Romanzi sui vampiri: 3 da leggere

Romanzi sui vampiri: 3 da leggere

Fra le molte creature mitologiche e folkloristiche che hanno ispirato autori da tutto il mondo nella stesura di racconti fantastici, forse la figura che più di tutte ha affascinato la collettività ed è presente nell’immaginario di diverse culture è quella del vampiro. Di seguito, vi proponiamo 3 romanzi sui vampiri da leggere, per immergervi in mondi fantastici in cui queste figure continuano a incantare e sedurre.

I 3 romanzi sui vampiri da leggere

Carmilla di Sheridan Le Fanu

Il primo romanzo sui vampiri da leggere è Carmilla. Pubblicato nel 1872, è un romanzo breve che ha avuto una grande influenza sulla letteratura gotica. La storia segue Laura, una giovane donna attratta da una misteriosa e affascinante fanciulla di nome Carmilla, che si rivelerà essere una vampira. Anche se scritto da un uomo, Sheridan Le Fanu, questo racconto può essere considerato, almeno in parte, un esempio di Female Gothic. Innanzitutto, è utile esplorare le origini di questo sottogenere. Ann Radcliffe, pioniera del Female Gothic, ha usato la narrativa gotica per criticare le aspettative sociali e le restrizioni imposte alle donne del suo tempo. Questo sottogenere esplora, quindi, le esperienze femminili e affronta temi come l’oppressione patriarcale e le paure di genere. In Carmilla, sono presenti alcuni elementi del Female Gothic, per esempio attraverso l’esplorazione delle paure legate alla sessualità e all’identità di genere. La relazione tra Laura e Carmilla, presenta quest’ultima come una minaccia e un’attrazione proibita e ciò riflette le preoccupazioni dell’epoca riguardanti la sessualità. La rappresentazione di una relazione saffica è, infatti, particolarmente audace per il tempo. Anna Shajirat sostiene che «Female Gothic is not ‘female’ just because it’s written by women or about women, but because it ‘highlight[s] the gendered horrors that structure their heroines’ maturation to expose the trauma of the ordinary for women in eighteenth-century Britain» (Shajirat 385). Pertanto, l’appartenenza a questo sottogenere potrebbe non dipendere solo dall’autore, a definirlo non sono solo la presenza di autrici o di protagoniste femminili, ma anche e soprattutto le tematiche e le dinamiche trattate. È comunque importante notare che il Female Gothic trova la sua massima espressione nelle mani di autrici, che usano la narrativa gotica per riportare alla luce storie ed esperienze femminili trascurate o dimenticate, come sostiene Diana Wallace «in the hands of women writers, Gothic historical fiction has offered a way of ‘interpreting’, or symbolizing…‘the forgetting of female ancestries’ and of re-establishing them within ‘History’» (Wallace 1). In conclusione, Carmilla di Sheridan Le Fanu, con il suo mix di mistero, erotismo ed elementi gotici, rimane uno fra i romanzi sui vampiri essenziale per chiunque sia interessato alle origini di questo mito nella letteratura e cerchi un racconto in cui le protagoniste femminili sfidano le norme e le aspettative di genere del tempo.

Intervista col vampiro di Anne Rice

Proseguendo con i romanzi sui vampiri non poteva mancare quella che forse è la lettura per eccellenza sul tema vampiri, ovvero, Intervista col vampiro. È stato pubblicato nel 1976 ed è il primo romanzo della famosissima serie Le cronache dei vampiri di Anne Rice. Segue la storia del vampiro Louis de Pointe du Lac, che racconta in un’intervista la sua vita a un giovane giornalista, Daniel Molloy. Nell’intervista, Louis racconta della relazione dai “contorni sfumati” con il vampiro Lestat e dell’adozione di una bambina di nome Claudia. Il romanzo analizza la natura del desiderio, della solitudine e della moralità dei personaggi e delle loro azioni. L’adattamento cinematografico del 1994, con Tom Cruise e Brad Pitt, ha reso ancora più celebre questo romanzo, ma è la recente serie televisiva di AMC, Interview with the Vampire, che ha portato alla luce gli elementi queer della storia. Nella serie, giunta alla sua seconda stagione, sono state apportate varie modifiche. Le dinamiche omoerotiche presenti nel libro diventano esplicite e l’etnia di alcuni personaggi differisce dal romanzo, offrendo alla serie l’opportunità di affrontare tematiche quali il razzismo e l’inclusività. Intervista col vampiro rimane un caposaldo fra i romanzi sui vampiri e una lettura essenziale per chiunque voglia esplorare i tormenti e gli aspetti umani di queste creature mitologiche che continuano ad affascinarci ormai da tempo.

Dracula di Bram Stoker

Una lettura, anch’essa essenziale, riguardo ai romanzi sui vampiri è sicuramente Dracula di Bram Stoker. Pubblicato nel 1897, è il romanzo sui vampiri per eccellenza. Scritto in forma epistolare, il libro racconta la storia del conte Dracula, un nobile della Transilvania con un oscuro segreto, e in lotta contro un gruppo di persone determinate a fermarlo. Oltre a essere un’avvincente storia horror e di avventura, Dracula rappresenta uno degli archetipi prediletti della letteratura gotica. Bram Stoker ha creato un personaggio iconico che continua a influenzare la cultura popolare, dal cinema alla televisione, fino ai romanzi contemporanei. Il suo personaggio ha ispirato innumerevoli adattamenti cinematografici e televisivi. Fra le trasposizioni più famose, ricordiamo il film Dracula del 1931 con Bela Lugosi e l’adattamento del 1992 diretto da Francis Ford Coppola, con Gary Oldman. Per chiunque voglia comprendere appieno il fascino eterno del vampiro, questo è uno fra i romanzi sui vampiri imprescindibile.

Immagine in evidenza: Illustration in Carmilla, Joseph Sheridan Le Fanu’s vampire story. David Henry Friston, Public domain, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Franck Thilliez: Labirinti I Recensione libro
franck thilliez

Franck Thilliez, il re del thriller francesce, ha da poco pubblicato "Labirinti" (titolo originale: Labyrinthes) con Fazi editore (collana Darkside). Scopri di più

Antonio Penati e La costruzione di un sogno: il testo
Antonio Penati e La costruzione di un sogno

La costruzione di un sogno. Le rotte e gli incontri del cutter Lycia e del suo comandante è il recente Scopri di più

Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene, 66thand2nd editore (Recensione)
Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene, 66thand2nd

Karim, un giovane montatore per la tv algerino che vive a Parigi, sta per avere un bambino con la sua Scopri di più

Madre Terra, la nuova indagine di Maurizio Nardi | Recensione
Madre terra recensione

Madre Terra è il nuovo romanzo dedicato alle vicende del luogotenente Maurizio Nardi di Chiara Marchelli edito NN editore. Il Scopri di più

Carlotta Orefice: Quegli attimi di felicità che tutti dovrebbero vivere
Carlotta Orefice

La redazione di Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare la giovane Carlotta Orefice, scrittrice, influencer e modella napoletana dal Scopri di più

Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado
Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado

Regina rossa è il nuovo romanzo dell’autore Juan Gómez-Jurado, edito da Fazi; l'autore è uno dei più celebri giallisti spagnoli e Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta