Molto amore per nulla di Anna Premoli | Recensione

Molto amore per nulla di Anna Premoli

Anna Premoli è una scrittrice croata con cittadinanza italiana che si è trasferita in Italia nel 1987 e ha conseguito una laurea in economia alla Bocconi. Vincitrice del premio Bancarella nel 2013 con Lasciati Odiare, ha pubblicato 15 romanzi e ha venduto più di un milione di copie. Molto amore per nulla di Anna Premoli è un romanzo romantico e divertente che mescola commedia, emozioni e colpi di scena. In quest’articolo analizzeremo il romanzo Molto amore per nulla di Anna Premoli.

Trama

Molto amore per nulla di Anna Premoli ha come protagonista Viola Brunello, una ragazza che ne ha abbastanza degli uomini. Soprattutto di quelli che pensano di poter sfruttare la sua brillante intelligenza per i propri scopi. Avvocato d’affari e con uno studio avviato da poco, Viola non vuole perdere tempo a inseguire sogni romantici che in fondo al cuore ritiene del tutto irrealizzabili. Nel libro molto amore per nulla di Anna Premoli i protagonisti hanno obiettivi personali e professionali che cercano di perseguire Una cosa è certa: le sfide filerebbero più lisce se Lorenzo Vailati, uno dei partner di una società che le ha da poco affidato un incarico, non avesse scoperto a sua volta il contenuto della lista e non ne fosse rimasto intrigato. Perché Viola ne ha abbastanza degli uomini. Di tutti, ma soprattutto di quelli come Lorenzo. Qui di seguito elenchiamo i temi del libro Molto amore per nulla di Anna Premoli. 

Temi

Il libro Molto amore per nulla di Anna Premoli ha come tema centrale: l’esplorazione dell’amore in tutte le sue forme. La protagonista lavora in una casa editrice e viene coinvolta in una storia d’amore complessa e intrigante. Un altro tema presente all’interno del libro amore per nulla di Anna Premoli è l’indipendenza. Viola è una donna indipendente che lavora duramente per la sua carriera in una casa editrice. Il tema dell’indipendenza e della realizzazione personale è centrale nella sua storia. Il libro di Anna Premoli affronta anche il tema dei pregiudizi e dei giudizi affrettati. Tema fondamentale all’interno del romanzo è il cambiamento, infatti i personaggi affrontano una serie di situazioni che li costringono a cambiare e a crescere. 

Recensione

Una scrittura veloce, ironica che combatte gli stereotipi. Viola e Lorenzo due simpatici protagonisti che si incontrano e mettono in discussione il loro modo di essere e di vivere. Nonostante la spensieratezza delle atmosfere e dei dialoghi, questo libro possiede anche la non scontata dote di toccare argomenti sempre attuali come la messa in discussione dei proprio limiti e l’uscita dalla comfort zone, o gli stereotipi di bellezza, con incisività e leggerezza insieme, regalando, oltre a pagine di spassoso intrattenimento, ottimi spunti per mettere in discussione punti di vista. Lo stile dell’ autrice é, come sempre, impeccabile, scorrevole e accattivante. La lingua è ricca di vocaboli, fluida ma non semplice, chiarissima e espressiva. La trama è avvincente, allegra, ben calibrata, lineare, forse non imprevedibile ma molto originale

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
L’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa | Recensione
L'isola dei senza memoria

L'isola dei senza memoria di Yoko Ogawa è disponibile gratuitamente sul sito de Il Saggiatore, ma solo per due giorni! Scopri di più

Libri di George Saunders: 3 da leggere
Libri di George Saunders: 3 da leggere

George Saunders è un autore statunitense di storie brevi, libri per bambini e romanzi, e in questo articolo consiglieremo ve ne Scopri di più

Kaledo presenta il suo nuovo libro: PLOP! 
Kaledo

Kaledo presenta PLOP! Esce in libreria il  nuovo lavoro letterario di un'artista a tutto tondo: un volume che racchiude in Scopri di più

Un lago pieno di misteri di S.K. Tremayne
Tremayne

SK Tremayne, pseudonimo di Sean Thomas, scrittore inglese, conosciuto per i romanzi "La gemella silenziosa" (Garzanti, 2015) e "Il bambino Scopri di più

Romanzi di Osamu Dazai: 3 da leggere
Romanzi di Osamu Dazai

Noto per la sua scrittura poetica ed intrisa di malinconia, Osamu Dazai è riconosciuto come uno degli scrittori giapponesi più Scopri di più

Ricordati di me: il romanzo di Emanuele Bosso
Ricordati di me

Ricordati di me è il romanzo d'esordio di Emanuele Bosso. Il testo, pubblicato dalla casa editrice GM press e introdotto Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta