Morte e rinascita: il nuovo libro di Elauqsap Marchi | Recensione

morte e rinascita

Morte e rinascita è un libro di  Elauqsap Marchi edito da Altromondo editore.

Trama

“Nel 2050 soffia sulla città di Napoli il vento della rivolta. La terra dei fuochi è ormai un incubo vero e proprio. Il governo decide di far redistribuire i cittadini campani nel resto d’Italia e di fare, di Napoli e provincia, una semplice via di passaggio. Tra le note di questa sinfonia distopica si distingue la persona di Salvatore, un ragazzo di umili origini e sani ideali che incarna lo spirito della rivolta…”.

Una storia coinvolgente ed intensa che tocca i punti più nascosti del nostro animo, con consapevolezze spesso e volentieri scomode e taciute. 

Morte e rinascita: un romanzo avvincente ed intenso

La narrazione procede spedita, grazie alla bravura dello scrittore e ad un linguaggio semplice, che arriva dritto al cuore. C’è verità tra le righe di questo libro, c’è coscienza ed identità.
Ad un tratto si legge del cosiddetto – diario dei veri napoletani – grazie al quale l’autore distingue tra gli abitanti che elogiano la propria città, tra bellezza e disincanto, e coloro che pur sottolineandone le caratteristiche e le peculiarità, prendono in mano la situazione, provando in qualche modo a cambiarla.
Probabilmente è proprio questo il fulcro narrativo di Morte e rinascita, quella contrapposizione tra persone e strati della società che fa di Napoli una città diversificata.
La scrittura di Elauqsap Marchi si concentra su questo aspetto; leggendo sarà evidente la distanza tra una parte della città partenopea, pullulante di bellezza, identità, volti, e l’altra parte, cosparsa di degrado, inettitudine e malavita.
Una città imperfetta, Napoli, così come le altre, ma che ha tanto da offrire, proprio come questo volume.
Morte e rinascita merita d’esser letto, non solo da ogni cittadino campano, anche residente fuori regione, ma da tutti, per far nascere in sé una precisa idea di quanto accaduto nell’ultimo mezzo secolo entro i confini della propria terra.
In questo romanzo, Napoli, sembra “assecondare”, le vicende che contraddistinguono i protagonisti, ma anche le vicissitudini politiche che si snodano nella narrazione.
La rinascita menzionata nel titolo è quella del protagonista che va contro tutto e tutti pur di dare voce ai propri ideali, combattendo una “battaglia” ideologica e culturale, senza tempo.
Capitolo dopo capitolo si comprende tutto l’amore che l’autore Elauqsap Marchi, fortemente segnato a seguito di un incidente, ha riversato in questo romanzo. Una storia incalzante, ben intessuta, costellata da elementi di sospensione che creano le giuste pause e caratterizzata da una dialettica piuttosto semplice.

Con forte coinvolgimento e trasporto emotivo, la narrazione confluirà verso un finale – non perfetto – per parafrasare un passaggio del libro stesso, che però darà una nuova coscienza ai lettori, da intendere (ovviamente) come persone. 

 

Immagine in evidenza: Altromondo Editore

Altri articoli da non perdere
Le Avventure di Pinocchio: magnum opus di Collodi
Le avventure di Pinocchio

Il Pinocchio di Collodi: un successo intramontabile. Le Avventure di Pinocchio rappresenta il romanzo riconosciuto come magnum opus del celebre Scopri di più

Valentina Iusi pubblica Micro storie, la sua prima antologia
Valentina Lusi

Micro storie di Valentina Iusi si articola in racconti scollegati tra di loro, ma accomunati dal leitmotiv dell'emozione. Valentina Iusi Scopri di più

John Woods presenta la sua opera d’esordio: Lady Chevy
John Woods

Recensione di Lady Chevy, romanzo d'esordio di John Woods, pubblicato dalla NN Editore e tradotto da Michele Martino. Un libro Scopri di più

Cos’è la letteratura comparata: definizione ed esponenti
Cos’è la letteratura comparata: definizione ed esponenti

Per dare una risposta alla domanda Che cos’è la letteratura comparata? possiamo partire da una definizione di un critico e studioso Scopri di più

Libri da leggere a Natale: 5 proposte ed idee regalo
Libri da leggere a Natale

Il libro è un ottimo compagno per l'inverno: il suo habitat naturale è un confortevole salotto, una tazza di tè Scopri di più

La vendetta degli dei, di Hannah Lynn | Recensione
La vendetta degli dei, di Hannah Lynn | Recensione

Un romanzo in cui la figura di  Clitennestra mostra quanto sia difficile essere donna in un mondo di uomini, nell'antica Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta