Letture per l’8 marzo: le 4 consigliate

Letture per l'8 marzo: le 3 consigliate

La Giornata Internazionale della Donna, celebrata ogni anno l’8 marzo, è un momento per riflettere sui progressi compiuti verso la parità di genere e sulle sfide ancora da affrontare. Istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1977, questa giornata commemora le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne. La letteratura ha sempre offerto strumenti potenti per analizzare la condizione femminile e la disparità di genere, con autrici e autori che hanno dedicato opere fondamentali a queste tematiche.

Ecco quattro letture consigliate per celebrare al meglio l’8 marzo, quattro libri essenziali per comprendere il percorso verso l’emancipazione.

Titolo e autore Ideale per capire…
Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf Il legame tra indipendenza economica, spazio intellettuale e creatività femminile.
Il secondo sesso di Simone de Beauvoir Le radici filosofiche e sociali della costruzione della donna come “l’altro” rispetto all’uomo.
La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini La condizione femminile e la lotta per l’autodeterminazione in un contesto patriarcale storico.
Dovremmo essere tutti femministi di C. N. Adichie Cosa significa essere femministi oggi e perché è una causa che riguarda tutti, uomini compresi.

1. Una stanza tutta per sé (1929) di Virginia Woolf

Una stanza tutta per sé è un saggio fondamentale che analizza l’assenza storica delle donne dal panorama letterario. Scritto da Virginia Woolf dopo una serie di conferenze tenute a Cambridge, il testo usa una narrazione avvincente per illustrare una tesi semplice ma rivoluzionaria: per creare arte, una donna ha bisogno di indipendenza economica e di uno spazio intellettuale. Woolf immagina l’esistenza di Judith, una talentuosa sorella di Shakespeare, il cui genio viene soffocato dal ruolo domestico a cui è relegata. L’opera è un vero manifesto che rivendica il diritto delle donne a partecipare alla vita culturale e intellettuale.

2. Il secondo sesso (1949) di Simone de Beauvoir

Il secondo sesso è considerato il testo fondativo della seconda ondata femminista. In questo saggio monumentale, la filosofa francese Simone de Beauvoir analizza la condizione femminile da una prospettiva storica, biologica e sociologica. La sua celebre frase, “Donne non si nasce, lo si diventa”, riassume la tesi centrale del libro: la femminilità non è un dato naturale, ma una costruzione culturale imposta da una società patriarcale che definisce la donna come “l’Altro” rispetto al soggetto maschile. Una lettura impegnativa ma essenziale per comprendere le radici della disuguaglianza di genere.

3. La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) di Dacia Maraini

Questo pluripremiato romanzo storico, vincitore del Premio Campiello, è ambientato nella Sicilia del Settecento. La protagonista, Marianna Ucrìa, è una nobildonna sordomuta fin dall’infanzia. Attraverso il suo sguardo acuto e silenzioso, il lettore osserva la violenza e l’arretratezza di una società dominata dal patriarcato. Costretta a sposare uno zio a soli tredici anni, Marianna intraprende un lento ma tenace percorso di liberazione interiore. Il romanzo è una potente rappresentazione della lotta di una donna per l’autodeterminazione, contro le convenzioni e un trauma nascosto che ne ha segnato l’esistenza.

4. Dovremmo essere tutti femministi (2014) di Chimamanda Ngozi Adichie

Dovremmo essere tutti femministi è un saggio breve, scorrevole e incisivo, perfetto per chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche. Tratto da un celebre discorso TEDx, il testo della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie utilizza aneddoti personali per smantellare i pregiudizi che circondano la parola “femminismo”. Adichie spiega con chiarezza perché la parità di genere non è una “battaglia delle donne”, ma una causa che riguarda l’intera società. Insiste sul ruolo dell’educazione nel formare generazioni future libere da stereotipi, rendendo il suo un appello universale per un mondo più giusto ed equo.

Fonte immagine: Edizioni opere Feltrinelli, Rizzoli, Einaudi

Articolo aggiornato il: 24/05/2024

Altri articoli da non perdere
La fortuna di Finch: il terzo libro della saga di de la Roche
La fortuna di Finch: il terzo libro della saga di Mazo de la Roche

La fortuna di Finch è il terzo libro della saga “Jalna” di Mazo de la Roche. Il libro, prettamente descrittivo, Scopri di più

Pietro Treccagnoli e il suo nuovo libro: Salva con nome
Pietro Treccagnoli e il suo nuovo libro: Salva con nome

Presentato il 10 aprile a laFeltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, Salva con nome è il nuovo libro di Scopri di più

Lucio Leone: presentazione de "La Ferita"
Lucio Leone: presentazione de "La Ferita"

Il 29 novembre presso la Libreria Iocisto al Vomero si è tenuta la presentazione del libro di Lucio Leone: La Scopri di più

Quanto manca per Babilonia? torna in libreria con Fazi Editore
Quanto manca per Babilonia

“Quanto manca per Babilonia?”, classico della letteratura irlandese, a grande richiesta è stato appena ripubblicato da Fazi Editore nella traduzione Scopri di più

La villa della lavanda, Fiona Mclnotsh | Recensione

La villa della lavanda è un romanzo dell’autrice Fiona McIntosh, edito da Newton Compton. Trama e recensione de "La Villa Scopri di più

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku
fantasmi dello tsunami

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku è un testo scritto da Richard Lloyd Perry e inserito – per la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta