Le tre del mattino, l’ultimo romanzo di Carofiglio

“Le tre del mattino”, ultimo romanzo dello scrittore Gianrico Carofiglio è la storia di un padre e di un figlio che si ritrovano.

Lui è un adolescente arrabbiato col mondo -come tutti a quell’età- alle prese con un problema più grande di lui, il padre è un matematico con la passione per la musica.  Per anni padre e figlio sono stati distanti, anche a causa della separazione dei genitori; un evento imprevedibile sconvolgerà le loro vite e li costringerà a stare insieme per due giorni e per due notti (insonni) che trascorreranno a Marsiglia, in Francia. Superati gli imbarazzi iniziali, Antonio e il padre, avranno modo di parlare davvero, di confrontarsi sulla vita, sui sogni e sulle illusioni. In quelle notti bianche padre e figlio si guarderanno per la prima volta dentro e si conosceranno attraverso gli incontri di quei giorni, fatti di musica, leggerezza, prime esperienze, di “vita”. A Marsiglia passeranno per quartieri malfamati, spiagge incantevoli, locali notturni raccontandosi l’un l’altro qualcosa di sé, condividendo nuove esperienze che li segneranno per sempre.

E papà suonò da solo. Io non lo avrei confessato nemmeno a me stesso, ma ero orgoglioso e fiero di lui, e avrei voluto dire a chi mi stava vicino che il signore alto, magro, dall’aspetto elegante che era seduto al piano e sembrava molto più giovane dei suoi cinquantun anni, era mio padre.”

Le tre del mattino e gli altri romanzi di Gianrico Carofiglio

“Le tre del mattino”, edito da Einuadi, è un romanzo intimo, un viaggio ricco e imprevedibile tra due generazioni diverse ma accomunate dagli stessi ideali, dagli stessi sogni e dall’amore. Il linguaggio è semplice e delicato, commovente in alcuni passaggi, come lo ritroviamo negli altri romanzi di Carofiglio, dei quali Eroica Fenice ha già recensito “L’estate fredda”.

Altri romanzi dello scrittore barese vedono come protagonista l’avvocato Guerrieri (l’ultimo si intitola “La regola dell’equilibrio, 2014, Einaudi) e l’avvocato Fenoglio (“L’estate fredda” è l’ultimo). Da entrambe le saghe emerge l’esperienza di Carofiglio come magistrato.

Tra gli altri romanzi dello scrittore ricordiamo: “Il silenzio dell’onda” (2011) e “Il bordo vertiginoso delle cose” (02014) editi entrambi da Rizzoli.

 

Altri articoli da non perdere
Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere
Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere

I libri di Leigh Bardugo hanno riscosso un enorme successo negli ultimi anni, soprattutto grazie al passaparola attraverso i social. Scopri di più

Gwen Strauss: Le nove donne di Ravensbrück

Le nove donne di Ravensbrück. Il più terribile campo di concentramento femminile (titolo originale: The Nine) è stato scritto da Scopri di più

Le figlie di Sparta, di Claire Heywood | Recensione
Le figlie di Sparta, di Claire Heywood | Recensione

 Siamo sicuri di aver saputo la verità sulla guerra di Troia? Dal 1° giugno è disponibile in libreria “Le figlie Scopri di più

Il potere dell’arte in Never Let Me Go: qual è il suo significato
Il potere dell’arte in Never Let Me Go

Never Let Me Go (2005) è un romanzo di Kazuo Ishiguro, che unisce il realismo psicologico alla fantascienza. All’inizio della Scopri di più

Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione
Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione

Medicinalia è un libro di Francesco Gallina, pubblicato da Marco Saya. Si tratta di un piccolo ma grande libro, si puó Scopri di più

Helga Glaesener, l’ultimo romanzo: L’eredità della Papessa
Helda Glaesener

L’eredità della Papessa è l’ultimo romanzo della scrittrice tedesca Helga Glaesener pubblicato da Newton Compton Editori; la matematica prestata alla Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta