L’età adulta è l’inferno: il maestro dell’horror Lovecraft spaventato dall’amore

L’età adulta è l'inferno: il maestro dell’horror Lovecraft spaventato dall’amore

H.P. Lovecraft è considerato il maestro dell’horror e il più grande creatore di misteri del Novecento pressoché all’unanimità: ne ha mutato la concezione e ha creato – dal punto di vista temporale e spaziale – un universo ineguagliabile, racchiuso in opere come il Necronomicon, ad oggi tra i lavori più affascinanti del genere.

Non molti però conoscono tutti i dettagli della sua vita: un personaggio particolare, austero, rigoroso, ma dotato di una buona dose di sagacia. Come se non bastasse, figlio del suo tempo, era antisemita, xenofobo e misogino. Anche fortemente misantropo, seppur intrattenesse fittissimi rapporti epistolari con destinatari che ha raramente conosciuto.

Lovecraft e il suo epistolario autobiografico

Le lettere che spediva, spesso anche di una quarantina o cinquantina di pagine, custodiscono la biografia di Lovecraft, il quale – come tutti gli esseri umani – dimostra di essere fallibile e terribilmente incoerente. Nonostante le sue idee politiche e sociali, uno dei suoi migliori amici era indiscutibilmente ebreo (Samuel Loveman), così come l’unica donna che lui abbia mai amato (e sposato): donna, ebrea e ucraina, tutte caratteristiche che normalmente lo avrebbero fatto inorridire. Alla sua visione rigida si contrapponevano solo la madre e le zie, considerate donne dalla vita encomiabile.

«Mia madre […] era l’unica persona che mi capisse perfettamente. Era una persona di una forza di carattere e di un fascino rari e inusuali, esperta di letteratura come di belle arti; una studiosa di formazione francese, una musicista, una pittrice a olio. Con tutta probabilità, non incontrerò mai più una mente altrettanto ammirabile sotto ogni punto di vista».

Dei vari carteggi inviati ad amici e ammiratori manca sicuramente la parte legata all’amore cieco che provava proprio per Sofia Haft Greene, finita bruciata dalla stessa dopo il loro divorzio. L’età adulta è l’inferno è la raccolta, curata da Marco Peano e pubblicata nel 2018 da L’Orma Editore, che dà la possibilità – attraverso un’accurata selezione delle parti più significative delle produzioni lovecraftiane e una piccola introduzione esplicativa a ciascuna lettera – di conoscere l’autore nella sua intimità. La possibilità di comprendere che il più grande autore di libri dell’orrore era un uomo comune, nostalgico dell’età infantile e consapevole di non essere fatto per l’amore benché sua moglie lo meritasse.

Poche pagine nella profondità di un uomo come tanti eppure unico nel suo genere.

[amazon_link asins=’8899793336,8804682566,8804669446,8897141781′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’55d03b4d-1e35-11e8-a000-e7f415e15d55′]

Altri articoli da non perdere
Il Cavaliere Inesistente. Italo Calvino | Recensione

Il Cavaliere Inesistente:  Un'analisi della trilogia "I nostri antenati"  Storie di un esilio, di allegorie fantastiche e tensioni memorialistiche "Il Scopri di più

Romanzi di Osamu Dazai: 3 da leggere
Romanzi di Osamu Dazai

Noto per la sua scrittura poetica ed intrisa di malinconia, Osamu Dazai è riconosciuto come uno degli scrittori giapponesi più Scopri di più

Il giorno dello scorpione, il nuovo romanzo di Paul Scott
Il giorno dello scorpione - il nuovo romanzo di Paul Scott

Il giorno dello scorpione è un romanzo di Paul Scott, edito da Fazi Editore. Si tratta del secondo libro che Scopri di più

A tutto c’è rimedio di Helen Phillips (Recensione)
Helen Phillips

Helen Phillips è nata in Colorado nel 1983. Ha studiato a Yale e al Brooklyn College, dove si è laureata Scopri di più

Libri di Jeffrey Archer: 3 da leggere
3 libri da leggere di Jeffrey Archer

Jeffrey Archer è uno scrittore inglese famoso per aver scritto diverse serie divenute celebri in tutto il mondo come la Scopri di più

Buongiorno ragazzi, il libro di Valentino Ronchi
Valentino Ronchi

Esce oggi per la Fazi Editore il nuovo libro di Valentino Ronchi, "Buongiorno ragazzi". Tutti gli scrittori, o i poeti, Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta