Libri da leggere a Natale: 5 proposte ed idee regalo

Libri da leggere a Natale

Il libro è un ottimo compagno per l’inverno: il suo habitat naturale è un confortevole salotto, una tazza di tè o di cioccolato bollente, una soffice poltrona ed un caminetto a riscaldare l’atmosfera. Fuori dalla finestra, la neve…
Sapreste immaginare qualcosa di più bello?  D’altronde, il libro, si sa, è il regalo di Natale più gradito ad ogni lettore, ma alcuni libri a tema natalizio potrebbero essere una buona scelta per chiunque, dai più grandi ai più piccoli, e anche per iniziare alla lettura qualche amico o parente notoriamente allergico ai libri ma contagiato dall’incanto del Natale: ce n’è per tutte le età e per tutti i gusti, dai classici immortali della letteratura alle più recenti novità letterarie, dalla narrativa al giallo passando per la commedia romantica. Ecco 5 proposte di libri da leggere a Natale.

Da leggere, rileggere o regalare: ecco 5 proposte di libri da leggere a Natale!

Canto di Natale, di Charles Dickens

Abbiamo scelto, per rompere il ghiaccio, un grande classico della letteratura natalizia: ci piace vincere facile! Canto di Natale è uno dei libri da leggere a Natale più famosi al mondo, tutti conoscono la storia del vecchio e avaro Ebenezer Scrooge, un uomo solitario e scontroso che nella notte di Natale riceve l’inaspettata visita dei tre Fantasmi del Natale Passato, del Natale Presente e del Natale Futuro, che lo conducono ad una profonda e sentita redenzione, che lo porterà ad amare davvero il Natale, la vita  -dopo averne compreso il valore- ed il prossimo.
All’iconica figura di Scrooge è ispirato il personaggio di Zio Paperone e sono numerosi gli adattamenti cinematografici e teatrali di questa celebre storia, il più famoso e riuscito dei quali è A Christmas Carol (2009), film d’animazione digitalizzata in 3D, con Jim Carrey nel ruolo di Scrooge e dei tre Fantasmi.

Il Natale di Poirot, di Agatha Christie

Tra i libri da leggere a Natale non manca neppure un giallo, Il Natale di Poirot, della regina del genere, Agatha Christie. Al centro delle vicende del romanzo, la riunione di una famiglia il giorno di Natale, riunione che è molto diversa dai festosi pranzi familiari che immaginiamo e sui cui misteri dovrà indagare il brillante investigatore privato Hercule Poirot. Riuscirà a scoprire l’autore del terribile omicidio della notte di Natale? Lo scopriremo soltanto leggendo.

Il tredicesimo dono, di Joanne Huist Smith

Mancano 13 giorni a Natale e Joanne ed i suoi figli, a causa della tragica scomparsa di suo marito, non riescono a sentirlo nell’aria, fin quando alla loro porta non inizia ad apparire ogni giorno un pacco regalo da “i vostri cari amici”, senza alcun riferimento più esplicito al mittente. Il tredicesimo dono è un bellissimo romanzo da leggere e regalare sulla forza ed il coraggio di andare avanti, riprendere a vivere e a sperare, anche quando tutto sembra ormai perduto.

In uno specchio, in un enigma di Jostein Gaarder

È la notte di Natale quando Cécile, una ragazzina norvegese costretta a letto da una grave malattia, tra veglia e sonno, riceve le ripetute visite di un angelo, Ariel, che soddisferà la sete di conoscenza della ragazzina, curiosa di conoscere gli impalpabili misteri dell’universo. Toccante, filosofico e profondo, come tutti i romanzi di Jostein Gaarder, In uno specchio, in un enigma non deluderà i lettori in cerca di un libro che lasci il segno.

Let it snow: innamorarsi sotto la neve, di John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle

Tra i libri da leggere a Natale, non può mancare una proposta per i più romantici: da tre affermati autori di young adult romance, tre racconti in un romantico ed ironico romanzo sulla magia del Natale e gli amori giovanili, passionali ed imprevedibili. Dal romanzo, è stata di recente tratta l’omonima serie Netflix.

Foto di Ylanite Koppens di Pixabay.

Altri articoli da non perdere
TJ Klune e La casa sul mare celeste | Recensione
TJ Klune

La casa sul mare celeste, edito da Mondadori nel 2021, è un libro di TJ Klune definito dal The Washington Scopri di più

Paolo Cortesi e L’ultimo incubo di Kafka | Recensione
L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi

L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi Paolo Cortesi è uno scrittore e saggista ed è nato a Forlì il Scopri di più

La ragazza con la macchina da scrivere di Desy Icardi | Recensione
Desy Icardi

La ragazza con la macchina da scrivere è il nuovo romanzo di Desy Icardi, edito per la Fazi editore. Dopo Scopri di più

Di morte e d’amore, di Stefania Crepaldi | Recensione
di morte e d'amore

Di morte e d’amore. La prima indagine di Fortunata, tanatoesteta è il romanzo d’esordio di Stefania Crepaldi, editor, consulente editoriale Scopri di più

Come diventare se stessi di David Lipsky (recensione)
Come diventare se stessi

Edito da Minimum Fax con la traduzione di Martina Testa, Come diventare se stessi – David Foster Wallace si racconta Scopri di più

Michael Crichton, tra il tecno-thriller e il romanzo globale odierno
Michael Crichton

Michael Crichton, le opere di uno scrittore americano tra il techno-thriller e il romanzo globale di Stefano Calabrese Stefano Calabrese, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta