Letteratura giapponese: 5 libri da non perdere per iniziare il viaggio

Letteratura giapponese: tra romanzi commoventi e racconti grotteschi, ecco 5 libri da leggere assolutamente

Vorresti leggere più letteratura giapponese ma non sai da dove cominciare? Non temere. Negli ultimi anni, grazie al prezioso lavoro di traduzione, le nostre librerie si sono arricchite di opere dal Sol Levante, da autrici acclamate come Kawakami Mieko a nomi consolidati come Yoshimoto Banana. Questa abbondanza, se da un lato è una grande opportunità, dall’altro può disorientare. La letteratura giapponese spazia tra generi molto diversi tra loro, dal noir al racconto intimista.

Per questo abbiamo selezionato 5 libri imperdibili, un percorso ideale per chi vuole cimentarsi nella scoperta di questo universo letterario affascinante.

Una mappa per iniziare: i 5 libri in sintesi

Ogni titolo di questa lista rappresenta una porta d’accesso a un aspetto diverso della cultura e della sensibilità giapponese.

Libro e autore Genere e perché iniziare da qui
Le quattro casalinghe di tokyo – Natsuo Kirino Noir / thriller sociale. Per scoprire un lato oscuro e realistico della società giapponese, con una trama avvincente.
Le ricette della signora tokue – Durian Sukegawa Romanzo delicato. Per entrare in contatto con la sensibilità giapponese (mono no aware) attraverso una storia commovente.
Il paese delle nevi – Yasunari Kawabata Classico moderno. Per leggere il primo autore giapponese premio nobel e comprendere l’estetica della bellezza effimera.
La gatta – Jun’ichirō Tanizaki Romanzo psicologico / satirico. Per apprezzare l’ironia e l’analisi acuta delle relazioni umane di un grande maestro del ‘900.
1Q84 – Haruki Murakami Realismo magico / contemporaneo. Per iniziare con l’autore giapponese più famoso al mondo, la perfetta porta d’accesso al surreale.

Le quattro casalinghe di Tokyo – Natsuo Kirino

Natsuo Kirino è la regina indiscussa della letteratura giapponese noir. Quattro donne dalla vita ordinaria lavorano insieme nel turno di notte di una fabbrica di bentō. La loro routine viene sconvolta quando una di loro uccide il marito e le altre decidono di aiutarla a occultare il cadavere. Il romanzo è una potente critica sociale che dà voce a donne sole, vittime di sessismo e violenza. Nonostante la mole, la tensione tiene incollati alle pagine, ma attenzione: alcune descrizioni sono crude e dirette.

Le ricette della signora Tokue – Durian Sukegawa

La letteratura giapponese eccelle nel raccontare temi importanti con delicatezza. Questo romanzo ne è un esempio perfetto. Sentarō, un pasticcere demotivato, incontra la signora Tokue, un’anziana donna che gli insegnerà i segreti della marmellata di fagioli rossi e, soprattutto, della vita. La storia affronta con sensibilità lo stigma sociale legato al Morbo di Hansen (la lebbra) in Giappone. È un libro che incarna il concetto di mono no aware, la commossa partecipazione alla bellezza effimera delle cose. Dall’opera è stato tratto l’omonimo film di Naomi Kawase, disponibile su Prime Video.

Il paese delle nevi – Yasunari Kawabata

Nessuna lista sulla letteratura giapponese può dirsi completa senza Yasunari Kawabata, primo autore giapponese a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1968. Questo romanzo è considerato il suo capolavoro. La storia è quella dell’amore malinconico e impossibile tra un esteta di Tokyo e una geisha di provincia in una remota località termale. Scritto con uno stile essenziale e poetico, il libro è un’immersione nell’estetica giapponese, dove i dettagli della natura riflettono i sentimenti inespressi dei personaggi. È un punto di partenza fondamentale per capire i capisaldi della letteratura classica del ‘900, come sottolineato dalla fondazione Nobel stessa.

La gatta – Jun’ichirō Tanizaki

Tra i grandi maestri del Novecento, Jun’ichirō Tanizaki è una voce unica. Questo racconto lungo, ironico e divertente, è perfetto per avvicinarsi al suo stile. La trama ruota attorno a un insolito triangolo amoroso tra un uomo, Shōzō, le sue due donne (l’ex moglie e la nuova compagna) e la vera protagonista: l’amata gatta Lily. Le due donne sono gelose non l’una dell’altra, ma dell’animale, a cui vengono riservate tutte le attenzioni. Con sagacia, Tanizaki indaga la gelosia e le meschinità umane, offrendo un ritratto satirico e acuto della società.

1Q84 – Haruki Murakami

Murakami Haruki è senza dubbio l’autore giapponese più celebre e letto al mondo, la porta d’accesso alla letteratura del Sol Levante per molti lettori. Ispirata a “1984” di Orwell, questa trilogia monumentale è un’immersione totale nel suo universo. I due protagonisti, un ghost writer e una killer, si ritrovano in una Tokyo parallela, un mondo quasi identico al nostro ma con due lune in cielo. Il romanzo è un’esperienza surreale e poliedrica, un labirinto di generi dove realismo magico, amore e mistero si fondono. Pubblicato in Italia da Einaudi, è un’opera che definisce la letteratura giapponese contemporanea.

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Alexei Navalny, Non tacete! Discorsi sulla libertà in Russia
Alexei Navalny

Non tacete! Discorsi sulla libertà in Russia è un libro che raccoglie quattro discorsi pronunciati da Alexei Navalny per difendersi Scopri di più

Un requiem tedesco: l’ultimo capitolo della trilogia di Berlino
Un requiem tedesco

Un requiem tedesco. La trilogia berlinese di Bernie Gunther volume III è un libro scritto da Philip Kerr e recentemente Scopri di più

I Wanderers di James Lloyd Carr e il sogno che non muore mai
wanderers di James Lloyd Carr

"Come i Wanderers vinsero la Coppa d'Inghilterra", opera scritta dall'autore James Lloyd Carr, è edito dalla Fazi Editore per la collana Scopri di più

Di che cosa parla veramente una canzone: la recensione
di che cosa parla veramente una canzone

Se cercate su google “di che cosa parla veramente una canzone”, non troverete soltanto svariati consigli sulle interpretazioni dei testi Scopri di più

Ti prendo e ti porto via di Ammaniti Niccolò | Recensione
Ti prendo e ti porto via di Niccolò Ammaniti

Niccolò Ammaniti è uno scrittore romano che si è dilettato recentemente anche alla sceneggiatura, la quale ha portato un forte Scopri di più

Libri sulla mitologia greca: 4 da leggere
libri sulla mitologia greca

I libri sulla mitologia greca attualmente sono tra i libri più letti dai ragazzi e dagli adulti in quanto raccontano Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta