, comportarsi come se Gregor non esistesse più solo perché non è più quello che si aspettavano da lui. La fragilità dell’uomo moderno, le sue crepe, più sono evidenti e più non devono essere viste.

Sarà proprio Freud in questi anni a trattare delle difficoltà dell’uomo, il quale non è integro e ed equilibrato, ma è fatto di volontà e desideri repressi, bloccati nell’inconscio, che comportano disagi, nevrosi, tic. L’uomo vive una lotta interna, il suo Io è conteso tra Es e Super Io, ossia tra una forza pulsionale estrema e il rigore etico e morale, e spesso non riesce a destreggiarsi tra i due e finisce sconfitto. È questa l’incomunicabilità di Gregor diventato insetto, che è in realtà un’incomunicabilità già presente prima, solo meno evidente. Gregor, ne La Metamorfosi di Kafka, rappresenta l’individuo, che quando si allontana da quello che è il suo dovere per indagare e riconoscere le proprie crisi, diventa incomprensibile e estraneo, in una società che sembra distaccata e indifferente.

Fonte immagine di copertina: Flickr

Altri articoli da non perdere
Retelling: 5 storie rivisitate da leggere
Retelling: 5 storie rivisitate da leggere

I retelling sono arrivati al giorno d’oggi a rappresentare una categoria a parte all’interno della letteratura contemporanea. Ma cosa si Scopri di più

Sergio Leone: C’era una volta il cinema | Recensione
Sergio Leone: C'era una volta il cinema | Recensione

C’era una volta il cinema. I miei film, la mia vita è un libro di Sergio Leone, a cura di Scopri di più

Dar fuoco all’acqua di Marida Piepoli | Recensione
dar fuoco all'acqua

«Tutto può succedere se ci mettiamo in testa che accada. Anche dar fuoco all'acqua». Dar fuoco all'acqua è il nuovo libro Scopri di più

Storia di un (quasi) amore in quarantena
Storia di un (quasi) amore in quarantena

Davide Gambardella, giornalista, è nato a Napoli nel 1981. Inizia la sua gavetta nel 2002 come cronista nelle redazioni dei Scopri di più

Matteo Strukul: Il ponte dei delitti di Venezia | Recensione
matteo strukul

Matteo Strukul torna nelle librerie con un altro romanzo dal titolo Il ponte dei delitti di Venezia edito Newton Compton.  Scopri di più

Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri
Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri

L'Archivio di Stato di Napoli sarà la sede della nona Fiera del Libro a Napoli «Ricomincio dai Libri». Il tema Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta