Letteratura sul cambiamento climatico: esempi celebri

Letteratura del cambiamento climatico

La letteratura è quel prodotto umano che permette di affrontare qualunque tema. Per questo anche il cambiamento climatico, questione gravosa del nostro tempo, trova spazio in più romanzi di quanti si possa pensare e la letteratura del cambiamento climatico ha sempre più successo.

Definizione

Con l’espressione “cambiamento climatico” si intende un cambiamento a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici del pianeta e dall’Ottocento in poi è da imputare soprattutto ad azioni umane come la deforestazione e l’uso dei combustibili fossili.

Anche se questo argomento a volte è presente nei romanzi di fantascienza o in quelli distopici, col tempo si è creato un vero e proprio genere della letteratura del cambiamento climatico denominato “cli-fi”, che sta per climate change-fiction.

Letteratura del cambiamento climatico nel tempo

Il tema del cambiamento climatico è affrontato anche in poesia ma in misura maggiore nei romanzi e si ritiene che la rappresentazione di questo tema nella letteratura sia importante affinché i lettori prendano coscienza della questione e della necessità di agire.

Secondo alcuni studiosi, il primo romanzo cli-fi risale al 1977 ed è Heat, scritto da Arthur Herzog. Agli occhi di un lettore contemporaneo, la trama può sembrare una previsione del futuro in quanto vede un gruppo di scienziati rendersi conto che il livello di anidride carbonica nell’atmosfera sta aumentando in maniera incontrollata ed è necessario trovare una soluzione per impedire le conseguenze devastanti che questo causa alla vita sulla Terra.

Altro romanzo del cambiamento climatico è The Sea and the Summer del 1987 scritto da George Turner. Il romanzo è ambientato nel ventunesimo secolo, in un mondo devastato dal riscaldamento globale e dall’innalzamento del livello del mare e la famiglia protagonista deve far fronte a tutte le difficoltà che questo comporta.

Nel 1998 è stato pubblicato The Ice People scritto da Maggie Gee. È ambientato nella Gran Bretagna della fine del ventunesimo secolo, colpita prima dal riscaldamento globale e poi da una nuova era glaciale ed il protagonista racconta la sua vita in quel mondo in cui anche la società e le leggi sono alla deriva.

Molto famosa è invece la trilogia MaddAddam di Margaret Atwood il cui primo romanzo è Oryx e Crake, (in italiano intitolato L’ultimo degli uomini) e pubblicato nel 2003, seguito da The Year of the Flood (L’anno del diluvio) e poi da MaddAddam (L’altro inizio). Questa avvincente trilogia descrive un futuro possibile in cui i cambiamenti climatici hanno causato danni irreversibili e si concentra anche sulle conseguenze dell’uso dell’ingegneria genetica portata all’estremo e sulla riorganizzazione della società dopo un evento catastrofico. Il tutto unito a personaggi sfaccettati e indimenticabili tra cui Jimmy, detto anche Snowman, che è il primo personaggio introdotto.

Altro romanzo cli-fi è The Hungry Tide (in italiano Il paese delle maree), opera dello scrittore e saggista Amitav Ghosh pubblicata nel 2004. La storia è ambientata nell’arcipelago delle Sundarbans e, unendo finzione e fatti storici, riesce ad esporre chiaramente la complessità del rapporto tra politica e gestione dell’ecosistema, la minaccia dei cambiamenti climatici e i vari approcci al problema mostrati dai vari personaggi tra cui Piya Roy, una giovane biologa marina.

Da menzionare nell’ambito della cli-fi anche Solar, scritto da Ian McEwan e pubblicato nel 2010. Si tratta di un romanzo che affronta in maniera satirica il cambiamento climatico seguendo le vicende di un insolito protagonista: un fisico di mezza età egoista, ingordo, infedele e non più all’apice della sua carriera.

L’ultimo di questa lista di romanzi è The Overstory (in italiano Il sussurro del mondo) di Richard Powers pubblicato nel 2018. Il romanzo, per cui l’autore ha ricevuto il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2019, è diviso in quattro parti intitolate radici, tronco, chioma e semi e ruota attorno al legame che i personaggi instaurano con la natura.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Incontro con Gabriela Ybarra, autrice de Il commensale
Il commensale di Gabriela Ybarra

Gabriela Ybarra presenta il suo primo romanzo: Il commensale Il 29 maggio è stato presentato in anteprima nazionale all’Instituto Cervantes Scopri di più

Incontri all’angolo di un mattino: Lia Migale ci racconta il ’68 prima del ’68
Incontri all'angolo di un mattino: Lia Migale ci racconta il '68 prima del '68

Con il suo ultimo romanzo, Incontri all’angolo di un mattino edito La Lepre Edizioni, Lia Migale ci racconta di quella Scopri di più

Ladra, Sarah Waters | Recensione
Ladra, Sarah Waters | Recensione

“Ladra” è un romanzo di Sarah Waters edito in Italia da TEA nel 2007. Il Daily Telegraph lo ha definito: Scopri di più

Libri a tema 25 aprile: tre titoli consigliati
Libri a tema 25 aprile: tre titoli consigliati

I libri a tema 25 aprile sono tanti; i titoli consigliati, da Fenoglio ad Italo Calvino, per non dimenticare. La Scopri di più

Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto | Recensione
Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto

Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto è l'ultima opera dell'autore, che è nato a Padova nel 1960 e insegna italiano Scopri di più

Amore e Psiche di Luna Vee De Rosa | Recensione
Luna Vee De Rosa

Amore e Psiche. Lettere d’amore in poesia è un libro scritto da Luna Vee De Rosa (i nostri lettori hanno Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta