Libri di Zadie Smith: 3 da leggere

Libri di Zadie Smith: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Zadie Smith, famosa scrittrice e saggista britannica!

Zadie Adeline Smith è nata a Londra il 25 ottobre del 1975. Dopo il diploma si iscrive al King’s College di Cambridge con l’intento di studiare letteratura inglese. Durante questo periodo pubblica una serie di racconti all’interno di una raccolta di scritti di studenti e proprio grazie a questo un editore scopre il talento della giovane Zadie Smith. Durante gli anni trascorsi a Cambridge completa una delle sue opere più famose ovvero Denti Bianchi, libro che venne pubblicato nel 2000 diventando sin da subito un best seller, portando anche l’autrice alla vittoria di diversi premi. Successivamente scrive altri romanzi, insegna alla Columbia University School of the Arts e successivamente presso la New York University, dedicandosi costantemente alla scrittura dei suoi romanzi. Dopo la breve premessa su alcuni aspetti autobiografici dell’autrice possiamo finalmente consigliare la lettura di tre libri di Zadie Smith!

1. Denti bianchi

Questo è il libro d’esordio della scrittrice che divenne immediatamente un best seller, arrivando anche a vincere diversi premi come il Whitbread First Novelle Award, il Commonwealth Writers First Book Prize e molti altri. Il romanzo ha come tematica principale uno scontro di culture e di generazioni, un alternarsi tra la libertà e un senso di appartenenza; tutto questo emerge dalla descrizione dei personaggi del romanzo e delle loro vite. La storia si apre con due uomini, uno inglese di nome Archie e l’altro bengalese, Samad; i due appartengono a culture diverse, in particolar modo Samad vive un periodo di forte crisi religiosa, poiché quest’ultimo avverte di essersi allontanato dalla religione musulmana a causa del contatto con la cultura occidentale. La narrazione diventa molto più complicata nel momento in cui vengono introdotti altri personaggi, tra cui i figli di Archie e Samad e una famiglia di intellettuali inglesi, i Chalfen. Le vite di questi personaggi si intrecceranno producendo così una trama molto intricata che ripercorre tutto ciò che accade nelle vite di queste persone.

2. L’uomo autografo

L’uomo autografo è il secondo romanzo di Zadie Smith del quale consigliamo la lettura, ed è stato pubblicato nel 2002; il libro vede come protagonista un ragazzo inglese ebreo, Alex Li Tandem, con origini cinesi. Alex ha 27 anni ma non ha fatto molto nella sua vita fin quando non inizia a guadagnare qualcosa nel momento in cui inizia a commerciare autografi di persone famose. Questa è una passione molto particolare che nasce quando Alex era ancora un bambino ma che con il tempo riesce a trasformare in un vero e proprio lavoro.

3. Della bellezza

Questo romanzo è stato pubblicato nel 2005 e la trama ha come protagoniste due famiglie, i Belsey e i Kipps. I due esponenti di queste famiglie, Howard e Monty, hanno una cosa in comune: sono entrambi professori. La trama prosegue facendo emergere diversi episodi e vicende che riguardano la carriera professionale ma anche i sentimenti che molto spesso portano anche a tensioni e conflitti, in particolar modo di classe e di razza, temi che si dimostrano molto cari e ricorrenti nelle opere di Zadie Smith.

Fonte immagine: Oscar Mondadori

Altri articoli da non perdere
Anna Zarlenga: Nessuno disturbi l’amore | Recensione
Anna Zarlenga

Nessuno disturbi l’amore è il nuovo romanzo di Anna Zarlenga edito per Newton Compton. L’autrice napoletana insegna lettere e ha Scopri di più

Simone Cosimelli: Perché non si stava meglio quando si stava peggio
Simone Cosimelli torna con un nuovo saggio tutto da scoprire

Simone Cosimelli torna con un nuovo libro, Perché non si stava meglio quando si stava peggio,  pubblicato da Newton Compton. Scopri di più

Il mistero di Edward Blake, di Susan Lewis | Recensione
Il mistero di Edward Blake di Susan Lewis

Il mistero di Edward Blake è un libro di Susan Lewis, edito da Newton Compton. Trama Jessica Wells è un'avvocatessa Scopri di più

Il maestro di Quintodecimo, Maria Collina (Recensione)
Il maestro di Quintodecimo, Maria Collina (Recensione)

Maria Collina nasce ad Acquasanta Terme nel 1955. Laureata in Sociologia presso l'università la Sapienza di Roma, insegna nella scuola Scopri di più

Yeruldelgger torna con La morte nomade, ultimo capitolo della saga
Yeruldelgger

A quasi un anno di attesa dal secondo volume Tempi selvaggi (qui la nostra recensione), è finalmente arrivata la terza Scopri di più

Uno sparo nel buio di Vincenzo Cerracchio – Recensione
buio di Vincenzo Cerracchio

Uno sparo nel buio di Vincenzo Cerracchio. Lo abbiamo recensito. Roma, 1922. Durante la notte una donna viene uccisa, iniziano Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta