Romanzi da leggere in autunno: 5 consigli

Romanzi da leggere in autunno: 3 consigli

L’autunno è alle porte e, con esso, arriva il freddo, gli alberi che si tingono di arancione e il piacere di un tè caldo che accompagna le letture serali. Questa stagione invita a cercare rifugio in generi letterari avvolgenti come il gotico, il giallo o il noir. Tra una pausa e un breve soggiorno in treno, un buon libro può essere il miglior compagno. Ma quali sono i migliori romanzi da leggere in autunno?

Vi consigliamo 5 letture ideali per questa stagione.

Perché leggere questi libri in autunno: tabella riassuntiva

Ecco una sintesi rapida che collega ogni titolo all’atmosfera autunnale, perfetta per chi cerca il consiglio giusto a colpo d’occhio.

Titolo e Autore Perfetto per chi cerca…
L’incubo di Hill House, S. Jackson Un’atmosfera gotica e una suspense psicologica.
Anima, W. Mouawad Un viaggio cupo e introspettivo nella natura selvaggia.
Le Braci, S. Márai Malinconia, ricordi e dialoghi intensi davanti al fuoco.
Dieci piccoli indiani, A. Christie Un mistero avvincente in un’ambientazione isolata e tesa.
Il circo della notte, E. Morgenstern Atmosfere magiche e incantate per sognare.

1. L’incubo di Hill House, Shirley Jackson

L’incubo di Hill House è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Adelphi. Si tratta di uno dei romanzi più celebri della scrittrice statunitense Shirley Jackson, il cui successo ha portato, nel 2018, a una trasposizione cinematografica prodotta da Netflix.

Pur essendo un romanzo horror, non presenta spargimenti di sangue. Al contrario, tutto è pervaso da un’atmosfera inquietante e sinistra, capace di tenere il lettore incollato alle pagine. Le vicende si sviluppano in un contesto cupo: una casa ritenuta infestata. La protagonista, Eleanor, viene contattata dal professor Montague, un esperto di fenomeni extrasensoriali, per condurre un esperimento. Hill House, dove si svolge l’esperimento, ben presto rivela la sua natura sinistra con apparizioni spettrali e porte che si chiudono da sole.

Con l’arrivo della stagione fredda, questa è una lettura perfetta per immergersi in un mondo infestato. La consigliamo soprattutto per ottobre, il mese per eccellenza dedicato all’orrore.

2. Anima, Wajdi Mouawad

Anima è un romanzo di Wajdi Mouawad, pubblicato in Italia da Fazi Editore. Si tratta di una lettura profondamente ipnotica, caratterizzata da atmosfere mistiche e da un gelo sensoriale che avvolge il lettore.

La trama vede il protagonista, Wahhch Debch, trovare il corpo senza vita della moglie. Accecato dalla sete di vendetta, Wahhch intraprende un viaggio alla ricerca dell’assassino. L’unicità del romanzo sta nel fatto che la storia è narrata attraverso gli occhi degli animali che Wahhch incontra. I luoghi visitati sono freddi e profondamente autunnali, dalle gelide riserve indiane del Québec fino al Libano. Questo viaggio non è solo fisico, ma soprattutto metaforico, e porta alla comprensione che «il cielo non ha visto niente di più bestiale dell’uomo».

Anima è un’odissea contemporanea, perfetta per essere letta in autunno, la stessa stagione in cui è ambientato il romanzo.

3. Le Braci, Sándor Márai

Le Braci è uno dei romanzi più celebri dello scrittore ungherese Sándor Márai. Edito Adelphi, è un libro che nella sua brevità riesce a segnare profondamente. La sua brevità lo rende ideale per l’autunno, stagione che spesso coincide con il ritorno alle routine e con meno tempo a disposizione. Per questo motivo, Le Braci, è una perfetta pillola serale da concedersi nelle più fredde notti autunnali.

La storia vede protagonisti due uomini, Henrik e Konrad, amici di lunga data che si ritrovano dopo 40 anni per un ultimo confronto. È un duello fatto di parole e confessioni. Fra i temi affrontati vi è il passare inesorabile del tempo, la malinconia per i giorni perduti e la vecchiaia; tutte riflessioni perfette per quando il cielo è dipinto di nuvole e la pioggia batte sulle finestre.

4. Dieci piccoli indiani, Agatha Christie

Un classico intramontabile, Dieci piccoli indiani di Agatha Christie (edito in Italia da Mondadori) è la quintessenza del giallo da camera chiusa. Dieci sconosciuti, invitati su un’isola isolata al largo della costa inglese, si trovano intrappolati da una tempesta e iniziano a morire uno dopo l’altro, seguendo i versi di un’inquietante filastrocca. L’atmosfera claustrofobica, la pioggia incessante e la paranoia crescente creano una tensione perfetta per una serata autunnale. È il libro ideale da leggere sotto una coperta, mentre fuori il tempo peggiora e il mistero si infittisce pagina dopo pagina.

5. Il circo della notte, Erin Morgenstern

Pubblicato da Fazi Editore, Il circo della notte di Erin Morgenstern è una scelta magnifica per chi in autunno cerca evasione e magia. Il romanzo racconta di un circo misterioso che apre solo al tramonto e chiude all’alba, un luogo incantato dove due giovani maghi, Celia e Marco, sono costretti a sfidarsi in un duello di creatività e illusione. L’ambientazione, descritta con una prosa ricca e sognante, è piena di meraviglie e di una sottile malinconia. Le sue atmosfere quasi tangibili, fatte di profumo di caramello, tende a strisce e orologi impossibili, lo rendono una lettura avvolgente e confortante, perfetta per le giornate che si accorciano.

Ognuno di questi romanzi offre un viaggio unico attraverso il tempo e le emozioni. Non sono solo storie adatte alla stagione, ma racconti senza tempo che attendono di essere letti, specialmente quando i temi e le riflessioni che propongono si sposano perfettamente con le giornate più cupe e malinconiche dell’anno.

Immagine in evidenza: pixels.com

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Colpa di chi muore, il romanzo d’esordio di Gianluca Calvino | Recensione
Gianluca Calvino

"Colpa di chi muore" di Gianluca Calvino è un libro da maneggiare, che soddisfa un piacere irrinunciabile. Si lascia ascoltare Scopri di più

Loveless di Alice Oseman | Recensione
loveless

Loveless è un libro di Alice Oseman, pubblicato da HarperCollins Publishers nel 2020. Racconta la storia di Georgia Warr, una Scopri di più

La morte non sbaglia, di Simon McCleave | Recensione
La morte non sbaglia di Simon McCleave: Recensione

La morte non sbaglia è un libro di Simon McCleave edito da Newton Compton. Trama "La detective Ruth Hunter convive Scopri di più

Intervista alla scrittrice Anna Luisa Pignatelli
Anna Luisa Pignatelli

La scrittrice toscana Anna Luisa Pignatelli Anna Luisa Pignatelli, voce affermata nel panorama della narrativa contemporanea, ha ricevuto per i Scopri di più

Il ristorante segreto di Parigi, di Lily Graham | Recensione
Il ristorante segreto di Parigi | Recensione

Parigi. Un ristorante. Un segreto. Sono questi i termini-chiave che compongono Il ristorante segreto di Parigi, il nuovo romanzo di Scopri di più

Furioso. L’ultimo canto | Recensione
Furioso. L'ultimo canto, edito da Mondadori |Recensione

Novità in casa Mondadori Come riportare all’attualità il valore inestimabile di un classico? Come renderlo palpabile al gusto del pubblico Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta