Lucrezia Borgia di Hugo | Recensione

Lucrezia Borgia di Hugo | Recensione

Lucrezia Borgia di Hugo è un classico del Romanticismo francese. È un dramma romantico molto particolare, dove ognuno dei tre atti ha un titolo, e di conseguenza un’unità tematica. Così come in Il re si diverte, in Lucrezia Borgia troviamo il tema della redenzione, centrale nelle due opere di Hugo: nella prima opera, abbiamo un uomo grottesco e spaventoso dal punto di vista fisico; invece, in Lucrezia Borgia di Hugo, abbiamo una donna spaventosa dal punto di vista morale, che durante tutti i suoi anni di vita ha fatto uccidere uomini su uomini nei modi più orribili possibili. È solo attraverso l’amore paterno e materno che i due personaggi troveranno la volontà di cambiare.

Attenzione: contiene spoiler!

In Lucrezia Borgia di Hugo, la protagonista è l’omonima nobildonna del Rinascimento. Il dramma si apre a Venezia al chiaro di luna durante una festa in maschera, già da qui percepiamo l’alone di mistero che avvolge tutta la storia. Portando una maschera, Lucrezia Borgia riesce a conversare con questo uomo, Gennaro, un capitano di ventura, che non sa di essere suo figlio. La donna riesce anche a dare un bacio sulla fronte a questo ragazzo, ma viene scoperta dagli uomini di Alfonso D’Este, suo marito, che pensano che Gennaro sia il suo amante. Alla fine della scena, gli amici di Gennaro gli rivelano la vera identità di Lucrezia Borgia: lei è un’assassina che ha ucciso i loro più cari amici e familiari. Adesso non c’è più modo che Lucrezia riveli a Gennaro di essere sua madre. Preso dalla rabbia, il capitano di ventura arriva al Palazzo Borgia a Ferrara, dove fa cadere la B della targhetta, facendolo diventare “Palazzo Orgia”, questo rappresenta un doppio affronto per la protagonista. Tutto ciò accade nel primo atto di Lucrezia Borgia di Hugo.

Alfonso D’Este, per questi due motivi, vuole far uccidere Gennaro con una fiala di veleno, ma Lucrezia gli dà un antidoto e gli dice di scappare all’alba, cosa che non farà. La sera del giorno seguente, Gennaro e i suoi amici partecipano ad un banchetto al Palazzo Negroni, senza sapere che in realtà è una trappola: Lucrezia aveva avvelenato tutti i bicchieri di vino ed era pronta con delle bare. Arrivata alla festa per annunciare ai capitani di ventura la loro morte imminente, scorge nell’ombra Gennaro, che credeva partito. La famosa redenzione che troviamo in Lucrezia Borgia di Hugo è fallita: la protagonista non è riuscita a liberarsi del suo passato e a redimersi dai suoi crimini, in quanto la cattiveria è nel suo sangue, è impossibile sottrarsi alla fatalità. La donna cerca di convincere Gennaro di voler cambiare, ma le urla dei suoi amici <<Stiamo morendo, vendicaci>> gli fanno comprendere cosa fare: il ragazzo pugnala Lucrezia Borgia, che solo alla fine della pièce dirà “No… mi hai uccisa… io sono tua madre>>.

Lucrezia Borgia di Hugo, riprendendo il gusto del grottesco e del macabro, la musicalità e il trionfo del bene tipici del melodramma, propone una versione romanzata della leggenda dei Borgia che fa venire i brividi pagina dopo pagina.

Fonte immagine: wikicommons

Altri articoli da non perdere
“La tentazione di essere esistito”, il diario filosofico in versi di K.
"La tentazione di essere esistito", il diario filosofico in versi di K.

«Scrivere  è come fare un viaggio  all'interno della propria coscienza ed io ho ben chiara la destinazione finale. Poi però Scopri di più

Il giallo di Ponte Sisto, l’ultimo romanzo di Max e Francesco Morini
Il giallo di Ponte Sisto, l’ultimo romanzo di Max e Francesco Morini

I fratelli romani Max e Francesco Morini tornano con il loro ultimo lavoro, il thriller Il giallo di Ponte Sisto. Scopri di più

Yuleisy Cruz Lezcano: Di un’altra voce sarà la paura
Yuleisy Cruz Lezcano: di un'altra voce sarà la paura

Intervista alla poetessa Yuleisy Cruz Lezcano. Di un'altra voce sarà la paura è l'urlo di tutte le donne di fronte Scopri di più

Il Disprezzo di Alberto Moravia | Recensione
Il Disprezzo di Alberto Moravia | Recensione

Pubblicato nel 1954, Il disprezzo di Alberto Moravia si presenta come uno dei romanzi più significativi della narrativa italiana del Scopri di più

Maurizio de Giovanni presenta Una sirena a Settembre a Ricomincio dai Libri 2021

Tra i grandi attesi di Ricomincio dai Libri 2021, Maurizio de Giovanni, che presenta il suo ultimo romanzo domenica 26 Scopri di più

Una moglie francese, un romanzo di Robin Wells | Recensione
Una moglie francese, un romanzo di Robin Wells | Recensione

Recensione di "Una moglie francese", romanzo storico della pluripremiata autrice Robin Wells, pubblicato da Newton Compton Editori. Il romanzo di Robin Wells inizia nel Scopri di più

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta