Presentazione di un libro: come si organizza e quanto deve durare

Una delle passioni che accomunano la maggioranza delle persone è la lettura dei libri, di qualsiasi genere essi siano, dai romanzi ai saggi, passando per la storia e la filosofia. Tuttavia, c’è anche chi prova un forte amore per la scrittura, poiché è una pratica che consente di dar sfogo alla propria creatività. Narrare storie non è affatto semplice, ma quando si pubblica un libro è fondamentale presentarlo come si deve affinché raggiunga il successo auspicato: ecco come fare.

 

Presentazione in Powerpoint: l’accompagnamento visivo è necessario

 

Nell’organizzazione di una presentazione di un libro è importante tenere conto della natura e dai contenuti dell’opera. Se il libro affronta argomenti complessi o contiene una vasta gamma di informazioni, le slide possono rappresentare uno strumento in grado di aiutare l’oratore a guidare il pubblico attraverso i concetti chiave e a fornire un supporto visivo alle sue argomentazioni. Tuttavia, è importante mantenere un equilibrio tra il contenuto delle slide (per la cui realizzazione suggeriamo di leggere l’articolo di Maurizio La Cava, esperto del settore che spiega come fare una buona presentazione Powerpoint) e la narrazione dell’oratore, evitando di sovraccaricare l’evento con troppe informazioni o di far perdere di vista il messaggio principale del libro. Non è una sfida semplice, ma una volta trovato il giusto punto d’equilibrio tra le due parti la presentazione ne gioverà senz’altro e si riuscirà ad accattivarsi il pubblico di riferimento.

 

Trovare la location più idonea

 

Per qualsiasi evento è indispensabile trovare una location idonea, e ciò vale anche quando si intende organizzare la presentazione di un libro. Se si è degli scrittori alle prime armi si ha la necessità di farsi conoscere il più possibile, e diventa necessario selezionare un luogo che abbia molti posti a sedere; in tal modo, si avrà l’occasione di parlare a un target ampio e ben mirato. Tuttavia, il consiglio è di prendere contatti con la libreria di fiducia o con la biblioteca locale. Coinvolgere le associazioni culturali è la soluzione perfetta per attirare il pubblico, e già raggiungere un numero pari a 20 partecipanti risulterebbe significativo.

 

Stabilire in anticipo la data, l’ora e la durata della presentazione

 

Il tempo può essere un fedele alleato, ma anche un grande nemico. Questo dipende dall’uso che se ne fa, ma nel caso specifico dell’organizzazione della presentazione di un libro è fondamentale scegliere la giusta data al migliore orario possibile, stabilendo una durata consona. Ad esempio, sarebbe piuttosto superfluo organizzare la presentazione nel primo pomeriggio di un qualunque giorno infrasettimanale, mentre la prima serata potrebbe essere perfetta anche in una data compresa tra il lunedì e il venerdì.

 

Attenzione però a non fissare l’evento nella stessa data di altre manifestazioni potenzialmente appetibili a tutti, altrimenti si rischia di perdere il pubblico. Per ciò che concerne la durata, il suggerimento è di non andare oltre i 40 minuti, altrimenti non si ha più l’attenzione delle persone quando si parla. Si potrebbe optare anche per una durata pari a un’ora, addirittura a un’ora e mezza, ma solo se si è in grado di comporre una scaletta solita che includa, ad esempio, stacchi musicali, un rinfresco e il Q&A. 

 

Individuare il miglior relatore possibile

 

Il relatore è una figura fondamentale per l’autore del libro durante la sua presentazione, e bisogna essere abili nell’individuare il migliore possibile in virtù delle proprie esigenze. Un buon relatore non deve rubare la scena, deve essere abile nel comunicare e deve intermediare perfettamente tra l’autore e i partecipanti.

 

Pubblicizzare al meglio la presentazione del libro

 

Ogni evento va pubblicizzato nel migliore dei modi per far sì che raggiunga un discreto successo. Per organizzare perfettamente la presentazione del proprio libro è necessario sfruttare tutti i canali di comunicazione disponibili per ampliare maggiormente il target di pubblico. A tal proposito, si può chiedere ai giornalisti di dedicare un articolo online all’evento – inviando loro un comunicato stampa -, si può creare un evento Facebook, e per di più si ha la possibilità di chiedere ai propri conoscenti di far circolare le informazioni sulle loro piattaforme social, da Instagram a TikTok.

 

 

Altri articoli da non perdere
Zucchero filato volante, truce fiaba di Fernando Camilleri
zucchero filato volante di Fernando Camilleri

Zucchero filato volante, primo scritto di Fernando Camilleri, è stato pubblicato ad agosto 2016 per Eretica Edizioni. Il libro si Scopri di più

Mario Pacelli: il nuovo libro sul caso di Wilma Montesi
Mario Pacelli: il nuovo libro sul caso Wilma Montesi

Non mi piacciono i film di Anna Magnani. Il caso di Wilma Montesi da un libro di Mario Pacelli, edito da Scopri di più

Da Vinci su tre ruote: un libro di Alessandro Agostinelli
Da Vinci su tre ruote

Da Vinci su tre ruote. In scooter alla scoperta del genio è un recente testo scritto da Alessandro Agostinelli (scrittore, Scopri di più

Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di L’Amore è…
Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di "L'Amore è..."

Recensione della raccolta di poesie L’Amore è… della studiosa indipendente Giulia Quaranta Provenzano «L’Amore esiste solo in Poesia». Giulia Quaranta Scopri di più

Ippocorno e altri racconti di Vincenzo Barone Lumaga | Intervista
“Ippocorno e altri racconti” di Vincenzo Barone Lumaga | Intervista

A Ricomincio dai libri, domenica 29 settembre 2024, l’editore Officina Milena ha inaugurato la sua nuova collana intitolata Pensiero Oscuro e Scopri di più

I racconti dei vicoletti, Nie Jun e la sua Yu’er
nie jun

"I racconti dei vicoletti" è una splendida graphic novel di Nie Jun, edita in italia dalla Bao Publishing. L'opera è Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta