Manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi: la nostra recensione

L’ipnosi è da sempre oggetto di curiosità e scetticismo, ma il suo potenziale come strumento psicoterapeutico è indiscutibile. Nel loro Manuale Pratico di Ipnosi Clinica e Autoipnosi, gli autori, la Dott.ssa Psicoterapeuta Luisa Merati, e il Dott. Roberto Ercolani, offrono una guida completa e accessibile per comprendere e utilizzare l’ipnosi in ambito clinico.

Il Manuale: una presentazione

Il “Manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi” è concepito per rendere comprensibile il linguaggio dell’ipnosi, con l’obiettivo di fornire uno strumento stimolante e immediatamente pratico per i professionisti della salute e per chi ha già familiarità con l’ipnosi ma necessita di una guida semplice e veloce da consultare. Adottando un approccio pragmatico e focalizzato sulle applicazioni cliniche, il manuale offre una vasta gamma di prospettive e sfumature sulle tecniche ipnotiche.

Nella prima parte del libro, gli autori ripercorrono le tappe storiche dello sviluppo delle tecniche ipnotiche e le diverse manifestazioni della fenomenologia ipnotica, mettendo in luce le varie correnti, scuole e tradizioni. Nella seconda parte, vengono illustrate le applicazioni cliniche in molteplici ambiti della medicina e della psicologia sanitaria, tra cui oncologia, obesità, psicosomatica, odontoiatria, sessuologia, ostetricia-ginecologia, dipendenze e ansie da prestazione, offrendo indicazioni pratiche e linee guida dettagliate.

Introduzione all’ipnosi clinica

Questo è il secondo libro incentrato sulla psicoterapia di cui facciamo una recensione dopo Un viaggio chiamato psicoterapia. Ma il libro di Luisa Merati e Roberto Ercolani si concentra particolarmente sull’ipnosi clinica come tecnica psicoterapeutica.

L’ipnosi clinica è una tecnica utilizzata da terapeuti qualificati per indurre uno stato di rilassamento profondo e alta concentrazione nel paziente. Durante questo stato, il terapeuta guida il paziente attraverso suggerimenti verbali per accedere all’inconscio, facilitando il trattamento di vari disturbi come ansia, depressione e dipendenze. Non solo, recentemente l’ipnosi viene sempre più usata anche all’interno delle sale operatorie, come alternativa all’anestesia e contro il dolore in generale.

L’ipnosi come potente strumento psicoterapeutico

L’ipnosi si rivela come un potente strumento psicoterapeutico in grado di aiutare le persone a superare i loro problemi emotivi e comportamentali. Nel manuale della dott.ssa Luisa Merati, viene esplorato in modo approfondito il ruolo dell’ipnosi nella pratica clinica e nell’autoipnosi.

In un capitolo specifico del manuale, gli autori forniscono una panoramica chiara e dettagliata sulle diverse tecniche ipnotiche utilizzate e sulle loro applicazioni terapeutiche. Attraverso numerosi casi di studio, Merati ed Ercolani dimostrano come l’ipnosi possa essere efficace nel trattamento di disturbi come l’ansia, la depressione, le dipendenze e i disturbi alimentari. Questo capitolo del manuale offre una visione convincente sull’efficacia dell’ipnosi come strumento psicoterapeutico, invitando i lettori ad approfondire questa pratica per migliorare la propria salute mentale.

Un libro dedicato a professionisti e non

Esplorando la struttura del manuale della dott.ssa Luisa Merati, ci si immerge in un viaggio approfondito nell’ipnosi clinica e nell’autoipnosi. Il libro è organizzato in modo chiaro e logico, facilitando la comprensione e l’apprendimento dei concetti presentati. Ogni capitolo si concentra su un aspetto specifico dell’ipnosi, fornendo una panoramica completa dei suoi fondamenti teorici e delle sue applicazioni pratiche.

La dott.ssa Merati offre una vasta gamma di tecniche e strategie che possono essere utilizzate sia dai professionisti della salute mentale che dai non addetti ai lavori. La sua scrittura è chiara ed esaustiva, con numerosi esempi e casi clinici che illustrano i principi teorici. Questo manuale è un prezioso strumento per chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze sull’ipnosi clinica e desideri applicarla nella pratica terapeutica.

Distruggendo i falsi miti sull’ipnosi

Sull’ipnosi circolano ormai da tempo tantissimi falsi miti. Ecco che “Distruggendo i falsi miti sull’ipnosi: Una lettura consigliata per tutti” è un capitolo fondamentale del manuale della dott.ssa Luisa Merati. In questo paragrafo, l’autrice si impegna a smantellare le credenze errate che circondano l’ipnosi, fornendo una visione chiara e precisa di questa pratica terapeutica.

La dott.ssa Merati sfata i pregiudizi comuni che spesso associamo all’ipnosi, come il controllo mentale o la perdita di volontà. Attraverso una rigorosa analisi scientifica e clinica, l’autrice dimostra che l’ipnosi è un potente strumento per affrontare problemi psicologici e migliorare il benessere individuale.

Conclusioni

Consigliamo la lettura a tutti coloro che desiderano comprendere meglio l’ipnosi e saperne di più su come può essere utilizzata come efficace strumento psicoterapeutico.

Dopo aver letto il manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi della dott.ssa Luisa Merati e del Dott. Roberto Ercolani, risulta chiaro come l’ipnosi possa essere un potente strumento psicoterapeutico, tanto che resta da chiedersi: quali altre applicazioni potrebbe avere l’ipnosi nella nostra vita quotidiana?

Gli autori del libro: Luisa Merati e Roberto Ercolani

Roberto Ercolani, co-autore del Manuale, ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica a orientamento Dinamico presso l’Università degli Studi di Padova e si è specializzato in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa all’Istituto Rocca-Stendoro di Milano. Ha inoltre completato un Master in Criminologia e Psichiatria Forense presso l’Università di San Marino e possiede un’abilitazione in Counseling Sessuologico Clinico a Milano.

Luisa Merati, autrice del Manuale, è Medico specialista in psicologia clinica psicoterapeuta ipnoterapeuta, nonché responsabile scientifico e docente di Corsi di Ipnosi clinica a Milano. L’autrice utilizza l’ipnosi clinica nell’ambito della medicina psicosomatica,  intesa come la disciplina che studia e cura il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo. Parla di ipnosi e di altri temi correlati all’interno del suo sito web, chiamato Medicina Psicosomatica, dove approfondisce tanti temi correlati ai disturbi psicosomatici.

Altri articoli da non perdere
Tre Regni, il romanzo di Luo Guanzhong | Analisi
il romanzo i tre regni

Il romanzo Tre Regni (三国演义, Sānguó Yǎnyì) è scritto da Luo Guanzhong durante il XIV secolo, il romanzo è basato Scopri di più

Edward mani di forbice diventa una graphic novel NPE
Edward mani di forbice diventa una graphic novel NPE

Chi l'ha vista non può dimenticare la pellicola firmata Tim Burton Edward mani di forbice, uscita nelle sale nel 1990 Scopri di più

La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione
La scomparsa dei dinosauri di Michele Pipia | Recensione

La scomparsa dei dinosauri, dell’esordiente Michele Pipia, racconta l’inusuale scomparsa (forse un rapimento?) di sessantadue parlamentari della Regione Sicilia – Scopri di più

Catfish Rolling, Clara Kumagai | Recensione
Catfish Rolling

«E se un terremoto mandasse in frantumi il tempo?» È questo il modo decisamente originale con cui Clara Kumagai dà Scopri di più

Shadowhunters e la comunità LGBTQ+, rappresentazioni nella saga
Shadowhunters e la comunità LGBTQ+

0Shadowhunters e la comunità LGBTQ+, vediamo com'è stata rappresentata e sviluppata all'interno della saga letteraria. Shadowhunter è una saga letteraria Scopri di più

Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi
Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi

Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street è un racconto del 1853 pubblicato dall’autore statunitense Herman Melville, conosciuto soprattutto Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta