La verità ci rende liberi di Alberto Maggi

La verità ci rende liberi di Alberto Maggi

Alberto Maggi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, ha studiato nelle Pontificie Facoltà Teologiche Marianum e Gregoriana di Roma e all’École Biblique et Archéologique française di Gerusalemme. Fondatore del Centro Studi Biblici «G. Vannucci» (www.studibiblici.it) a Montefano (Macerata), cura la divulgazione delle sacre scritture interpretandole sempre al servizio della giustizia, mai del potere. Tra i suoi libri: Roba da preti; Nostra Signora degli eretici (nuova edizione Garzanti 2016); Come leggere il Vangelo e non perdere la fede; Parabole come pietre; La follia di Dio e Versetti pericolosi. Con Garzanti ha pubblicato anche Chi non muore si rivede, L’ultima beatitudine, Di questi tempi e Due in condotta.

Paolo Rodari (Milano 1973) è vaticanista di «la Repubblica». Studioso di filosofia e teologia, è autore di numerosi saggi. Tra i più recenti: La custode del silenzio (con Antonella Lumini, 2016) e Dio non è nascosto (con Angela Volpini, 2019).

La verità ci rende liberi di Alberto Maggi è una conversazione con il vaticanista Paolo Rodari. Alberto Maggi si racconta al suo interlocutore con la più totale e spiazzante sincerità: il libro si apre infatti con una lunga serie di ricordi autobiografici, viene descritta nei minimi dettagli la scoperta della vocazione, avvenuta in giovane età, a vent’anni. Età in cui il Maggi aveva tutto ciò che si potesse desiderare dalla vita: un lavoro, una fidanzata, molti amici, una macchina, la passione smoderata per il ballo. Verso i diciannove anni, durante il servizio militare, viene a conoscenza del Vangelo e della figura di Gesù. Ne resta immediatamente sedotto e  così, con grande scandalo di molti e la sorpresa di tutti, a ventidue anni decide di entrare in convento e diventare frate. A ventitré anni entra nell’Ordine dei frati Servi di Maria. Da quel momento in poi comprende che la sua missione di vita non era vivere per Dio, ma vivere di Dio, poiché Dio non era il traguardo della vita, ma il punto di partenza mentre l’obiettivo era l’umanità.

La verità ci rende liberi di Alberto Maggi

Nel libro si susseguono dunque una lunga serie di domande che spaziano su varie tematiche: la nascita, l’aborto, il male, l’omosessualità, la nascita del mondo.

Alberto Maggi afferma: «Ho una certezza: nella nostra vita c’è una sorta di regìa divina, c’è un Regista che segue, guida e accompagna le nostre vicende, le incrocia con altre, tesse trame; un Regista che dirige la nostra vita con offerte incessanti d’amore, che devono solo essere accolte per rendersi conto che si vive avvolti nella dimensione del suo amore, e che non esiste un solo istante della nostra esistenza in cui il Signore non sia stato presente. Non è Dio a scoprire la nostra esistenza, ma l’uomo che scopre la presenza divina nella propria vita».

Sull’aborto invece, si esprime in questo modo: «Più che tuonare tanto (inutilmente) contro l’aborto, dovremmo spendere più energie a parlare a favore della vita!».

Sull’omosessualità invece si pronuncia così: «È così importante conoscere l’orientamento sessuale della persona? Gesù non sembra interessato a questa tematica. I credenti hanno la grande certezza che ogni persona è una manifestazione di Dio, che “creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò” (Genesi 1,27) e il Signore aiuta ogni persona a realizzare in sé pienamente questa immagine divina. Il suo conseguimento non dipende da chi si ama, ma da come si ama, con un amore gratuito e liberante, in quanto è l’amore la dinamica vitale che fa crescere e maturare le persone».

Altri articoli da non perdere
Sarò breve di Francesco Muzzopappa | Recensione
Sarò breve di Francesco Muzzopappa: Recensione

Sarò breve è il nuovo libro dell’autore Francesco Muzzopappa, edito da Fazi. “Un romanzo esilarante il cui protagonista è Ennio Scopri di più

Il corpo ricorda di Lady M. Johnson | Recensione
Il corpo ricorda di Lady M. Johnson. Recensione

Il corpo ricorda è un romanzo di Lacy M. Johnson edito da NN Editore. La trama “È la notte del Scopri di più

Libri young adult: 5 da non perdere
Libri young adult: i 5 da non perdere

I libri sono un grande passatempo, un hobby perfetto per chi ha voglia di immergersi sempre in nuove avventure e Scopri di più

Il popolo del mare, di James Wharram | Recensione
Il popolo del mare di James Wharram | Recensione

Il popolo del mare è un libro scritto da James Wharram con Hanneke Boon e pubblicato per la casa editrice Scopri di più

La verità dei topi di Massimiliano Nuzzolo: quando un libro chiama
La verità dei topi

"La verità dei topi", edito da Les Flâneures Edizioni, è l'ultimo romanzo dello scrittore veneziano Massimiliano Nuzzolo, già autore di Scopri di più

Scrittrici cinesi del 1900: 2 tra le più importanti
scrittrici cinesi

Il Movimento del 4 maggio, i cui moti di studenti ed intellettuali iniziano a manifestare a Pechino nel 1919, segna Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

One Comment on “La verità ci rende liberi di Alberto Maggi”

Commenta