Subalternità e marginalità nella letteratura araba

Subalternità e marginalità nella letteratura araba

Durante il Medioevo la produzione della letteratura araba, destinata fino a quel momento a un pubblico colto, un’élite prevalentemente maschile e di religione islamica, con l’avvento della stampa cambia indirizzandosi alle masse che, grazie alla progressiva alfabetizzazione, creeranno man mano la classe media borghese in cui vengono coinvolti anche le donne e i bambini. In questa società medievale in cui si sviluppa la letteratura araba premoderna vengono descritti i rapporti che intercorrono tra la classe dominante e la classe dei dominati in relazioni di subalternità e marginalità.

Letteratura araba premoderna

La letteratura araba premoderna era una letteratura elitaria piramidale, alla cui base si trovavano i sudditi, nonché quella classe completamente emarginata da ogni forma di cultura, che doveva essere “educata” da coloro che si trovavano ai vertici, quindi la classe dominante che diffondeva una propria visione del mondo, che naturalmente doveva essere seguita dalle masse secondo un rapporto di subalternità e marginalità.  

Tra subalternità e marginalità

Per subalternità s’intende una categoria del linguaggio politico, fissata da Gramsci e che ha avuto grande influenza sugli studi culturali, per la quale degli individui si trovano in condizione di dipendere da altre persone gerarchicamente superiori per grado o autorità. La subalternità è rappresentata da una categoria di individui che non sono scartati o rifiutati dalla società, ma sono dei gruppi sociali funzionali che però a causa di una serie di condizioni non vengono trattati come le classi dominanti. Quindi, l’individuo che non ha accesso agli stessi benefici delle élite non è marginale, ma subalterno. Con l’avvento della letteratura preislamica termina l’attenzione nei confronti della natura, degli ambienti esterni tipici del Medioevo, ma ci si inizia a focalizzare sulla città.

Ci sono una serie di condizioni nella letteratura araba che determinano il rapporto di subalternità e marginalità tra individui come l’aspetto economico, la componente razziale, le differenze di culto, le differenze a livello sessuale ma soprattutto la povertà e le persone con deformazioni. In particolare una delle caratteristiche disabilitanti per “eccellenza”, non accettata dalla società europea e dalla letteratura araba premoderna, è la cecità, considerata non nobile e non accettabile e la disabilità motoria, come il nanismo. Rispetto a questo genere di disabilità, la cultura europea così come quella letteraria araba si serve di nani e gobbi come fossero dei personaggi comici di cui bisogna ridere e basta, ma è stata creata una vera e propria dimensione in cui le persone hanno sviluppato una sorta di paura per una ipotetica potenza sessuale maggiore. La stessa idea si ha nei confronti dello schiavo nero considerato pericoloso, o ancora come un amante come si può leggere ne Le mille e una notte. 

Il tema della povertà nella letteratura araba postmoderna

La povertà è uno dei simboli della marginalità di un individuo nella società. È quindi importante distinguere tra la povertà strutturale, ovvero chi nasce povero è costretto a morire povero, e la povertà causata da condizioni avverse, come i nobili decaduti, l’uomo che dilapida tutti i suoi beni con il gioco d’azzardo, l’alcool. Naturalmente, per questa letteratura è la seconda tipologia a suscitare maggiore interesse.   

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Libri di Brandon Sanderson: 3 da leggere
Libri di Brandon Sanderson

Brandon Sanderson è un famoso scrittore statunitense di racconti fantasy, conosciuto per aver formulato le celebri tre leggi di Sanderson, Scopri di più

Holidays: recensione del nuovo romanzo di Kraus Folner
Il thriller Holidays di Kraus Folner

"Holidays": recensione del nuovo thriller di Klaus Folner Kraus Folner è nato in Europa e ha vissuto in diversi paesi Scopri di più

Marco Damilano, intervista all’autore di Un atomo di verità
Marco Damilano

Marco Damilano, direttore de L'Espresso e autore del libro "Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica Scopri di più

Il canto di Medusa, di Clarine Heywood | Recensione
Il canto di Medusa, di Clarine Heywood | Recensione

Il canto di Medusa è un libro di Clarine Heywood, edito da Newton Compton. Il canto di Medusa: trama «Danae Scopri di più

Romanzi di Amélie Nothomb: 3 dei più interessanti
Romanzi di Amélie Nothomb: 3 dei più interessanti

Un'autrice di cui non si parla abbastanza e che vale la pena approfondire è Amélie Nothomb, una scrittrice belga che Scopri di più

Ti prendo e ti porto via di Ammaniti Niccolò | Recensione
Ti prendo e ti porto via di Niccolò Ammaniti

Niccolò Ammaniti è uno scrittore romano che si è dilettato recentemente anche alla sceneggiatura, la quale ha portato un forte Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta