La vita in più, il primo romanzo di Fabio Rizzoli (Recensione)

La vita in più, il primo romanzo di Fabio Rizzoli

La vita in più di Fabio Rizzoli edito dalla Mondadori è nelle librerie dal 22 gennaio.

La vita in più, di Fabio Rizzoli: trama

La vita di Fabio scorreva piatta, un uomo comune, in una lotta continua tra fedeltà e tradimento, speranza e depressione. Con l’aggiunta di un mal di schiena persistente che lo costringe ad alcune analisi più approfondite.
Imprevedibilmente l’esito dell’esame lo conduce a un ricovero immediato, per cercare di fermare una malattia che sembra aver preso in fretta il sopravvento su tutto. Da qui, per lui comincia la vera vita.

I corridoi dell’ospedale Niguarda di Milano diventano le porta d’accesso per una conoscenza più profonda dell’esistenza, che lo porta a fare i conti con se stesso, le persone che gli stanno accanto, i ricordi felici, le bugie, i desideri intimi. Il motore di Fabio diventa così l’amore e l’affetto. Dei suoi genitori, degli amici e di Anna, la sua compagna. L’amore di quest’ultima, il sogno di una vita insieme oltre le mura asettiche dell’ospedale, portano Fabio a riflettere sul significato della vita fuori e, una volta raggiunta, sorprendersi dei tanti cambiamenti avvenuti – la maggior parte dentro di sé. Ad aiutarlo in questo suo viaggio dentro il tumore e soprattutto dentro se stesso si danno il cambio vari personaggi: l’anziano Kamal, il primo compagno di stanza, il misterioso MrAvana e il paterno Giancarlo: tutti portano una storia diversa e quindi un pezzo nuovo dentro le riflessioni di Fabio.

Il tutto è raccontato in prima persona, l’esperienza è proprio di Fabio Rizzoli, e forse a volte risulta un po’ confusionario vista la mancanza della divisione in capitoli e di una miscellanea di eventi (alcuni del passato altri del presente). Immersi, quindi, nelle riflessioni di Rizzoli, trasportati tra un ricordo e un altro, fino a scoprire che la malattia ha portato finalmente a galla un uomo nuovo, che si riscopre più forte e con la voglia di non essere un non morto.

Fabio Rizzoli, il diario di bordo di un’avventura

Fabio Rizzoli è nato a Bologna nel 1974. Con Fernandel ha pubblicato Almanacco dei giorni miglioriPrimavera (2011) e Inverno (2012). La vita in più è il suo primo romanzo o, come lui stesso preferisce definirlo, è a metà strada fra il romanzo e il memoir perché, pur essendo basato su una triste verità, c’è pur sempre una parte di “storia”.
«La vita in più è il diario di bordo di un’avventura personale e spirituale, in cui da ogni lacrima nasce un fiore».

Fonte immagine: https://www.librimondadori.it/libri/la-vita-in-piu-fabio-rizzoli/

[amazon_link asins=’8804702095,B007JYETU2,8895865456′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dafef10a-fdd4-42d5-9143-9fad5fd7b454′]

Altri articoli da non perdere
Nadeem Aslam e Il libro dell’acqua e di altri specchi (Recensione)
nadeem aslam

Atti di terrorismo, corruzione e paura del diverso, ma anche tolleranza e profondo amore verso la propria terra e il Scopri di più

D Editore: la scrittura è la nostra Molotov
D Editore: la scrittura è la nostra molotov

Una casa editrice giovane, audace e spregiudicata: intervista al direttore editoriale di D Editore. In barba a chi continua a Scopri di più

Giorgio Lupo e il suo libro di esordio: La tana del polpo
Giorgio Lupo

Ambientato nella sua città natale, la Tana del polpo è il romanzo d’esordio dello scrittore termitano Giorgio Lupo, edito da Scopri di più

Intoccabili. L’ebola in Italia raccontata da Valerio La Martire
Intoccabili di Valerio La Martire

Intoccabili, l'epidemia di Ebola in Africa. Il 9 marzo scorso l'editore Marsilio pubblica Intoccabili. Un medico italiano nella più grande Scopri di più

Furioso. L’ultimo canto | Recensione
Furioso. L'ultimo canto, edito da Mondadori |Recensione

Novità in casa Mondadori Come riportare all’attualità il valore inestimabile di un classico? Come renderlo palpabile al gusto del pubblico Scopri di più

Il colore del silenzio, di Jan Skácel | Recensione
Recensione dell’antologia poetica “Il colore del silenzio” di Jan Skácel

Recensione dell'antologia poetica Il colore del silenzio di Jan Skácel a cura di Annalisa Cosentino, con la postfazione del poeta Scopri di più

A proposito di Angela Paone

Diplomata all'Accademia di Belle Arti. "Non ho paura di perdermi perchè non ho la più pallida idea di dove sto andando".

Vedi tutti gli articoli di Angela Paone

Commenta