Mille splendidi soli di Khaled Hosseini | Recensione del libro

Mille splendidi soli| Recensione libro

Mille splendidi soli, recensione del  libro 

L’autore del libro “Mille splendidi soli” è Khaled Hosseini, uno scrittore e medico afghano. Khaled Hosseini nasce il 4 marzo 1965 a Kabul. Dopo vari spostamenti il padre dello scrittore richiede l’asilo negli Stati Uniti e tutta la famiglia si trasferisce a San Josè, in California. Qui Khaled Hosseini frequenta una buona scuola, successivamente si laurea in biologia e poi entra a far parte della scuola di medicina. Nel frattempo coltiva la passione per la scrittura. Scrive diversi libri e nel 2007 pubblica Mille splendidi soli che avrà un grande successo:

La storia è ambientata in Afghanistan e vede come protagoniste due donne, Miriam e Laila. Miriam è una Harami, cioè una bastarda che sin da piccola è stata abituata alla privazione e alla sopportazione, è figlia illegittima di un uomo ricco che ha altre mogli e figli. La mamma di Miriam è  una serva ed è per questo che viene quasi abbandonata dall’uomo. La piccola soffre dell’assenza del padre che vede solo una volta e settimana. La mamma di Miriam le insegna che le donne sono destinate a soffrire e ad avere un futuro fatto di accettazione e sottomissione. Poco dopo la mamma della ragazza muore suicida.

La seconda protagonista del libro Mille splendidi soli è Laila, che a differenza di Miriam, è cresciuta circondata dall’amore e con l’idea che tutti possano avere un futuro indipendentemente dalle proprie condizioni. Un tema centrale del libro è sicuramente la tormentata storia dell’Afghanistan che passa da un invasore a un altro, contesto nel quale le due ragazze nonostante i violenti e sanguinosi scontri che caratterizzano l’Afghanistan, riescono a mantenere un bel ricordo di quel posto, ricordandolo durante i loro anni dell’infanzia. 

Dopo la morte della madre, Miriam viene costretta a sposare un uomo molto più grande di lei, Rashid. L’uomo è scortese, rude e tratta Miriam come una serva. Laila invece riesce a sposare il ragazzo con cui era cresciuta, Tariq. Dopo alcuni anni, a causa dei violenti scontri a Kabul, Tariq parte e lascia Laila da sola. Dopo che una bomba cade sulla casa di Laila, quest’ultima trova rifugio a casa di Miriam e Rashid propone a Laila di sposarlo, cosi entrambe le donne diventano schiave dell’uomo. 

In questa situazione le donne si uniscono, proteggendosi a vicenda e riuscendo a superare tutti i momenti di difficoltà unite. Il libro segue la storia delle donne dalla loro adolescenza fino all’età adulta, precisamente la storia parte dagli anni 70 fino ai giorni nostri, il 2023. Il tema principale di questo libro è la condizione della donna, da sempre considerata come inferiore e trattata con sufficienza a causa di credenza politiche e religiose diffuse soprattutto nel mondo arabo. L’obiettivo del libro Mille splendidi soli è quello di sottolineare che tutti hanno il diritto di sognare e scegliere di condurre la vita che si desidera. 

Fonte immagine: Amazon 

Altri articoli da non perdere
Papi contro ebrei di David I. Kertzer | Recensione
Papi contro Ebrei

Papi contro ebrei, introduzione Papi contro ebrei di D.I. Kertzer, è un saggio a carattere storico che si pone l'obiettivo Scopri di più

Elmet, l’esordio di Fiona Mozley (recensione)

Il 27 settembre Fazi Editore ha dato alle stampe un nuovo romanzo: Elmet, frutto della penna esordiente di un'autrice inglese, Scopri di più

Grande Madre Acqua, il toccante romanzo di Živko Čingo
Grande Madre Acqua, il toccante romanzo di Živko Čingo

Pubblicato da CasaSirio Editore il 3 maggio, Grande Madre Acqua è il toccante romanzo dell’autore Živko Čingo dal quale, nel Scopri di più

Intervista a Domenico Brancale, vincitore del Premio Napoli 2023
Domenico Brancale

A Dicembre 2023 si è tenuto il Premio Napoli, i finalisti e vincitori con tutte le mansioni speciali sono stati: Scopri di più

Arianna di Jennifer Saint | Recensione
Arianna

Arianna di Jennifer Saint è un libro del 2021 che tratta la storia di Arianna di Cnosso raccontata da lei Scopri di più

Lucrezia Borgia di Hugo | Recensione
Lucrezia Borgia di Hugo | Recensione

Lucrezia Borgia di Hugo è un classico del Romanticismo francese. È un dramma romantico molto particolare, dove ognuno dei tre Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta