Letteratura giapponese: 5 libri da non perdere

Letteratura giapponese: tra romanzi commoventi e racconti grotteschi, ecco 5 libri da leggere assolutamente

Vorresti leggere più letteratura giapponese ma non sai proprio da dove cominciare? Non temere! Ti suggeriamo 5 titoli da non perdere.

Negli ultimi anni è possibile trovare in libreria una maggiore scelta di romanzi giapponesi grazie al contributo di numerosi traduttori e traduttrici che hanno selezionato nuove opere da proporre al mercato editoriale italiano. Libri di autrici acclamate in patria e portate recentemente in Italia, come Kawakami Mieko, ma anche romanzi di scrittrici già conosciute al pubblico, come Yoshimoto Banana. Tutta questa varietà ha portato inevitabilmente molti lettori e lettrici ad avvicinarsi al mondo nipponico: è bene però ricordare che la letteratura giapponese comprende generi notevolmente diversi tra loro e per questo non è sempre facile destreggiarsi tra gli scaffali, colmi di titoli interessanti.

Abbiamo selezionato 5 libri imperdibili per chi vuole cimentarsi nella scoperta della letteratura giapponese.

Letteratura giapponese: tra romanzi commoventi e racconti grotteschi, ecco 5 libri da leggere assolutamente

Le quattro casalinghe di Tokyo – Kirino Natsuo

Natsuo Kirino, nom de plume di Mariko Hashioka, è ritenuta la regina della letteratura giapponese noir. Masako, Yoshie, Yayoi e Kuniko sono quattro donne dalla vita apparentemente ordinaria che lavorano in una fabbrica di bentō, facendo turni notturni estenuanti, sacrificandosi per la famiglia. La storia inizia subito con un delitto: una di loro ucciderà il marito e le quattro si ritroveranno a collaborare per insabbiare l’assassinio. Le donne descritte sono sole, si scontrano quotidianamente con la durezza della vita e il romanzo dà voce alla loro condizione sociale problematica: vittime di sessismo, mobbing e violenza domestica, sembra inevitabile entrare in empatia con loro. Nonostante la mole (ben 652 pagine), è un romanzo che riesce a tenere incollati alle pagine: attenzione però alle scene splatter e ad alcune descrizioni cruente!

Le ricette della signora Tokue – Sukegawa Durian

La letteratura giapponese è ricca di romanzi delicati e commoventi che talvolta sottolineano tematiche serie e importanti con sensibilità, quasi in punta di piedi. Sentarō lavora in una pasticceria e si occupa della produzione di dorayaki ma ha purtroppo perso ogni stimolo e interesse, oppresso da un passato che lo tormenta. La sua visione del mondo cambierà dopo l’incontro con Yoshii Tokue, una simpatica vecchietta che gli insegnerà tante cose, sia sulla preparazione della marmellata di fagioli rossi azuki sia sulla vita. Questa storia vuole ricordare lo stigma sociale relativo alla gestione del Morbo di Hansen, la lebbra, in Giappone: purtroppo, molti ammalati vennero rinchiusi in sanatori, fino all’abolizione della legge che ne prevedeva la segregazione.

Su Prime Video è disponibile l’adattamento cinematografico tratto da questo libro, diretto da Naomi Kawase.

La danza del nano – Ranpo Edogawa

La letteratura giapponese non manca di racconti: Atmosphere libri ha curato infatti l’antologia La danza del nano inserendo nella raccolta racconti e brevi saggi inediti di Edogawa Ranpo, pseudonimo di Hirai Tarō, maestro del mystery giapponese e dei racconti del brivido. Al centro nelle sue narrazioni c’è la mostruosità umana, che trova la sua massima espressione in racconti come La danza del nano, che dà il nome all’antologia. Un autore da scoprire, che vi sorprenderà con le sue storie sinistre e grottesche, dove la realtà viene costantemente interrogata.

La gatta – Tanizaki Jun’ichirō

Tra i capisaldi della letteratura giapponese moderna, in questo elenco non poteva mancare Tanizaki Jun’ichirō. Ironico e divertente, La gatta è il racconto perfetto con cui iniziare a leggere questo autore. Il titolo originale è Neko to Shōzō to futari no onna, ovvero La gatta, Shōzō e le due donne: la trama ruota infatti intorno a un insolito triangolo/quadrilatero amoroso che ha al suo centro… la gatta Lily! Shozo è un fannullone, così succube della madre che a seguito dei suoi suggerimenti decide di allontanare la moglie Shinako per avvicinarsi a Fukuko, ben più ricca. Ma tra le due litiganti la terza gode, perché entrambe le donne sono gelose dell’animale, a cui viene riservato il trattamento migliore perché è forse l’unica capace di amare in maniera incondizionata. Sentimenti comuni come la gelosia e comportamenti tipici dell’uomo vengono indagati con sapiente sagacia: sicuramente un titolo diverso dagli altri con protagonisti i felini!

1Q84 – Murakami Haruki

Murakami Haruki è senza dubbio uno degli autori più noti e prolifici della letteratura giapponese contemporanea. Tra le sue opere maggiori spicca 1Q84, la trilogia ispirata chiaramente al romanzo distopico 1984 di George Orwell.  I protagonisti, il ghost writer Kawana Tengo e la killer Aomame Masami, si ritrovano a vivere due esistenze parallele in un universo che sembra simile in tutto e per tutto al mondo reale ma che si rivela ben presto diverso, a partire dal cielo, in cui splendono due lune. Un libro dalla forte atmosfera surreale, dove gli elementi della quotidianità entrano in contrasto con una dimensione onirica per dar vita a un romanzo poliedrico, difficilmente incasellabile in un preciso genere letterario.

Leggi anche:

Letteratura italiana rinascimentale: 5 autori

Letteratura inglese: 5 autrici da conoscere

Foto in evidenza di Lucio Alfonsi da Pixabay

Leggi anche:

10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese

Altri articoli da non perdere
Van Helsing: via alla saga di Gianmario Mattei
“ Van Helsing “: via alla saga di Gianmario Mattei

Van Helsing – Una questione di famiglia: questo il titolo dell’opera di Gianmario Mattei, primo capitolo di una saga gothic-horror firmata Scopri di più

La bottega dei giocattoli di Angela Carter | Recensione
La bottega dei giocattoli di Angela Carter

Angela Carter, autrice del romanzo La bottega dei giocattoli, è una scrittrice britannica nata a Eastbourne, in Inghilterra, nel 1940 e Scopri di più

Juli Zeh e il suo nuovo romanzo distopico: Cuori vuoti
Juli Zeh e il suo nuovo romanzo distopico: Cuori vuoti

Tra i titoli di gennaio curati da Fazi Editore, Cuori vuoti è un romanzo distopico di Juli Zeh, pubblicato per Scopri di più

La rocca di carta, un romanzo di Salvatore Giambelluca
La rocca di carta, un romanzo di Salvatore Giambelluca

Pubblicato da Koi Press Edizioni, La rocca di carta è il secondo romanzo del giovane scrittore palermitano Salvatore Giambelluca. Ambientata Scopri di più

L’Attraversaspecchi di Christelle Dabo: una serie tutta da scoprire
Pubblicata per la prima volta in Francia nel 2013, L’attraversaspecchi è una serie di libri fantasy ad opera di Christelle Dabos.

Pubblicata per la prima volta in Francia nel 2013, L’Attraversaspecchi è una serie di libri fantasy ad opera della scrittrice Scopri di più

La narrazione al tempo delle serie tv spiegata con How I Met Your Mother
La narrazione al tempo delle serie tv

Edito da Il Terebinto Edizioni, HOW I MET YOUR MOTHER: La narrazione al tempo delle serie tv è il nuovo Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta