LO SPARO NELLA NOTTE, un libro di Riccardo Rosa

LO SPARO NELLA NOTTE, un libro di Riccardo Rosa

Lo sparo nella notte. Sulla morte di Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere è il libro scritto da Riccardo Rosa e edito da Napoli Monitor, con la copertina timbrata a mano dai famosi artisti partenopei cyop&kaf.

Il libro apre al lettore una finestra sulla vicenda e suoi luoghi dove, purtroppo, ha perso la vita Davide Bifolco, il giovane non ancora diciassettenne morto per mano del carabiniere Giovanni Macchiarolo.

Lo sparo nella notte non è solo il racconto di quel tragico episodio, è anche il racconto delle storie di chi vive il Rione Traiano, di chi è nato e cresciunto int’ ‘o rione.

La pubblicazione è una preziosa testimonianza non solo su ciò che accadde, ma è anche soprattutto un documento che descrive il luogo in cui morì Davide Bifolco. Il libro sarebbe risultato una banale ricostruzione dei fatti senza le pagine dove viene messo a nudo il Rione Traiano.

Riccardo Rosa ha seguito il caso fin dall’inizio. Lo sparo nella notte è frutto di una ricerca meticolosa che ha portato il narratore ad incontrare i protagonisti del suo racconto.

Il libro è una profonda testimonianza delle vicende che ruotano attorno alla vita di Davide Bifolco purtroppo spenta nella notte del 5 settembre 2014. I racconti di chi vive là, fanno capire al lettore che la tragedia è figlia di quei luoghi.

Il narratore è riuscito a raccontare la triste vicenda anche grazie al rapporto costruito con chi ha vissuto il tragico evento in prima persona. La fitta rete di contatti, dai familiari a chi semplicemente abita nel rione, ha dato un grande contributo per la realizzazione del libro.

“Lo sparo nella notte” è composto da quattro capitoli che permettono di percorrere rigo dopo rigo le strade luogo della morte di Davide Bifolco. Il racconto dei fatti è racchiuso nel capitolo denominato “Una notte qualsiasi“, poi c’è “La città, il quartiere, la famiglia“, quello dove il racconto si concentra per definire l’identità dei luoghi. Il terzo, “Altre storie“, è quello dove sono scritti i racconti di chi vive quei luoghi ed in fine “Il processo“.

Riccardo Rosa ha saputo dialogare con i luoghi e i protagonisti della triste vicenda, scrivendo soprattutto un’opera che riesce a coinvolgere il lettore.

[amazon_link asins=’8894261905′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’00b812ce-a428-11e7-8281-5b8e3235a475′]

Altri articoli da non perdere
Bride di Ali Hazelwood | Recensione
Bride di Ali Hazelwood | Recensione

Bride di Ali Hazelwood rappresenta l’esordio della scrittrice in territorio fantasy, raccontando una storia d’amore tra una vampira e un Scopri di più

Amore senza lividi (Manuela Palombi) – Recensione della raccolta
amore senza lividi

Il 25 novembre 2021, in occasione della  Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  è uscito "Amore senza Scopri di più

Michael Crichton, tra il tecno-thriller e il romanzo globale odierno
Michael Crichton

Michael Crichton, le opere di uno scrittore americano tra il techno-thriller e il romanzo globale di Stefano Calabrese Stefano Calabrese, Scopri di più

La meccanica del cuore di Mathias Malzieu | Recensione
La meccanica del cuore, recensione libro

La meccanica del cuore: la trama Nel 1874, in una vecchia casetta sul picco di una montagna a Edimburgo, nella Scopri di più

Storia di un (quasi) amore in quarantena
Storia di un (quasi) amore in quarantena

Davide Gambardella, giornalista, è nato a Napoli nel 1981. Inizia la sua gavetta nel 2002 come cronista nelle redazioni dei Scopri di più

Axolotl di Julio Cortázar | Recensione
Axolotl di Julio Cortazar

Axolotl è un racconto di Julio Cortázar che fa parte della raccolta La fine del gioco del 1956. Julio Cortazar Scopri di più

A proposito di Cosimo Di Giacomo

Affronto la collaborazione con Eroica Fenice con tanta voglia di raccontare il mondo che mi circonda unendo la passione per la fotografia al piacere di scrivere.

Vedi tutti gli articoli di Cosimo Di Giacomo

Commenta