Ogni uomo uccide ciò che ama: un romanzo di Claudio Pastena

Ogni uomo uccide ciò che ama: un romanzo di Claudio Pastena

Claudio Pastena è l’autore di “ogni uomo uccide ciò che ama” edito da Il Terebinto edizioni con una copertina realizzata da Stefania Sabatino.

L’autore, abile conoscitore della parola, ci inserisce in un contesto provinciale, apparentemente tranquillo come tutte le provincie della nostra nazione, dove la vita sembra procedere a rilento e dove i personaggi incontrati all’interno delle pagine di questo libro, conducono giornate anche loro apparentemente normali.

L’ispettore Quagliarulo sarà la mano che con forza condurrà tutta la narrazione di questo avvincente thriller che racconta di una storie, o forse di due o forse qualcuna in più.

Per Claudio Pastena ogni uomo uccide ciò che ama

È appunto in questo piccolo paese di provincia che, sconvolto da una serie di inammissibili omicidi, l’ispettore insieme ai suoi fidati colleghi, Alfonso Urciuoli e Chiara Fiore, dovrà indagare sul probabile o sui probabili colpevoli.

La narrazione si sviluppa in una serie di alti e bassi, con linguaggi che alle volte trasudano il volgare, il rude.

Una penna abile quella di Claudio Pastena che ci introduce alla narrazione usando vocaboli “poco raccomandabili” ma che ci iniziano alla lettura di questo thriller che non potrà far altro che stregarci in tutta la sua integrità.

Troverete storie intrecciate ad altre storie, alle volte le storie dei personaggi sembreranno intricate tra di loro fino a chiedersi quale sia la narrazione di un personaggio piuttosto che quella dell’altro.

Un ritmo incalzante, quello di Claudio Pastena, che sprona il lettore a continuare la sua lettura trepidante del romanzo, un romanzo che oltre alle sue gialle venature incastrerà tra le sue parole sembianze di un romanzo psicologico.

Ad interrogarsi saranno tutti i protagonisti di “ogni uomo uccide ciò che ama” e Pastena sarà abilissimo nel rendere questo concetto chiaro fin dalle prime righe del romanzo.

Ed è proprio questo che si trova all’interno di “Ogni uomo uccide ciò che ama”. Qual è il significato di uccidere? Cosa si nasconde dietro l’eterno amore? Quali sono i tormenti di un uomo che si spinge fino all’indicibile?

La leggera ma trepidante narrazione di storie nelle storie.

“Dentro ognuno, anche il migliore in apparenza, si avverte l’eco infernale ed irrefrenabile della sua doppia natura umana” così racconta Franco Festa nella postfazione del libro.

Eppure ogni uomo uccide ciò ch’egli ama,

e tutti lo sappiamo:

gli uni uccidono con uno sguardo di odio,

gli altri con delle parole carezzevoli,

il vigliacco con un bacio,

l’eroe con una spada!

Scrive Oscar Wilde.

Un romanzo che devolve i suoi diritti d’autore alla “fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica- ONLUS”.

Un romanzo quello di Claudio Pastena che incolla il lettore alle sue parole cercando ritrovare una soluzione al suo intricato labirinto.

[amazon_link asins=’8897489648,B07B8NXDJJ’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6a404e0f-de02-11e8-87ab-9f35dc0ab571′]

Altri articoli da non perdere
Come Uccidono le Brave Ragazze di H. Jackson | Recensione
come uccidono le brave ragazze

Se siete amanti dei gialli e volete perdervi in una lettura intrigante e mozzafiato, allora la trilogia di Come uccidono Scopri di più

Cercami di André Aciman | Recensione
Cercami di André Aciman | Recensione

Dopo il successo di Chiamami col tuo nome, André Aciman ci invita di nuovo nel mondo di quei personaggi con Scopri di più

Premio Pulitzer per la narrativa: 5 titoli da recuperare
Premio Pulitzer narrativa: 5 titoli da recuperare

Il prestigioso premio istituito dal giornalista Joseph Pulitzer assegnato per la prima volta nel 1917 ha conferito importanza e notorietà Scopri di più

Dita Kraus, la libraia di Auschwitz: un libro di memorie
Dita Kraus

Recensione dell'autobiografia di Dita Kraus, La libraia di Auschwitz: una lunga vita combattuta tra il peso della memoria e il coraggio Scopri di più

Letteratura mondiale: Goethe e le elaborazioni di Said e Damrosh
letteratura mondiale

La letteratura comparata si occupa di studiare i rapporti letterari intercorrenti nelle differenti lingue. Diversi intellettuali hanno cercato di limitare Scopri di più

Sirene di Emilia Hart I Recensione
sirene

"Sirene" (titolo originale "Sirens") è il nuovo romanzo di Emilia Hart, tradotto da Enrica Budetta e pubblicato da Fazi, disponibile Scopri di più

A proposito di Anella Manzolillo

Vedi tutti gli articoli di Anella Manzolillo

Commenta