Mille splendidi soli di Khaled Hosseini | Recensione del libro

Mille splendidi soli| Recensione libro

Mille splendidi soli, recensione del  libro 

L’autore del libro “Mille splendidi soli” è Khaled Hosseini, uno scrittore e medico afghano. Khaled Hosseini nasce il 4 marzo 1965 a Kabul. Dopo vari spostamenti il padre dello scrittore richiede l’asilo negli Stati Uniti e tutta la famiglia si trasferisce a San Josè, in California. Qui Khaled Hosseini frequenta una buona scuola, successivamente si laurea in biologia e poi entra a far parte della scuola di medicina. Nel frattempo coltiva la passione per la scrittura. Scrive diversi libri e nel 2007 pubblica Mille splendidi soli che avrà un grande successo:

La storia è ambientata in Afghanistan e vede come protagoniste due donne, Miriam e Laila. Miriam è una Harami, cioè una bastarda che sin da piccola è stata abituata alla privazione e alla sopportazione, è figlia illegittima di un uomo ricco che ha altre mogli e figli. La mamma di Miriam è  una serva ed è per questo che viene quasi abbandonata dall’uomo. La piccola soffre dell’assenza del padre che vede solo una volta e settimana. La mamma di Miriam le insegna che le donne sono destinate a soffrire e ad avere un futuro fatto di accettazione e sottomissione. Poco dopo la mamma della ragazza muore suicida.

La seconda protagonista del libro Mille splendidi soli è Laila, che a differenza di Miriam, è cresciuta circondata dall’amore e con l’idea che tutti possano avere un futuro indipendentemente dalle proprie condizioni. Un tema centrale del libro è sicuramente la tormentata storia dell’Afghanistan che passa da un invasore a un altro, contesto nel quale le due ragazze nonostante i violenti e sanguinosi scontri che caratterizzano l’Afghanistan, riescono a mantenere un bel ricordo di quel posto, ricordandolo durante i loro anni dell’infanzia. 

Dopo la morte della madre, Miriam viene costretta a sposare un uomo molto più grande di lei, Rashid. L’uomo è scortese, rude e tratta Miriam come una serva. Laila invece riesce a sposare il ragazzo con cui era cresciuta, Tariq. Dopo alcuni anni, a causa dei violenti scontri a Kabul, Tariq parte e lascia Laila da sola. Dopo che una bomba cade sulla casa di Laila, quest’ultima trova rifugio a casa di Miriam e Rashid propone a Laila di sposarlo, cosi entrambe le donne diventano schiave dell’uomo. 

In questa situazione le donne si uniscono, proteggendosi a vicenda e riuscendo a superare tutti i momenti di difficoltà unite. Il libro segue la storia delle donne dalla loro adolescenza fino all’età adulta, precisamente la storia parte dagli anni 70 fino ai giorni nostri, il 2023. Il tema principale di questo libro è la condizione della donna, da sempre considerata come inferiore e trattata con sufficienza a causa di credenza politiche e religiose diffuse soprattutto nel mondo arabo. L’obiettivo del libro Mille splendidi soli è quello di sottolineare che tutti hanno il diritto di sognare e scegliere di condurre la vita che si desidera. 

Fonte immagine: Amazon 

Altri articoli da non perdere
La femminilità, una trappola; Simone de Beauvoir, gli inediti
Simone de Beauvoir

La fiera Ricomincio dai libri ospita un'autrice che ancora oggi, a distanza di decenni, non smette di sorprendere i lettori Scopri di più

Il talento di Paul Nash di Tom Drury | Recensione
Il talento di Paul Nash di Tom Drury: Recensione

Il talento di Paul Nash è un libro di Tom Drury edito da NNEditore. Trama “Paul e sua moglie Mary, Scopri di più

Giovanissimi: il romanzo di formazione di Alessio Forgione
Giovanissimi: il romanzo di formazione di Alessio Forgione

Alessio Forgione con il suo libro Giovanissimi (NNEditore) si inserisce ufficialmente tra i dodici finalisti del Premio Strega 2020, raccontando Scopri di più

Paolo Cortesi e L’ultimo incubo di Kafka | Recensione
L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi

L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi Paolo Cortesi è uno scrittore e saggista ed è nato a Forlì il Scopri di più

Finzioni, di Borges | Recensione
Finzioni, di Borges | Recensione

Jorge Luis Borges è stato uno scrittore argentino tra i più alti esponenti della letteratura sudamericana. Diamo uno sguardo alla Scopri di più

La storia prende il treno: l’esordio di Sophie Dubois-Collet
Sophie Dubois-Collet

Sophie Dubois-Collet: La storia prende il treno è il suo esordio Alessandro Baricco nel suo libro Castelli di Rabbia dedica Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta