Letteratura cinese contemporanea: 3 libri da leggere

Letteratura cinese contemporanea: 3 libri da leggere

 

La letteratura cinese ha fin da sempre avuto un grande valore in Cina. Essa può essere divisa in due sezioni: la letteratura cinese classica, che comprende i grandi classici come ad esempio i Cinque Classici attribuiti a Confucio, o anche il famoso Sogno della Camera Rossa, che viene considerato come una delle più grandi opere della letteratura cinese contemporanea, che nasce con la caduta dell’Impero e continua con la nascita del regime maoista fino ad arrivare ad oggi.

La nascita della letteratura cinese contemporanea

La letteratura cinese che si sviluppa a partire dalla caduta dell’ultimo Impero cinese si può suddividere in tre periodi letterari:

  • Letteratura premoderna, che parte dagli ultimi decenni dell’impero Qing, ultima dinastia cinese;
  • Letteratura moderna, che parte dal 1912 fino ad arrivare al 1948;
  • Letteratura contemporanea, che parte dal 1949 fino ad arrivare ad oggi.

La letteratura cinese inizia ad avviare un processo di cambiamento nel momento in cui avviene l’incontro con l’Occidente, e da quel momento in poi viene utilizzata come strumento per raccontare quello che avveniva nel paese. Molti sono gli scrittori di letteratura cinese contemporanea conosciuti in madrepatria e che hanno avuto anche una grande risonanza nel paese, ma non tutti i loro manoscritti sono stati tradotti o esportati all’esterno del paese. In lingua italiana ci sono sia vari libri di autori del periodo post-maoista, come ad esempio Mo Yan, Can Xue, sia autori delle nuove generazioni, come ad esempio Yu Hua o anche Su Tong. Di seguito, vi proponiamo tre dei libri che meritano di essere letti per conoscere al meglio la letteratura cinese contemporanea.

Libri

Mo Yan è lo pseudonimo di Guan Moye, scrittore e saggista di letteratura cinese contemporanea nato a Gaomi nello Shandong. Ha vinto numerosi premi, aggiudicandosi nel 2012 il Premio Nobel per la letteratura. Ha scritto diversi romanzi e diverse raccolte di racconti. Tra le sue opere tradotte in italiano, possiamo trovare Sorgo Rosso, romanzo che ebbe un grande successo anche perché venne fatto un film su di esso che vinse l’Orso d’oro di Berlino. Il romanzo è ambientato nella zona nordest di Gaomi, ed è proprio il sorgo ad avere una prevalenza sulla vita delle famiglie dei contadini. E proprio in queste ambientazioni viene raccontata la storia di Yu Zhan’ao e della sua famiglia. Tra vari flashback viene raccontata la storia di questo ragazzo, orfano di padre, che incontra una ragazza chiamata Dai Fangliang, la quale però è promessa sposa a un figlio di un ricco distillatore del paese. Il tutto viene raccontato anche con delle scene di violenza poiché viene trattato l’argomento della lotta all’invasione giapponese.

Yu Hua, nato nel 1960 a Hangzhou, è considerato uno dei migliori autori della nuova generazione e della letteratura cinese contemporanea. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Bottari Lattes Grinzane, vinto due volte sia grazie al suo libro Vivere, sia grazie al suo libro Il settimo giorno. Ed è proprio Il settimo giorno il libro che vi consigliamo, romanzo che racconta le avventure  di Yang Fei nei sette giorni successivi alla sua morte. In questo viaggio durato sette giorni, Yang Fei percorre la sua vita, incontrando persone che sono stati importanti per lui, e ricordando avvenimenti della sua esistenza. Nel suo percorso incontrerà anche persone nuove che gli racconteranno delle loro avventure, che molto spesso non sono altro che una critica alla Cina contemporanea.

Su Tong è uno scrittore di letteratura cinese contemporanea nato nel 1963 a Suzhou. Scrive molte opere, ma quella più conosciuta è Lanterne Rosse, dal quale verrà poi tratto un film che gli permetterà di avere maggiore fama. Questo romanzo inizialmente era conosciuto con il nome di Mogli e Concubine, e racconta la storia della giovane Songlian, la quale si ritrova ad essere schiacciata sotto il peso delle regole che vigono nella casa di Chen Zuoqian. Nonostante ci siano regole rigide, lei cerca comunque di non sottostarci, ritrovandosi però intrappolata in intrighi che riguardano le altre mogli con le quali si ritrova a convivere.

Questi sono i 3 romanzi che consigliamo di leggere per capire come al meglio come si è sviluppata la letteratura cinese contemporanea.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Racconti di Charles Bukowski: i 5 più belli
Racconti di Charles Bukowski: i 5 più belli

I racconti di Charles Bukowski costituiscono gran parte della sua produzione letteraria, secondi solo alle sue poesie. Spregiudicato e incorreggibile, Scopri di più

Le avventure di Telemaco | Fénelon | Recensione
Le avventure di Telemaco di Fénelon

Opera Le avventure di Telemaco (Les aventures de Télémaque) è un romanzo pedagogico di Fénelon, pubblicato nel 1699. Egli aveva Scopri di più

Il ristorante segreto di Parigi, di Lily Graham | Recensione
Il ristorante segreto di Parigi | Recensione

Parigi. Un ristorante. Un segreto. Sono questi i termini-chiave che compongono Il ristorante segreto di Parigi, il nuovo romanzo di Scopri di più

Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij | Recensione
Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij | Recensione

Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij è un romanzo del 1864 considerato centrale all'interno dell'intera produzione dello scrittore. Ambientato a San Scopri di più

Il caso di Dora di Sigmund Freud: la sintomatologia dei sogni
Il caso di Dora di Sigmund Freud: la sintomatologia dei sogni

Il celebre caso clinico Frammento di un'analisi di isteria è uno dei primi lavori in cui Freud illustra l'importanza terapeutica Scopri di più

La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert

La sindrome di Madame Bovary o "bovarismo" corrisponde a un disturbo comportamentale che nasce nel 1856-1857, a seguito della pubblicazione Scopri di più

A proposito di Monica Montella

Vedi tutti gli articoli di Monica Montella

Commenta