Ogni cosa a cui teniamo, il romanzo d’esordio di Kerry Lonsdale

ogni cosa a cui teniamo di Kerry Lonsdale

Ogni cosa a cui teniamo di Kerry LonsdaleOgni cosa a cui teniamo, pubblicato in Italia il 4 maggio da Leggereditore, è il romanzo d’esordio della scrittrice californiana Kerry Lonsdale. Una storia coinvolgente che racconta, attraverso una  trama e personaggi impeccabili, l’amore, il dolore e la rinascita. Quello che dalle prime righe si presenta come un romanzo tragico è in realtà un racconto dai risvolti inaspettati che appassiona il lettore e lo tiene col fiato sospeso fino alla fine.

La trama di Ogni cosa a cui teniamo di Kerry Lonsdale

Aimee Tierney, la protagonista, è un aiuto cuoco che sogna di sposare James, il ragazzo che ama fin da quando è una bambina, creare una famiglia e, un giorno, forse, rilevare il ristorante dei genitori. Il sogno di una vita perfetta viene però spezzato dalla notizia della tragica morte del suo fidanzato in un incidente in barca in Messico, dove si era recato per lavoro, a due mesi dal loro matrimonio.

Il romanzo si apre col funerale di James, che si svolge il  giorno e nella chiesa in cui la coppia avrebbe dovuto sposarsi.

“Il giorno del nostro matrimonio James, il mio fidanzato, è arrivato in chiesa in una bara”. 

Aimee non riesce a darsi pace. Nonostante il sostegno dei genitori e delle amiche di sempre, Kristen e Nadia, il dolore per la perdita del suo amato è così forte che pensa di non farcela ad andare avanti. Tuttavia, la figura di una misteriosa medium e la volontà di far luce sulle circostanze, mai chiarite, della morte del suo fidanzato, il cui corpo è stato ritrovato dopo due mesi dalla sciagura, la “distraggono” dalla voglia di annegare nella sofferenza.

Grazie alla sua testardaggine, Aimee  lentamente rimette assieme i pezzi della sua vita e – sorretta anche dall’aiuto dell’affascinante fotografo Ian, nel quale si imbatte proprio quando tutto il mondo sembra esserle crollato addosso –  prova a ricominciare.

Il racconto si infittisce quando, nel tentativo di capire cosa è realmente accaduto il giorno dell’incidente in barca di James,  Aimee parte per Puerto Escondido (Messico) e scopre una verità inattesa: un vortice di segreti e bugie che la porteranno a mettere in discussione tutto quello in cui aveva creduto e a liberarsi, seppur a fatica, dalle catene del passato.

Ogni cosa a cui teniamo: un viaggio nell’animo umano

Ogni cosa a cui teniamo è un  libro profondo, un viaggio nella mente, nel cuore e nell’animo umano. Un romanzo travolgente, sincero, ben scritto e ricco di colpi di scena.

La protagonista – che racconta la sua storia attraverso un alternarsi di ricordi e di fatti correnti –  insegna che un nuovo inizio è possibile, che dal dolore, anche quello più grande, si può rinascere, che le cose cambiano e il cambiamento è necessario per crescere. Guardare avanti si può ma solo quando si è pronti a lasciar andare il passato.

L’autrice è abile nel non banalizzare mai i suoi personaggi, che cala in scenari inaspettati, e riesce a tenere il lettore incollato alle pagine che, scorrono velocemente e, senza nemmeno rendertene conto sei arrivato alla conclusione che, a seconda dei punti di vista, soddisfa o lascia un po’ di amaro in bocca.

Altri articoli da non perdere
I figli del diluvio di Lydia Millet: recensione del romanzo
Figli del diluvio Lydia Millet

I figli del diluvio (Titolo originale: The Children's Bible, tradotto da Gioia Guerzoni) della scrittrice americana Lydia Millet è un Scopri di più

Mauro Giancaspro, la nuova edizione de Il vecchio che parlava alle piante (Recensione)
mauro giancaspro

La vita di alcuni monaci immersa nella tranquillità della natura incontaminata, lontana dal caos del presente, viene sconvolta dall’arrivo di Scopri di più

La ballata dell’usignolo e del serpente: l’atteso prequel di Hunger Games
hunger games prequel

Recensione dell'attesissimo prequel della saga di Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente A otto anni dall'uscita dell'ultimo romanzo Scopri di più

Libri in uscita nel 2024, i 4 più attesi dal booktok
Libri in uscita nel 2024, i 4 più attesi dal booktok

Il nuovo anno è iniziato e questo significa soltanto una cosa per gli amanti della lettura: nuove uscite! Ebbene sì, Scopri di più

L’incontro di Alessandro Messina: tra fantasmi e fede
L'incontro di Alessandro Messina: tra fantasmi e fede

L’incontro è un recente testo scritto da Alessandro Messina e pubblicato per la casa editrice Fides edizioni. L’incontro di Alessandro Scopri di più

Leggere poesia: 3 raccolte per avvicinarsi al genere
Raccolte poetiche da leggere

La poesia, in contrapposizione con i romanzi generalmente lunghi e corposi, si distingue per la sua brevità e per l’impatto Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta