Attraverso la vita, il romanzo di Sigrid Nunez | Recensione

Sigrid Nunez

Sigrid Nunez firma un romanzo arguto e che offre numerosi spunti di riflessione

Esce in Italia per Garzanti Attraverso la vita, il nuovo romanzo di Sigrid Nunez, insignita nel 2018 del National Book Award con il romanzo L’amico fedele. L’amicizia è nuovamente al centro della narrazione: una narrazione breve ed arguta che, in un esiguo numero di pagine, offre al lettore numerosi spunti di riflessione, ponendo interrogativi su controversi e dibattuti temi di attualità: dalla crisi ecologica e climatica al fine vita, dalla sostenibilità dell’incremento demografico terrestre alla famiglia in senso tradizionale.
In Attraverso la vita, è sovvertito il canone della famiglia come primaria struttura sociale: una donna di mezza età, malata terminale di cancro, sceglie di non avere sua figlia accanto a sé nei suoi ultimi giorni, ma una vecchia amica che la donna non incontrava da moltissimi anni, una compagna d’università attraverso il cui sguardo il lettore segue le vicende narrate. Le due donne formano un micro-cosmo di mutuo soccorso, una famiglia dov’è soddisfatto il bisogno di essere ascoltati e quello di essere compresi, finanche nelle scelte difficili e definitive, quelle dalle quali non si può più tornare indietro.
Il lettore non conoscerà mai i nomi delle due donne al centro del romanzo, che fino all’ultima pagina resteranno donne senza nome: non è l’identità delle stesse ad essere realmente rilevante ai fini narrativi, ma la comunione d’intenti, l’empatia, lo starsi accanto. Altrettanto difficile sarà per il lettore delineare, anche soltanto a grandi linee, la trama di Attraverso la vita, che presenta una trama piuttosto debole e si struttura attraverso incontri e conversazioni nelle quali si esprime al meglio l’arguzia dell’autrice; una struttura che, se da un lato rende la lettura difficoltosa e a tratti dispersiva, dall’altro consente di diversificare le tematiche ed i punti di vista: una conferenza sulla crisi ecologica e su quanto sia opportuno e sostenibile continuare a procreare in un mondo che sta morendo, la lettura di un thriller psicologico su un serial killer che cerca sé stesso negli altri, le visite ad un’anziana donna sola per conto di suo figlio, il dialogo costante con una malata terminale che s’interroga su ciò che la vita le ha tolto e donato.

Dotato di un’ottima prosa e denso di contenuto, l’ultimo romanzo di Sigrid Nunez non è un romanzo per tutti, ma per pochi: è un romanzo breve da non consumarsi tutto insieme, ma lentamente, poco alla volta, soppesando le parole e senza aspettarsi grossi sbocchi narrativi, ma piuttosto una riflessione arguta sull’esistenza e l’umana natura, sui suoi limiti e le sue potenzialità. Una lettura che pone insidie ed ostacoli, che pone domande più che dare risposte, che fornisce spunti di riflessione che danno l’occasione d’interrogarsi su temi di massima attualità. 

Altri articoli da non perdere
La Gente – Viaggio nell’Italia del risentimento di Leonardo Bianchi
La Gente di Leonardo Bianchi

Edito da Minimum Fax, La Gente – Viaggio nell'Italia del risentimento è il primo libro di Leonardo Bianchi, giornalista e Scopri di più

Half of Soul di Olivia Atwater | Recensione
Half of Soul di Olivia Atwater

Half of Soul di Olivia Atwater, trilogia fantasy (composta da Half a Soul, seguita da Ten Thousand Stitches e per Scopri di più

“L’arte di essere nessuno” di Federica Pace | Recensione
L'arte di essere nessuno

"L'arte di essere nessuno". Sophia e Asia. Asia e Sophia. Due nomi e due vite, che si intrecciano, si mescolano e Scopri di più

Minimalismo in lettura: serialità vs libri autoconclusivi
Minimalismo in lettura: serialità vs libri autoconclusivi

Quando si tratta di scegliere cosa leggere, può succedere di trovarsi bloccati davanti a due scelte: è meglio avventurarsi nella Scopri di più

Manji di Tanizaki Jun’ichiro: la forza fatale dell’amore
Manji di Jun'Ichiro Tanizaki

Tanizaki Jun'ichiro è stato uno scrittore giapponese attivo dal 1910 al 1962. La sua opera più famosa è Sasame Yuki, Scopri di più

Romanzi gialli da leggere: 3 consigliati
romanzi gialli

Romanzi gialli da leggere, la nostra top 3 Gli amanti del genere letterario del giallo sanno bene come combattere la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta