Robert Silverberg: Scrivere fantascienza

Robert Silverberg

Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni è il recente testo edito per la linea editoriale 451 della casa editrice Edizioni BD  tratto dal volume Reflections and Refractions: Thoughts on Science Fiction, Science and Other Matters di Robert Silverberg (limitatamente all’edizione rivista ed ampliata nel 2016); come la stessa nota informativa a Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni ci segnala, la «presente edizione italiana dell’opera è il risultato di una selezione dei saggi presenti nell’edizione originale, della quale sono pubblicati i capitoli 3 e 4».

Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni: il testo

Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni è, come si diceva poc’anzi, il recupero di due dei capitoli del testo sul genere fantascientifico di Robert Silverberg; i capitoli su cui l’editore (che in quarta di copertina, fra l’altro, ci informa di una prossima pubblicazione nella collana 451 di altri due titoli di Silverberg: Morire dentro e L’uomo nel labirinto) e il traduttore Marco Farinelli si sono soffermati per questa pubblicazione sono il terzo e il quarto della versione di riferimento traendo da essi la Parte 1 (Professione scrittore) e la Parte 2 (Colleghi).

Il testo, che in definitiva è una miscellanea di pensieri, opinioni, esperienze e consapevolezza, ci ricorda protagonisti e tecniche del genere fantascientifico, passando per aneddoti, riflessioni e curiosità personali, che mettono per iscritto l’uomo prima e l’autore scrittore di fantascienza, poi: “riflessioni” e “rifrazioni”, appunto, su un genere e in un genere che ci tiene da secoli sospesi fra la ragione e la fantasia, come su un filo teso nel mezzo del nulla. Scienza, fantasia, immaginazione, realtà: su queste linee si muove la narrazione – efficacemente resa in tutte le sue sfumature dalla traduzione proposta in questa edizione – che sposta continuamente le proprie forze di equilibrio fra le tecniche del genere e i protagonisti – gli autori rappresentativi – dello stesso.

Riporto quanto efficacemente ed in forma eloquente scritto in quarta di copertina a questo volume:

«Robert Silverberg è uno degli scrittori più importanti della fantascienza contemporanea. Ha scritto decine di romanzi e centinaia di opinioni e commenti sulle riviste di sci-fi più note, da “Galileo Magazine” ad “Amazing Stories” alla “Asimov’s Science Fiction Magazine”. Scrivere fantascienza raccoglie, a partire da quell’insieme, le pagine che affrontano la scrittura, in particolare di un genere: un insieme di consigli e suggerimenti di uno dei più grandi autori di fantascienza su come approcciarne e risolverne le questioni, gli entusiasmi, i pericoli e, soprattutto, le tecniche. Il viaggio di Silveberg termina con una ricca sezione di commenti e aneddoti personali che coinvolgono nomi come Isaac Asimov, Harlan Ellison e Philip K. Dick, restituendoci così l’atmosfera di un periodo irripetibile della storia del genere».

Robert Silverberg: scrittore, saggista, sceneggiatore

Robert Silverberg, autore del testo da cui Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni è tratto, è uno scrittore di fantascienza, uno sceneggiatore e un curatore editoriale; vincitore di diversi premi letterari (fra i quali il Premio Hugo, il Premio Nebula e il Premio Locus), è autore di numerosi romanzi (sia autoconclusivi che facenti parti di serie; alcuni confluiti in antologie personali e varie), racconti, saggi e, nel campo cinematografico, il suo nome è facilmente riconducibile a famose sceneggiature da lui scritte.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Basta un caffè per essere felici, il nuovo libro di Kawaguchi
Basta un caffè per essere felici

Basta un caffè per essere felici è il nuovo libro di Toshikazu Kawaguchi, edito da Garzanti. Toshikazu Kawaguchi è nato Scopri di più

Il passato negato, Simonetta Pavanello I Recensione
Il passato negato di Simonetta Pavanello I Recensione

Il passato negato è un romanzo di Simonetta Pavanello, edito da IoScrittore. La trama "Federica vive a Lugano con la Scopri di più

Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini | Recensione
Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini | Recensione

Una vita violenta è un libro di Pier Paolo Pasolini, pubblicato nel 1959 da Garzanti. Sicuramente Pier Paolo Pasolini, tenendo Scopri di più

Marina di Carlos Ruiz Zafón | Recensione
Marina di Carlos Ruiz Zafón | recensione

Unità costitutiva di quell’universo letterario che rappresenta uno dei più grandi fenomeni editoriali dei cinque continenti, Marina di Carlos Ruiz Scopri di più

La Foto con Dios, presentazione del libro di Carlo Rainone
Presentazione La Foto con Dios

La Foto con Dios non è semplicemente un libro, ma una testimonianza genuina e vera, fatta di parole ma soprattutto Scopri di più

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo), il nuovo libro di de Bortoli
Le cose che non diciamo (fino in fondo)

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) è il recente libro scritto da Ferruccio de Bortoli (ex direttore Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta