Orfani emozionali di Marta Krevsun | Recensione

Orfani emozionali. I bambini senza tempo è l’esordio letterario di Marta Krevsun, edito da Graus Edizioni per la collana Gli Specchi di Narciso. L’opera, un romanzo breve dall’atmosfera onirica, è un viaggio nell’interiorità dell’autrice, che incontra illustri personalità del passato.

La trama di Orfani emozionali 

Orfani emozionali. I bambini senza tempo è un libro che, pur breve, prende varie forme e apre a più settori del sapere.
Partendo dall’espressione “orfano emozionale”, l’autrice analizza il profilo di questi “bambini senza tempo”, anime pure e ipersensibili, capaci di esprimersi attraverso diverse espressioni artistiche.
Tanto talentuosi quanto incatenati da un senso di inadeguatezza, gli orfani emozionali sono piccoli geni che devono confrontarsi con una realtà spesso dura, brutale. Non vengono apprezzati, soprattutto nell’epoca della globalizzazione, dove regnano le dinamiche dei social e delle tecnologie e non si ha a cuore ciò che riguarda l’interiorità. L’empatia viene meno in questo mondo fatto di incertezze, reso ancora più crudele dalle guerre e dalle pandemie.
È proprio nel periodo della pandemia da Covid-19 che la protagonista, Marta, analizza sé stessa, studia, dipinge. Approfondisce la simbiosi con la sua anima. E grazie a questa ritrovata armonia, riesce a vivere un viaggio fantastico che le permette di incontrare grandi menti del passato.

È nel momento in cui Marta partecipa a una mostra interattiva su Claude Monet – presso la chiesa napoletana di San Potito – che, circondata dalle opere pittoriche dell’artista, proietta sé stessa in un’altra realtà, lontana dai turbamenti della contemporaneità.
Inizia il viaggio. Nel mondo senza tempo in cui Marta è catapultata, la accompagnano Claude Monet, Salvador Dalí, Albert Einstein, Sigmund Freud, Frida Kahlo, Walt Disney, Leonardo da Vinci e Nikola Tesla. Attraverso queste personalità, Marta comunica all’universo un messaggio positivo, di rinascita, di riscoperta di quei valori che sono immediati solo a chi sa cosa sia l’empatia, agli orfani emozionali. Sono loro il punto di partenza e d’arrivo di questo testo.

Orfani emozionali è un libro ricco di citazioni, domande al lettore e approfondimenti, che tocca varie tematiche: arte, cultura, scienza, filosofia, psicologia, storia.
La sensibilità dell’autrice traspare già dalla sua penna, elegante, semplice e fluida. Come la sua opera.

L’autrice

Marta Krevsun è nata a Lviv, in Ucraina, il 7 marzo 1989. All’età di sedici anni, si è trasferita a Napoli. È laureata in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2021 è pubblicista presso l’Ordine Nazionale dei Giornalisti. È un volto noto nelle TV campane e nazionali in qualità di giornalista. Amante dell’arte e del bello, sperimenta diverse espressioni artistiche.
È ideatrice del progetto NaturalMente per la cura integrativa e la prevenzione attraverso l’arte-terapia e lo sport. Tennista a livello agonistico, partecipa al noto evento nazionale Tennis & Friends. Attualmente frequenta il master in Counseling Funzionale presso la SEF (Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale) di Napoli.
Nel 2020, fonda il brand Marta Krevsun Design. Partecipa alla mostra Napoli Expò Art Polis 2021, diretta da Daniela Wollmann, nella sezione artisti visionari. Ottiene il Premio Internazionale CostieraArte 2021 per il contributo offerto alla collettività con l’impegno profuso nella cultura e nelle arti, il Premio Internazionale Spoleto ArtFestival Letteratura 2021 e il Premio Internazionale Comunicare l’Europa 2022 presso il Parlamento Europeo a Roma.

La presentazione

Orfani emozionali. I bambini senza tempo è stato presentato per la prima volta a Napoli, il 31 marzo 2022, presso la libreria La Feltrinelli di via dei Greci. Dopo i saluti di Ciro Cacciola, giornalista e direttore artistico della Graus Edizioni, l’autrice ha conversato con il dottor Guido De Sena, direttore della Robotic Academy Intuitive Naples, e il dottor Domenico Marotta, dottore in scienze e tecniche psicologiche.
Il dialogo ha suscitato grande curiosità nei presenti, che hanno mostrato il loro coinvolgimento attivo attraverso diverse domande. Ciò grazie all’ampia quantità di argomenti proposti nel testo, che offrono importanti spunti di riflessione.

Altri articoli da non perdere
Libri di James Patterson: 3 da leggere
Libri di James Patterson: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di James Patterson, famoso scrittore statunitense e uno tra i più Scopri di più

Amore a prima vista: recensione del romanzo di Margaret Storm Jameson
Amore a prima vista recensione del romanzo di Margaret Storm Jameson

Arriva in Italia “Amore a prima vista”, il secondo capitolo della famosa trilogia letteraria di Margaret Storm Jameson, grande scrittrice Scopri di più

L’ombra pesante della guerra di Najeeb Farzad | Recensione
L'ombra pesante della guerra

L'ombra pesante della guerra di Najeeb Farzad, la recensione del libro che racconta la drammatica storia contemporanea dell'Afghanistan L'Afghanistan, come Scopri di più

Il segreto di Mr Willer: il nuovo romanzo di Chicca Maralfa
Il segreto di Mr Willer: il nuovo romanzo di Chicca Maralfa

Il segreto di Mr Willer è il nuovo avvincente romanzo dell’autrice Chicca Maralfa, edito da Les Flaneurs Edizioni. Trama e Scopri di più

La profezia perduta di Giordano Bruno, di Ciai e Lazzeri
La profezia perduta di Giordano Bruno

Dopo il successo de La guerra dei papi, Roberto Ciai e Marco Lazzeri ci regalano un nuovo intenso romanzo ispirato Scopri di più

Vorrei che fossi qui, di Jodi Picoult | Recensione
vorrei che fossi qui recensione

Vorrei che fossi qui è l’ultimo romanzo edito Fazi della prolifica e pluripremiata romanziera Jodi Picoult. Dopo il successo dello Scopri di più

A proposito di Irene De Dominicis

Nata nel 1996, diplomata al liceo classico, laureata in Filologia Moderna alla Federico II. Appassionata di libri, editoria e scrittura creativa. Mi occupo di editing, correzioni di bozze e valutazioni editoriali. Scrivo, tentando di farlo per mestiere.

Vedi tutti gli articoli di Irene De Dominicis

Commenta