Romanzi libertini francesi: i 3 più importanti

Romanzi libertini francesi: i 3 più importanti

Il romanzo libertino è un genere letterario che ha acquisito grande importanza in Francia nel XVII secolo; il termine fa riferimento ai romanzi in cui il protagonista della storia è un libertino. I principali temi esplorati da questo genere sono l’amore, l’erotismo, la ribellione contri dogmi imposti dalla religione e dalla società. I romanzi libertini francesi sono numerosi, la stesura di questi romanzi inizia nel XVII per poi evolversi e proseguire fino al XXI secolo.

In questo articolo proponiamo 4 titoli molto rappresentativi del genere letterario del romanzo libertino.

1) L’École des Femmes – Molière

Tra i primi esempi di romanzi libertini francesi c’è la commedia di Molière L’École des Femmes (La scuola delle mogli), pubblicata nel 1662. La storia racconta di Arnolfo, un uomo che, dopo essere stato tradito dalla moglie, decide di adottare una piccola bambina di nome Agnese. Arnolfo educa Agnese in modo che diventi pura e innocente; il suo obiettivo è quello di sposarla, per cui cerca di fare in modo che la ragazza non si innamori di altri uomini. L’opera viene composta subito dopo il romanzo La scuola dei mariti, e si suppone sia autobiografica perché Molière, un anno prima della messa in scena dell’opera, sposò Armande Béjart, figlia di una sua vecchia conoscenza. Nonostante sia una commedia teatrale, l’opera contiene elementi libertini come la relazione tra uomini e donne.

2) Les Liaisons Dangereuses – Pierre Choderlos de Laclos

Les Liaisons Dangereuses (Le relazioni pericolose) è il romanzo libertino per eccellenza, scritto da Pierre Choderlos de Laclos e pubblicato nel 1782. La storia narra di due libertini, il visconte di Valmont e la marchesa de Merteuil. Il visconte decide di voler sedurre Madame de Tourvel e chiede aiuto alla marchesa, la quale manipola il visconte affinché segua il codice dei libertini – suggerendole, per esempio, di conquistare prima un’altra donna, la timida Cécile de Volanges. Alla fine il Visconte si innamora veramente di Madame de Tourvel, rompendo il codice libertino. In questo romanzo, c’è una grande innovazione una donna che ricopre il ruolo di libertino, in un’epoca in cui solo agli uomini era concesso comportarsi in un certo modo.

3) Justine ou Les Malheurs de la Vertu – Marquis de Sade

Un altro esempio di romanzo libertino è Justine ou Les Malheurs de la Vertu (Justine o le disavventure della virtù), scritto da Marquis de Sade e pubblicato nel 1791. La trama narra di una giovane nobile, Justine, che si ritrova ad essere orfana; nonostante ciò decide di vivere una vita dedita agli insegnamenti del Cattolicesimo. Sfortunatamente, niente andrà secondo i suoi piani: la donna subirà violenze e discriminazioni per gran parte della sua vita. Alla fine Justine sta per essere giustiziata per un crimine che non ha commesso, ma viene salvata da sua sorella, che, a differenza sua, ha vissuto la vita abbandonandosi ai piaceri. In quest’opera, Sade mette a confronto dversi modi di vivere attraverso le due sorelle: Justine rappresenta la purezza, la quale alla fine non fa altro che risvegliare le perversioni più nascoste; mentre Juliette, sua sorella, rappresenta tutte le persone viziose e libertine, ella diventa la prostituta di un nobile e vive una vita molto agiata, guadagnandosi una posizione sociale molto prestigiosa.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Caterina Edwards: Riscoprendo mia madre, il riscatto di identità perdute
Caterina Edwards

Riscoprendo mia madre Una figlia alla ricerca del passato di Caterina Edwards: la storia di una figlia alla ricerca del Scopri di più

Black Metal il fumetto: gemelli Stronghand vs gli Inferi
Black Metal il fumetto: gemelli Stronghand vs. gli Inferi

Due gemelli metallari alla conquista degli inferi: ecco la trama in sintesi di Black Metal il fumetto di Rick Spears Scopri di più

Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi
Cartas Marruecas di José Cadalso: trama e analisi

José Cadalso è stato uno scrittore spagnolo nato nel 1741 a Cadice e morto nel 1782 a Gibilterra. José Cadalso Scopri di più

Francesco Nicodemo, intervista all’autore di Disinformazia
Francesco Nicodemo

Un piglio vivace, alla mano, da divoratore del mondo. Così si presenta Francesco Nicodemo quando gli propongo un immaginario salottino Scopri di più

La voglia di Elfriede Jelinek | Recensione
La voglia di Elfriede Jelinek | Recensione

La voglia di Elfriede Jelinek è un romanzo\racconto che lacera chiunque gli si approcci. Pubblicato nel 1989, la scrittrice austriaca, Scopri di più

Il Cavaliere Inesistente. Italo Calvino | Recensione

Il Cavaliere Inesistente:  Un'analisi della trilogia "I nostri antenati"  Storie di un esilio, di allegorie fantastiche e tensioni memorialistiche "Il Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta