Saverio Simonelli: Cercando Beethoven | Recensione

Cercando Beethoven di Saverio Simonelli

Saverio Simonelli è nato a Roma nel 1964. Laureato in Filologia germanica, è giornalista professionista dal 1987 e dal 1998 è responsabile dei programmi culturali e di approfondimento dell’emittente satellitare Tv2000. Ha tradotto e pubblicato varie opere di Thomas Mann e altri scrittori. Nel 2002 e nel 2004 ha pubblicato con Andrea Monda due saggi sulla letteratura fantastica e fantasy: Tolkien il Signore della Fantasia e Gli Anelli della Fantasia. Nel 2012 ha scritto Nel paese delle fiabe, tratto dal documentario Sulla strada dei Grimm, realizzato in coproduzione con il Goethe-Institut.

Cercando Beethoven di Saverio Simonelli prende forma proprio in occasione del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven. La storia prende vita nel 1800 ad Heiligenstadt: siamo a Vienna, nella capitale europea della musica, nel luogo esatto in cui Beethoven trascorre abitualmente la sua villeggiatura. Wilhelm, Andreas e Queenia, i tre protagonisti del racconto, uniti dalla testa passione-ossessione, la musica. Wilhelm, ventenne, sognatore, romantico, aspira a diventare un grande musicista, nonostante non creda molto in se stesso e nel proprio talento; Andreas è violinista e pianista e Queenia è la ragazza della quale Wilhelm si innamora. Lo scopo dei tre ragazzi è quello di incontrare il Maestro, ragion per cui decidono di irrompere nella casa del compositore al fine di scoprirne i segreti più reconditi. Purtroppo però il gesto folle non porterà i giovani ad ottenere nulla circa la vita di Beethoven e fortunatamente il misfatto non verrà scoperto da nessuno.

Wilhelm intende, dunque, incontrare Beethoven e grazie all’amico Andreas riesce ad introdursi nel teatro in cui il compositore deve esibirsi. Utilizzando un discorso del poeta Novalis, riesce a conquistare l’attenzione di Beethoven. All’incontro tra i due, ne seguiranno altri.

Cercando Beethoven di Saverio Simonelli

Beethoven, nonostante venga descritto come un uomo trasandato nel vestire, burbero, dai modi arroganti, scostante e solitario, è tuttavia anche capace di dimostrare affetto a pochi eletti.

I protagonisti assoluti del romanzo sono Beethoven e la musica. Una musica che non è artefatta, non è composta per far breccia nel cuore e nell’orecchio degli ascoltatori, ma, al contrario, è per Beethoven l’unico mezzo per conoscere se stesso, per dare suono e forma al proprio dolore e ai propri sentimenti.

Gli accadimenti narrati all’interno del romanzo si sviluppano sullo sfondo della guerra che porterà Napoleone Bonaparte a invadere l’impero asburgico. Ci ritroviamo nei salotti frequentati dai nobili: il lusso domina la vita degli uomini d’affari che si incontrano appunto nei salotti e nei teatri in cui la musica è protagonista indiscussa della scena, salotti in cui, tuttavia, mai si vedrà Beethoven. 

Saverio Simonelli, grazie ad una scrittura accurata e ricercata, ma anche molto scorrevole, ha la capacità di analizzare meticolosamente la psiche dei personaggi del romanzo, che sono molteplici. L’autore inoltre fa spesso riferimento ai grandi autori e musicisti del periodo storico, come Novalis, Mozart, Goethe, Himmel, 

Immagine: Fazi Editore

Altri articoli da non perdere
Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione
Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione

Tropico del Cancro è un libro di Henry Miller; si tratta di un romanzo autobiografico pubblicato in Francia nel 1934. Scopri di più

Rossini Editore, Luce Oltre Mare: intervista alle autrici
Luce Oltre Mare

Luce Oltre Mare (Rossini Editore, 2021) è «un'inaspettata scintilla». Luce Oltre Mare, Rossini Editore, è il nuovo libro scritto dalle autrici Scopri di più

La stagione selvaggia, di Umberto Squitieri | Recensione
La stagione selvaggia

La stagione selvaggia è un testo scritto da Umberto Squitieri e pubblicato dalla casa editrice Scatole Parlanti (all’interno della collana Scopri di più

Fides, il nuovo libro dello scrittore partenopeo Ivan Zippo
Fides di Ivan Zippo

Dopo il successo ottenuto da Campania mortis (2014) in cui Ivan Zippo descrive la drammatica situazione della, oramai conosciuta, "Terra Scopri di più

Lupo Rosso di Marzia Scarteddu (Recensione)
Lupo Rosso di Marzia Scarteddu - Recensione

Una rivisitazione della fiaba di Cappuccetto Rosso: Lupo Rosso di Marzia Scarteddu Nell'era in cui tutto è social e tutto Scopri di più

Il folle (Gibran Khalil Gibran) | Recensione
Il folle di Gibran Khalil Gibran | Recensione

"Mi chiedi come sia io diventato un folle. Accadde così. Un giorno, molto prima che molti degli dèi fossero generati, Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta