Divagazioni, la rassegna presentata al Mc Donald’s da Salerno Vittoria Spazio Cultura

Vi aspetta anche quest’anno Divagazioni, la rassegna promossa da “Salerno Vittoria Spazio Cultura”, che torna allo storico Palazzo Natella, attuale sede del ristorante Mc Donald’s di Salerno

“Contemporaneità”, nei diversi linguaggi artistici e culturali, in un’ottica di impegno sociale e territoriale, è la parola chiave di questo nuovo ciclo di incontri: “Ospiteremo scrittori e intellettuali di caratura nazionale, con aperture a tutta la Campania. Forse parlare di cultura è eccessivo, non abbiamo questa pretesa, il nostro desiderio è fare divulgazione. Anzi, questo nuovo ciclo si contraddistingue per l’approccio sociale e per l’impegno territoriale, che caratterizza ogni nostra attività – sottolinea il dottor Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza – Una sfida che abbiamo accolto dopo gli stimoli che ci sono arrivati dal mondo della stampa e delle istituzioni, un’iniziativa che ci sta arricchendo molto. Il tentativo è lanciare un segnale, è tendere ad un pensiero critico e, se necessario, divergente, incentivando nuovi luoghi di aggregazione”.

Come in moderno “cafè chantant”, come a rievocare l’impronta originaria di Palazzo Natella, tra le affascinanti architetture che fanno da sfondo si alterneranno ospiti la cui fama oltrepassa i confini regionali: scrittori, musicisti, intellettuali riuniti con l’intento di favorire lo sviluppo di un pensiero critico tramite l’aggregazione. Tutto ciò reso possibile anche grazie al contributo volontario del Comitato SVSC e delle maestranze che dietro le quinte svolgono un lavoro prezioso.

Membri del comitato organizzatore un gruppo di intellettuali, giornalisti ed esperti del mondo dell’impresa: Gabriele Bojano, Laura Patrizia Cagnazzo, Francesco Saverio Coppola, Fiorentino De Luca, Stefano Giuliano, Agostino Ingenito, Barbara Landi, Maria Rosaria Zinno.

Il calendario degli appuntamenti di Divagazioni 2020

Come annunciato in conferenza stampa, il programma del ciclo “Divagazioni” 2020 prevede 10 appuntamenti scanditi durante tutto l’anno: fino a maggio avranno luogo i primi 6 e poi si riprenderà in autunno dopo l’intervallo estivo. Il comune denominatore della prima tranche di eventi saranno l’arte, la poesia, la musica, il giornalismo, la comunicazione, il sud.

Dopo il primo evento di giovedì 23 gennaio, costituito da un convegno sul “tempo nella scienza e nella vita dell’umanità” del professore Massimo Squillante, già prorettore dell’Università del Sannio, attualmente direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi DEEM, il 13 febbraio sarà la volta dell’incontro con la professoressa Anna Bisogno, docente, giornalista e saggista di origini salernitane. Argomenti centrali saranno la storia e i linguaggi della radio e della televisione, con un focus sul Carosello.

“Sud che vogliamo” sarà il dibattito con il giornalista e scrittore Marco Esposito previsto il 5 marzo. Presentato in moltissime comunità meridionali ma anche nel Nord Italia, il suo ultimo libro “Zero al Sud” del 2018, edizioni Rubettino, ha portato alla luce sperequazioni nella distribuzione dei fondi per le politiche sociali a danno di molte comunità del Mezzogiorno.

Protagonista dell’incontro del 26 marzo Donatella Schisa, scrittrice meridionale emergente, autrice de “Il posto giusto”, uscito per L’ Erudita di Giulio Perrone nel 2017, che ha ricevuto una Menzione d’onore al Premio Quasimodo 2017, una Menzione di Merito al Premio nazionale Megaris 2017 e risulta finalista al Premio letterario Giovane Holden 2018 ed Opera Prima al Premio letterario Città di Como 2018.

Dedicato alla musica l’appuntamento del 23 aprile con due musicisti di fama internazionale, Ada Montellanico e Giovanni Tommaso, collaboratori dei più grandi protagonisti della scena jazz mondiale, come Jimmy Cobb, Lee Konitz, Paul McCandless, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava.

Concluderà questa prima parte del ciclo di “Divagazioni” il giornalista e saggista italiano Gigi Di Fiore, la cui attività è in prevalenza focalizzata sulla camorra, sulla storia del Mezzogiorno e sul revisionismo del Risorgimento.

Ospite di ogni incontro sarà una classe degli istituti superiori salernitani, in linea con uno degli obiettivi principali di Divagazioni: tale obiettivo è l’apertura alle scuole, incentivata dalla professoressa Laura Patrizia Cagnazzo, esperta di formazione e di educazione, membro del comitato SVSC. Con “SVSC – Salerno Vittoria Spazio Cultura”, si intende anche restituire a Palazzo Natella il ruolo centrale che ha avuto nel dibattito artistico culturale e musicale, nella formazione dell’opinione pubblica e nella promozione dell’arte.

Altri articoli da non perdere
La Festa del Grano: Foglianise si veste d’oro
Foglianise si veste d'oro: la Festa del grano

La città di Foglianise è sita in provincia di Benevento ed è intrisa del sapore delle tradizioni, soprattutto in agosto, Scopri di più

Manga Heroes: gli eroi e i miti alle pendici del vulcano, la nuova mostra al MANN
Manga Heroes

Manga Heroes: gli eroi e miti alle pendici del vulcano, la nuova mostra al Museo archeologico di Napoli organizzata con Scopri di più

William T. Vollmann alla prima serata del Flip di Pomigliano d’Arco
William T. Vollmann

William T. Vollmann, il noto scrittore, giornalista e saggista statunitense ha partecipato alla prima serata del Flip di Pomigliano d'Arco Scopri di più

Paolo Giulierini ospite al Campania Libri Festival 2023
Paolo Giulierini ospite al Campania Libri Festival 2023

Paolo Giulierini, direttore del MANN, presenta il libro “L’Italia prima di Roma. Sulle tracce degli antichi popoli italici” al Campania Scopri di più

Claude Monet: the Immersive Experience arriva a Napoli
Claude Monet

A partire dal 20 maggio, nella Chiesa di San Potito in via Tommasi 1, a Napoli, arriva la grande mostra Scopri di più

Mika Kobayashi e Tetsuro Shimaguchi al Comicon 2023
Mika Kobayashi e Tetsuro Shimaguchi al Comicon 2023

Mika Kobayashi e Samurai Artist Kamui, ospiti del Comicon 2023 Dal 28 aprile al 1 maggio, per tutta la durata Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta