Romanzi epistolari: 3 consigli

Romanzi epistolari

I romanzi epistolari appartengono a un genere narrativo in cui la trama si sviluppa interamente attraverso una raccolta di documenti come lettere, pagine di diario o, nelle forme più moderne, persino e-mail. Nato in Europa nel corso del XVII secolo, il romanzo epistolare continua a suscitare grande interesse, grazie al suo approccio diretto ed intimo. Questa tecnica narrativa permette al lettore di accedere senza filtri alla mente e al cuore dei protagonisti, seguendo le loro riflessioni e i dialoghi scritti. Si crea così un’esperienza coinvolgente e autentica, basata su una prospettiva soggettiva che rende la narrazione estremamente personale e credibile. La forza di questo genere risiede proprio nella sua capacità di abbattere la distanza tra personaggio e lettore.

3 migliori romanzi epistolari che devi leggere

Per chi desidera avvicinarsi a questa affascinante forma letteraria, abbiamo selezionato tre dei migliori romanzi epistolari, capaci di emozionare e lasciare un segno profondo.

Opera e autore Punto di forza e tema centrale
Che tu sia per me il coltello di David Grossman Un amore contemporaneo che nasce e cresce solo attraverso le parole, esplorando il desiderio e la scoperta di sé.
I dolori del giovane Werther di J. W. von Goethe Il capostipite del genere, un’immersione totale nell’animo tormentato di un eroe romantico e nel suo amore impossibile.
Va dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro Un commovente dialogo tra generazioni sotto forma di diario-lettera, ricco di saggezza e segreti familiari.

Che tu sia per me il coltello di David Grossman: l’amore tra sconosciuti

Amazon.it: Che tu sia per me il coltello - Grossman, David, Shomroni,  Alessandra - Libri

Che tu sia per me il coltello è uno dei più intensi romanzi epistolari contemporanei, opera dello scrittore israeliano David Grossman, pubblicato nel 1998. La storia si sviluppa attraverso una lunga corrispondenza tra due sconosciuti, Yair e Myriam. Il romanzo si apre con una lettera che Yair scrive alla donna dopo averla appena intravista a una festa. Sebbene l’uomo sia sposato, sente nascere una passione immediata e un interesse viscerale per Myriam, dando così inizio a un fitto scambio epistolare. Inizialmente, il dialogo è unilaterale, poiché Myriam non risponde. Lentamente, il romanzo si trasforma in uno scambio travolgente, dando vita a una straordinaria storia d’amore raccontata esclusivamente attraverso le parole scritte. Le lettere assumono un ruolo centrale, diventando strumento per rivelare emozioni e pensieri nascosti e coinvolgendo il lettore in un’intimità profonda e personale. Affrontando temi universali come l’amore, la scoperta di sé e il desiderio, quest’opera si consolida come uno dei più bei romanzi epistolari di sempre.

I dolori del giovane Werther di Goethe: il capostipite dei romanzi epistolari

Tra i romanzi epistolari più celebri e influenti, I dolori del giovane Werther occupa un posto d’onore. Pubblicato nel 1774, questo capolavoro di Johann Wolfgang von Goethe è considerato uno dei pilastri della letteratura mondiale e un simbolo del movimento preromantico dello Sturm und Drang. Il romanzo è composto interamente dalle lettere che il protagonista, Werther, un giovane artista idealista e appassionato, invia al suo caro amico Wilhelm. Attraverso questa corrispondenza, il lettore vive la quotidianità del protagonista, scoprendo il villaggio di campagna, i sussulti del suo cuore e i profondi turbamenti del suo animo. Le lettere si concentrano soprattutto sull’amore tormentato e non corrisposto di Werther per Charlotte, una giovane donna già promessa a un altro uomo. Questo sentimento impossibile diventa un fardello insostenibile, trascinandolo in una disperazione che lo condurrà a un tragico epilogo. La scrittura di Goethe è magistrale: il suo stile aulico e intenso tocca l’animo del lettore, rendendo l’opera una lettura senza tempo e il vero capostipite del genere.

Va dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro: un dialogo tra generazioni

Va dove ti porta il cuore è un romanzo epistolare-diaristico scritto dall’autrice italiana Susanna Tamaro e pubblicato nel 1994. Sebbene la sua carriera fosse iniziata nel 1989 con La testa fra le nuvole, è con questo romanzo che Susanna Tamaro ha raggiunto un successo di pubblico straordinario. L’opera è diventata immediatamente un best-seller, confermandosi ancora oggi tra i libri più letti in Italia. La narrazione è strutturata come una lunga e commovente lettera che una donna anziana, Olga, scrive alla nipote lontana, ripercorrendo le tappe della sua vita. Dall’infanzia alla maturità, la nonna condivide ricordi, riflessioni e segreti di famiglia a lungo taciuti. Olga scrive per accompagnare la nipote nel suo ingresso nel mondo adulto, offrendole consigli preziosi per affrontare la crescita e perle di saggezza sulla vita, sull’amore e sulla maternità. La penna di Susanna Tamaro è semplice e discorsiva, ma il romanzo si distingue per la sua intensità emotiva e la capacità di toccare il cuore. Il tono intimo e confidenziale rende il romanzo profondamente commovente.

Oltre i classici: altri romanzi epistolari da conoscere

Il genere epistolare vanta molti altri esempi illustri che hanno segnato la storia della letteratura. Molti, ad esempio, si chiedono se Dracula (1897) di Bram Stoker sia un romanzo epistolare: la risposta è assolutamente sì. La sua narrazione, infatti, è interamente costruita attraverso un montaggio di lettere, pagine di diario e articoli di giornale, creando una suspense magistrale. In Italia, prima ancora di Werther, Ugo Foscolo con le Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802) diede vita a un’opera fondamentale del nostro romanticismo. Un altro capolavoro del genere è Le relazioni pericolose (1782) di Choderlos de Laclos, che attraverso uno scambio di lettere svela i cinici intrighi dell’aristocrazia francese. Questi titoli dimostrano la grande versatilità della narrativa epistolare. I romanzi epistolari, con la loro capacità di creare un legame diretto con l’emotività del lettore, rappresentano un’esperienza letteraria unica. Se non avete mai affrontato questo genere, le opere citate sono un ottimo punto di partenza per lasciarsi coinvolgere.

Fonte immagine: archivio personale.

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Roberta Calandra, il nuovo romanzo: Otto, tutti siamo tutti
Roberta Calandra, il nuovo romanzo: Otto, tutti siamo tutti

Otto, tutti siamo tutti è un romanzo dell'autrice Roberta Calandra, edito da Croce. Nonostante nella prefazione il romanzo sia definito Scopri di più

Lontananza, il ritorno di Vigdis Hjorth
recensione lontananza di vigdis hjorth

Lontananza è il nuovo romanzo di Vigdis Hjorth edito Fazi e tradotto da Margherita Podestà Heir. L’autrice del best seller Scopri di più

Il Volume del Tempo, L’enigma di Solvej Balle | Recensione
Il Volume del Tempo, L'enigma di Solvej Balle| Recensione

“L’enigma” è il primo di sette romanzi che compongono la saga “Il Volume del Tempo”, scritta dall’autrice danese Solvej Balle. Scopri di più

Uno sparo nel buio di Vincenzo Cerracchio – Recensione
buio di Vincenzo Cerracchio

Uno sparo nel buio di Vincenzo Cerracchio. Lo abbiamo recensito. Roma, 1922. Durante la notte una donna viene uccisa, iniziano Scopri di più

Inventario di un cuore in allarme di Lorenzo Marone | Intervista
Inventario di un cuore in

Da pochissimo è uscito Inventario di un cuore in allarme di Lorenzo Marone, scrittore napoletano che Eroica Fenice già ebbe Scopri di più

Una madre non sbaglia: il romanzo di Samantha M. Bailey
Una madre non sbaglia

Una madre non sbaglia (titolo originale Woman on the edge: a gripping suspense thriller with a twist you won't see Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta