La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major

La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major

La ragazza sbagliata è un thriller dell’autrice C. D. Major edito da Newton Compton Editori.

Trama

«Nuova Zelanda, 1942. Edith ha trascorso gli ultimi quindici anni rinchiusa; a soli cinque anni viene mandata all’Istituto Seacliff, da allora il desidero di tornare alla normalità, non smette di tormentarla. Un giorno un terribile incendio distrugge il reparto dove si trova; Edith viene interrogata dalla polizia e dal giovane medico Declan Harris. Affascinato dalla sua bellissima paziente, il Dottore comincia a dubitare delle ragioni ufficiali che hanno portato al suo internamento. Edith potrebbe non essere realmente pazza, e ciò che raccontava da bambina potrebbe corrispondere al vero. Il tempo sta per scadere: mentre Edith è in attesa di essere sottoposta a un nuovo e definitivo trat­tamento, che lascerebbe ben poco di lei da salvare, Declan cerca di scoprire la verità…in una vera e propria corsa contro il tempo».
La ragazza sbagliata è un appassionante thriller che, com’è tipico del genere entro cui s’inserisce, lascia il lettore col fiato sospeso, mentre ogni elemento potrebbe dare una risposta a ciò che accade.

La ragazza sbagliata: tra suspense e verità

Tutto corre, ogni cosa travolge, così, capitolo dopo capitolo si prefigura l’immagine dei vari personaggi, non solo di quelli principali, e l’essenza di ciò che sono.
Leggendo le pagine di questo intenso thriller, prende vita la consapevolezza che le cose non sono tutte esattamente come appaiono e spesso ciò che appare normale non lo è. La prova di ciò è la protagonista de La ragazza sbagliata: Edith, intrappolata in una dimensione che non probabilmente non le appartiene.
Il suo atteggiamento si collega ad un altro interessante aspetto, la ricerca della verità.
La ragazza è apparentemente pazza, ed il lettore s’interrogherà più volte su tale elemento, magari mettendo in dubbio quella che da tutti è definita verità indiscussa.
Edith potrebbe essere una ragazza qualunque, etichettata in un determinato modo. Ma allo stesso tempo, magari è realmente schizofrenica e quindi “pericolosa”.

L’autrice crea un personaggio dalla duplice identità che viene fuori in una continua oscillazione tra passato e presente.
Gli elementi del passato influiscono sul presente e viceversa. Alcune cose o episodi ormai trascorsi intervengono a scompensare l’equilibrio quotidiano della ragazza.
È come se Edith bambina si confrontasse costantemente con Edith adulta, creando tanti interrogativi nel lettore e spesso destabilizzandolo.

Infatti a volte ci si ritrova ad avere a che fare con un personaggio bambino che pronuncia parole e frasi senza senso, che spingono poi i genitori a rinchiuderla in ospedale; è pur vero che la situazione delle strutture psichiatriche proprie di quel periodo storico, il Novecento, non era delle migliori. Spesso si internavano persone che si “ribellavano” a determinati canoni dettati dalla tradizione, ma psicologicamente in linea.
Edith oggettivamente ha degli atteggiamenti e delle manie strane, ma non si riesce a comprendere che direzione l’autrice voglia dare alla narrazione, e le sorprese non mancano mai.
Il continuo mescolamento delle due prospettive interne, tra passato e presente, si alternano attraverso l’utilizzo di vari elementi, frasi pronunciate o azioni dal forte spessore.

Lo stupore, la meraviglia ed il dubbio sono i tre elementi cardine che accompagnano nella lettura di questo avvincente romanzo, inquietante e pieno di tasselli da far combaciare.
Il personaggio è davvero come appare? È schizofrenica? Ma soprattutto, qual è la direzione che l’autrice vuole dare a La ragazza sbagliata?
Proprio a tal proposito è possibile affermare che La ragazza sbagliata sia un libro perfettamente allineato al genere cui appartiene, ma allo stesso tempo rappresenta una novità, per il modo in cui esso è costruito.
L’autrice C. D. Major riesce a reinterpretare il genere di appartenenza del proprio romanzo, modificandolo e arricchendolo, producendo contaminazioni e alimentando un forte senso di inquietudine che però dona anima e corpo alla narrazione.
La ragazza sbagliata regala suspense e brivido grazie a una trama che magneticamente cattura l’attenzione conquistando il lettore, capitolo dopo capitolo, confluendo verso un finale che certamente non deluderà le aspettative di nessuno.

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
La fortuna di Finch: il terzo libro della saga di de la Roche
La fortuna di Finch: il terzo libro della saga di Mazo de la Roche

La fortuna di Finch è il terzo libro della saga “Jalna” di Mazo de la Roche. Il libro, prettamente descrittivo, Scopri di più

La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert

La sindrome di Madame Bovary o "bovarismo" corrisponde a un disturbo comportamentale che nasce nel 1856-1857, a seguito della pubblicazione Scopri di più

Folkville: intervista all’autore Giancarlo Marino
Folkville

Folkville. Cronache da una città leggendaria è il nuovo libro (di recente pubblicazione) di Giancarlo Marino. Edito per la casa Scopri di più

Nel Nido dell’Aquila, il nuovo romanzo di Michele Imbriani (Recensione)
Nel nido dell’Aquila: un teologo nella congiura contro Hitler. Di Michele Imbriani

Pubblicato da Il Terebinto Edizioni, Nel Nido dell’Aquila è un suggestivo romanzo scritto da Angelo Michele Imbriani. Ambientato in Germania Scopri di più

Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca
Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca

Raffaele Messina presenta "Masaniello Innamorato" e "Nella Bottega di Caravaggio", alla scoperta della Napoli del Seicento tra arte e letteratura Lo scrittore Raffaele Scopri di più

Crimini e misteri da risolvere mentre fai la cacca di M. Diane Vogt | Recensione
Crimini e misteri da risolvere mentre fai la cacca

Diane Vogt è un’acclamata autrice di gialli giudiziari, membro del Mystery Writers of America. Quando non si dedica alla scrittura, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta