Padri e figli di Ivan S. Turgenev | Recensione

Padri e figli di Ivan S. Turgenev | Recensione

Padri e figli di Ivan S. Turgenev è uno dei romanzi più celebri della letteratura russa dell’800. Il libro, che è stato pubblicato per la prima volta nel 1862, riguarda l’analisi di un conflitto generazionale che aveva fortemente colpito la società russa durante la metà dell’800. Uno dei temi maggiormente evidenziati nel romanzo è il nichilismo, considerato sia nel suo significato più ateo quanto nel suo senso rivoluzionario e positivista.

La trama di Padri e figli

La storia narrativa di Padri e figli è ambientata nel 1859 e riguarda lo scontro generazionale tra due culture: la concezione nobiliare dei padri da una parte e il pensiero nuovo e democratico dei figli dall’altra. I personaggi principali del romanzo sono Evgenij Bazarov e Arkadij Kirsanov, due compagni che ritornano a casa dopo essere stati lontani diversi anni, per motivi di studio. Bazarov, tuttavia, viene ospitato prima per qualche giorno dal suo amico, per poi fare ritorno a casa sua. È esattamente durante la permanenza del giovane Bazarov a casa di Arkadij, che assistiamo allo sviluppo di un contrasto dialogato tra il padre di Kirsanov, Nikolai Petrovic, e suo fratello Pavel Petrovic e i due giovani studenti. La figura di Bazarov risulta, ad ogni modo, centrale in quanto sarà proprio lui ad introdurre, con sfrontatezza e irriverenza, il termina nichilista. A tal riguardo l’autore russo Turgenev in occasione della stesura di Padri e figli conia la parola nichilista, facendo da apripista per altri autori russi della sua epoca, che successivamente approfondiranno in modo ulteriore l’accezione del termine.

Turgenev e la sua scrittura innovativa

In Padri e figli di grande rilievo è il contesto sociale in cui Turgenev decide di inserire la narrazione: si tratta di una Russia ancora molto agricola dove vediamo contrapposti da un lato un mondo borghese composto da proprietari terrieri e dall’altro un mondo contadino non più particolarmente sottomesso. È una fase storica in cui i proprietari terrieri coinvolgono i contadini nella conduzione delle loro proprietà in cambio di un tributo. Si iniziano a diffondere varie correnti atte a compiere una sorta di livellamento sociale, quali il marxismo e l’anarchismo, mirando principalmente ad un miglioramento generale della società. Alla fine del romanzo, inevitabilmente, ci si ritrova a chiedersi se poi il nichilismo messo in atto dai figli, fosse davvero la giusta chiave di lettura per dare una scossa alla società russa. Bisogna considerare, poi, che il personaggio di Bazarov, preferirà soccombere nel suo nichilismo anziché adattarsi alla concezione dell’altra generazione. Questo, come altri aspetti che troviamo nel romanzo, contribuisce a rendere Padri e figli struggente ma pur sempre ricco di significati attuali. In questo senso Turgenev risulta essere un autore molto abile nel non offrire al lettore nessuna verità consolatoria, decidendo soprattutto di non schierarsi mai né da una parte né dall’altra. Quel che il noto autore russo vuol trasmettere a chi legge Padri e figli, dunque, riguarda il concetto secondo cui il mondo dei padri non è un mondo meno lacerato rispetto a quello dei figli ma che, anzi, sia una generazione che l’altra presentano le proprie inscalfibili contraddizioni e ambiguità. In linea generale leggendo il romanzo abbiamo modo di relazionarci con un’opera letteraria particolarmente innovativa, caratterizzata da tematiche difficili da comprendere per una società, come quella russa, che stava vivendo un notevole processo di trasformazione durante la metà dell’800.

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Tristana di Benito Pérez Galdós | Trama e analisi
Galdós

Bénito Pérez Galdós è uno dei più importanti scrittori spagnoli. È vissuto tra il XIX e il XX secolo e Scopri di più

La mente innamorata, Vito Mancuso | Recensione
La mente innamorata

La mente innamorata è un testo scritto da Vito Mancuso per la casa editrice Garzanti. La mente innamorata: il testo Scopri di più

Napoli Metro per Metro: intervista alle autrici
Napoli metro per metro

Napoli Metro per Metro è una guida alle metropolitane artistiche di Napoli; il testo, scritto da Roberta De Risi e Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Luis Sepulveda. Il ribelle, il sognatore: l’omaggio di Bruno Arpaia
Luis Sepulveda

Bruno Arpaia è nato nel 1957 a Ottaviano, in provincia di Napoli. Romanziere, giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura Scopri di più

Salone del Libro di Torino 2025: tra innovazione, letteratura e nuove esperienze
Salone del libro di Torino 2025

Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 si é svolto dal 15 al 19 maggio, confermando la sua centralità Scopri di più

A proposito di Carmen Landi

Vedi tutti gli articoli di Carmen Landi

Commenta