La stagione degli innocenti di Samuel Bjørk | Recensione

La stagione degli innocenti di Samuel Bjørk | Recensione

La stagione degli innocenti è un romanzo che fa capire subito di essere entrato nel mondo un po’ cupo ma affascinante del noir nordico. È il libro d’esordio di Samuel Bjørk (che in realtà si chiama Frode Sander Øien) e fin dalle prime pagine porta il lettore in quelle atmosfere quasi palpabili, fredde e avvolgenti, tipiche di questo genere. I personaggi principali sono Holger Munch, un ispettore esperto e rassicurante, e Mia Krüger, un’investigatrice dal talento incredibile ma con un’anima ferita. Le loro storie portano a esplorare quanto siamo fragili, come i traumi ci cambiano, e come anche dietro paesaggi apparentemente sereni possa nascondersi qualcosa di terribile.

L’innocenza violata: l’avvio dell’indagine

L’inizio del libro colpisce dritto al cuore, è una di quelle scene che restano impresse. In un bosco in Norvegia viene trovata una bambina senza vita. È vestita tutta di bianco, ha la sua cartellina di scuola e, al collo, un biglietto strano: Io viaggio da sola. È una scena quasi surreale, macabra, che fa subito capire quanto sia delicata e terribile la situazione: l’innocenza spezzata usata per mandare un messaggio oscuro. L’indagine finisce nelle mani di Holger Munch, un uomo solido, che capisce di aver bisogno di un aiuto speciale. Decide così di richiamare Mia Krüger, che non è una poliziotta qualunque: era bravissima, ma si è isolata dal mondo, cercando di convivere con il dolore immenso per la perdita della sorella. Munch la chiama proprio quando lei sta pensando di farla finita. Quella telefonata, quel caso, diventano inaspettatamente un appiglio, una ragione per non cedere.

Munch e Krüger: due anime inquiete alla guida

Il cuore pulsante del romanzo risiede proprio nella dinamica tra i due protagonisti. Holger Munch è la stabilità, l’esperienza, il faro nella tempesta; Mia Krüger è l’istinto puro, una mente affilata imprigionata in una profonda sofferenza psicologica. Bjørk costruisce con maestria il personaggio di Mia: forte e fragile allo stesso tempo, la sua genialità investigativa è pari alla sua vulnerabilità emotiva. Il legame che la unisce a Munch non è fatto di grandi discorsi, ma di stima profonda, silenzi carichi di comprensione e un sostegno reciproco che dona equilibrio alla narrazione. La loro umanità imperfetta li rende figure complesse e credibili, capaci di creare una forte connessione emotiva con chi legge.

Scrittura essenziale e atmosfere palpabili

Bjørk adotta uno stile diretto, quasi tagliente, che riflette perfettamente la durezza del paesaggio e la brutalità dei crimini narrati. Non c’è spazio per fronzoli: ogni parola è pesata per costruire una tensione costante, che cresce pagina dopo pagina. Il ritmo narrativo è ben orchestrato, alternando i punti di vista dei vari personaggi, flashback che svelano gradualmente il passato e piste investigative che si intrecciano in una trama complessa ma sempre chiara. Questa scelta stilistica riesce a trasmettere con efficacia l’angoscia interiore dei personaggi e l’oppressione dell’indagine.

La stagione degli innocenti: riflessioni sul male e sulla società

La stagione degli innocenti non è solo un thriller avvincente, ma anche un romanzo che scava nelle pieghe oscure della società e dell’animo umano. Il tema del male non si limita all’identità dell’assassino, ma si allarga, mettendo in luce le crepe di un sistema che non sempre riesce a proteggere i più vulnerabili, qui rappresentati dalle piccole vittime. Il libro interroga il lettore su temi come la giustizia, la vendetta, il confine labile tra lucidità e ossessione, tra dovere professionale e ferite personali. Bjørk va oltre la semplice caccia all’uomo, offrendo spunti di riflessione sulla fragilità individuale e sulle dinamiche di esclusione sociale.

La Norvegia: più di uno sfondo

L’ambientazione norvegese gioca un ruolo fondamentale. Con la sua neve, i boschi che sembrano trattenere il respiro e quelle notti invernali che non finiscono mai. Sono qualcosa che si sente sulla pelle. Rendono ancora più forti quella sensazione di solitudine, il mistero che aleggia e quel senso quasi di oppressione. L’atmosfera si fa cupa, quasi soffocante, come se il paesaggio stesso fosse un personaggio silenzioso che respira insieme ai protagonisti. È gran parte di ciò che dà al libro quel tono particolare e ti fa sentire davvero .

La stagione degli innocenti: un thriller psicologico che colpisce

In conclusione, La stagione degli innocenti è la prova che un buon giallo può essere molto più di una semplice caccia all’assassino. Tiene con il fiato sospeso, certo, ma fa anche entrare il lettore nella testa dei personaggi e riflettere sulla società in cui viviamo. Samuel Bjørk sa come si scrive un thriller che funziona ma non si ferma lì. Ci mette un tocco originale e una profondità che lo rendono diverso dagli altri. È uno di quei libri che ti prende dalla prima pagina, mette un po’ d’ansia e rimane dentro anche dopo averlo finito. Bjørk è uno scrittore da tenere d’occhio nel panorama del crime scandinavo di oggi.

Fonte immagine: casa editrice Loganesi

Altri articoli da non perdere
Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi | Recensione
Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi

Cose che non si raccontano è l'ultimo romanzo della scrittrice e sceneggiatrice italiana Antonella Lattanzi. Prima del successo di quest'ultima Scopri di più

Romanzi simili a Il castello errante di Howl: 3 da leggere
Romanzi simili a Il castello errante di Howl: 3 da leggere

Se vi è piaciuto Il castello errante di Howl e se vi affascinano elementi come i mondi fantasy, i castelli, Scopri di più

L’invenzione dei corpi, il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet
L' invenzione dei corpi, il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet

L' invenzione dei corpi è il nuovo romanzo di Pierre Ducrozet, edito da Fazi L'invenzione dei corpi: uno sguardo alla Scopri di più

Bagliori a San Pietroburgo, tra le memorie di Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo di Jan Brokken

Leggere Jan Brokken è come viaggiare. Significa perdersi in un mondo che ti appartiene solo da lontano, se non sei Scopri di più

Sinceramente vostro, J. lo Squartatore di Giuseppe Magnarapa
sinceramente vostro, j. lo squartatore

Una storia che assomiglia a fantasia, che non è leggenda né invenzione, se non per le numerose ipotesi nate nel Scopri di più

4321 di Paul Auster | Recensione
4321 di Paul Auster

4321 di Paul Auster è un romanzo pubblicato nel 2017 e finalista del Book Pritz dello stesso anno. Questo romanzo Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta