Sopravvivi all’amore, con Michel de Montaigne l’uomo conosce se stesso

Sopravvivi all'amore, con Michel de Montaigne l'uomo conosce se stesso

Dopo Coltiva l’imperfezione e La fame di Venere, è uscito in libreria il 5 aprile il terzo volume dedicato ai saggi di Michel de Montaigne. Sopravvivi all’amore, infatti, è il capitolo conclusivo di una grande opera di ristampa  della raccolta saggistica di Montaigne che la Fazi Editori ha deciso di promuovere, proponendola con una nuova traduzione.

Sopravvivi all’amore, saggio sull’uomo di Michel de Montaigne

Parlare di Sopravvivi all’amore non è semplice a causa della molteplicità dei temi che vengono trattati, apparentemente in maniera rapsodica. Attraverso uno stile fluido, amabile come una conversazione che si intrattiene con un amico che conosce tutto su tutti gli argomenti, Michel de Montaigne ci fa entrare subito nel vivo della materia. Diceva Bolano che”leggere è come pensare, come pregare, come parlare con un amico, come esporre le tue idee, come ascoltare le idee degli altri, come ascoltare la musica sì, come contemplare un paesaggio, come uscire a fare una passeggiata sulla spiaggia”. E mai citazione fu più calzante nel descrivere il meccanismo letterario di Sopravvivi all’amore.

Un’enciclopedia delle emozioni, che scandaglia in profondità sentimenti come la vanità, la tristezza, la collera, saltando da un argomento all’altro in maniera leggiadra: così, ci si ritrova a leggere se stessi e a specchiarsi nelle parole di Montaigne come Narciso faceva nell’acqua del lago. L’incostanza delle nostre azioni, l’amore per i libri, addirittura gli odori, diventano protagonisti della trattazione, a cui si allegano spesso esempi illustri provenienti soprattutto dalla letteratura e dalla storia greca e latina. Il potere di accomunarci con i grandi personaggi fittizi e reali del passato già di per sé dovrebbe essere garanzia di una lettura edificante, in quanto ci rende parte di un unico, immenso respiro vitale.

Il titolo quindi potrebbe ingannare il lettore: non si tratta di un saggio come quello di Ovidio “sull’amore e i suoi rimedi”, non è il sentimento che viene analizzato puntualmente. Si dà più che altro spazio all’intimità dell’individuo, partendo da ciò che più lo accomuna al resto degli uomini. In costante tensione, dunque, nella ricerca della propria affermazione, Michel de Montaigne promuove l’identità come conservazione del proprio io, in contrasto dunque con l’amore, inteso come propulsione che spinge a cercare nell’altro se stessi.

Il messaggio lanciato, in definitiva, è forte e chiaro: è solo attraverso la conoscenza del sé, con i propri punti di forza e debolezza, che si riesce a vivere una vita completa, nella quale la condivisione, e soprattutto la tendenza a superare i propri limiti, trovano un posto di prim’ordine.

Da leggere tutto d’un fiato o da assaporare lentamente e in maniera graduale, Sopravvivi all’amore costituisce un tassello imprescindibile per i lettori che vogliono rinsaldare il legame prima di tutto con se stessi e in second’ordine con il resto del mondo.

[amazon_link asins=’B07BFBFTDZ’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4e5785f9-56dd-11e8-a1c1-1b89ec63724b’]

Altri articoli da non perdere
L’inganno Machiavelli di Fabio Delizzos | Recensione
L'inganno Machiavelli

L'inganno Machiavelli è il  nuovo thriller storico di Fabio Delizzos, edito da Newton Compton. Trama ed ambientazione storica "Firenze, 1503. Scopri di più

I miei giorni alla Libreria della Felicità di Cali Keys | Recensione
I miei giorni alla Libreria della Felicità di Cali Keys

"I miei giorni alla Libreria della Felicità" è un libro di Cali Keys, edito da Newton Compton. Trama “Lucie ama Scopri di più

La sconfitta dell’Occidente, di Emmanuel Todd | Recensione
Emmanuel Todd

Emmanuel Todd è uno storico, antropologo e sociologo, autore di diversi testi di stampo critico-saggistico tra cui L’illusione economica, Dopo Scopri di più

Il concerto del viale dei lecci | Recensione
Il concerto del viale dei lecci

Il concerto del viale dei lecci di Davide Rondoni, edito da Aboca Edizioni nella collana Il bosco degli scrittori, è Scopri di più

Aldo Amabile e La scomparsa del Ghostwriter | Recensione
Aldo Amabile e La scomparsa del Ghostwriter | Recensione

La scomparsa del ghostwriter è un romanzo dell’autore salernitano Aldo Amabile, uscito a gennaio 2020 per Articoli Liberi e distribuito Scopri di più

Francesco Zani, Parlami | Recensione
Parlami, di Francesco Zani | Recensione

La Fazi editore ha recentemente pubblicato "Parlami" (collana "Le strade"), il primo romanzo dello scrittore romagnolo Francesco Zani. Laureato in Scopri di più

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta