L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello | Recensione

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello è un saggio clinico di Oliver Sacks, neurologo e scrittore britannico, pubblicato nel 1985. Sacks, nonostante la sua professione di medico a tempo pieno, ha raccolto le sue conoscenze e scoperte nel campo della neurologia in diversi libri clinici, tra cui ricordiamo i best sellers Risvegli e Musicofilia

La trama de L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello 

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello è diviso in quattro sezioni principali, in cui il titolo è piuttosto esplicativo: Perdite, Eccessi, Trasporti e Il mondo dei semplici. In Perdite il dottor Sacks racconta i casi di pazienti che hanno effettivamente perso qualcosa: la capacità di riconoscere, la memoria, la propriocezione. Nella seconda parte, Eccessi, si assiste a casi totalmente opposti ai primi: ossia disturbi che si trasformano in “manie”, come l’ “Ipermnesia” o la “Tourette”. La sezione intitolata Trasporti si riferisce, invece, alla capacità del cervello di portare nella nostra coscienza ricordi olfattivi o musicali che non sappiamo, o meglio ricordiamo, di avere. Infine, nell’ultima parte di L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Il mondo dei semplici, i protagonisti sono persone dello spettro autistico. In Perdite, ritroviamo proprio il caso-studio che darà poi il titolo all’opera: l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, ossia il Signor P. L’uomo era un musicista che non riusciva effettivamente a dare un significato visivo alle cose, scambiando oggetti con persone, e viceversa. Oliver Sacks descrive il disturbo del Signor P come “prosopagnosia”, talmente grave da portare il musicista a confondere, appunto, sua moglie per un cappello. Il deficit del Signor P non era a livello ottico ma bensì in lui scompare la capacità di assegnare un significato preciso alle cose che vede, pur riuscendo, attraverso i sensi, a riconoscerle. Nella sezione Eccessi, invece, spicca un altro paziente inverosimile: Ray dai mille tic. I tic che il dottor Sacks descrive sono quelli tipici della “sindrome di Tourette”. Ray assumeva regolarmente i suoi farmaci per placare questi tic debilitanti, ma ciò lo rendeva estremamente assopito. Dunque il neurologo decide di sospendergli i farmaci perchè «meglio tic e vitalità che uno zombie»

La recensione de L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello è un libro che può essere letto sia da persone che effettivamente hanno una base medica, come psicologi, psichiatri e neurologi, ma anche da chi ne è completamente all’oscuro. Ogni disturbo, infatti, è descritto in maniera estremamente dettagliata e precisa, con una semplicità disarmante, tanto da concedere al lettore di capire il concreto manifestarsi del disturbo nel paziente. Inoltre, al aldilà della descrizione medica e analitica, il paziente nel libro è una persona, e non solo un caso-studio: un essere umano con la propria storia. È proprio l’umanità di Sacks ad avvicinare il lettore ad un libro che altrimenti sarebbe solo un manuale neurologico. Quest’opera di Oliver Sacks, dunque, racconta con estrema ironia, empatia e sensibilità l’aspetto umano della malattia, dei confini che gli impone e del dolore che genera, senza però trascurare l’aspetto scientifico. 

Fonte immagine in evidenza: Adelphi Editore 

Altri articoli da non perdere
Il fucile da caccia di Inoue Yasushi | Recensione
Il fucile da caccia di Inoue Yasushi | Recensione

Un uomo che cammina su un sentiero ghiacciato, un setter che gli corre davanti, un pregiato fucile da caccia che Scopri di più

Piste ulteriori per oggetti dirottati di Pasquale Del Giudice
Piste ulteriori per oggetti dirottati di Pasquale Del Giudice

Piste ulteriori per oggetti dirottati è una raccolta poetica del giovane autore Pasquale Del Giudice, pubblicata per Ensamble Edizioni. Ogni Scopri di più

3 saggi per capire meglio la Cina, quali sono?
tre saggi per capire meglio la Cina

Vi siete mai chiesti quali potrebbero essere 3 saggi per capire meglio la Cina? La Cina da sempre affascina noi Scopri di più

Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione

Il cane di Falcone è un libro di Dario Levantino edito da Fazi. Trama "Il romanzo, che si legge tutto Scopri di più

L’ombra di Masaniello di Carmela Politi Cenere (Recensione)
L'ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato

È indubbio che l'uomo Tommaso Aniello d'Amalfi abbia trasceso la realtà storica divenendo universalmente conosciuto come Masaniello. Questo soprannome del Scopri di più

Anna Dalton: Tutto accade per una ragione | Recensione
Anna Dalton

Anna Dalton è nuovamente in libreria con il suo nuovo romanzo, Tutto accade per una ragione, edito da Garzanti, con Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta