Sulla linea… la mia vita dietro le sbarre di Francesco Carannante

sulla linea di Francesco Carannante

Le pagine bianche accolgono l’inchiostro di una storia vera, quella di Francesco Carannante, oggi detenuto nella Casa di Reclusione di Rossano, in Calabria, dove sconta la pena senza fine, l’ergastolo. Nato come un memoir autobiografico, Sulla linea… la mia vita dietro le sbarre – pubblicato dalla Ferrari editore –  è stato scritto a quattro mani dal protagonista della vicenda, Francesco, e da Maria Letizia Guagliardi, appassionata docente e coordinatrice di svariati progetti di teatro sociale.

La storia si aggrappa a numerosi ricordi, intervallati da riflessioni profonde, maturate con il passare del tempo; tante le pagine in napoletano, interi dialoghi nel dialetto del protagonista, che lasciano trasparire una forza narrativa, una volontà di essere autentici. Man mano che si procede nella lettura, si entra in una dimensione sempre più difficile da decifrare, quella linea sottile tra potere e legalità, tra l’emergere e il soccombere. Francesco non ha paura di sparare, è sedotto dall’organizzazione criminale che gli copre le spalle, gli muove le braccia, gli manovra la mente e lo porta a premere il grilletto, a compiere azioni spietate. La stessa organizzazione criminale che lo rende “un uomo vero”, non appena diciottenne, lo fa precipitare nell’abisso doloroso, lo priva della sua stessa vita, della libertà.

La libertà secondo Francesco Carannante

Tutto ruota attorno alla parola “libero”: il mondo intriso di marcio in cui Francesco ha vissuto lo ha privato della libertà, nella Casa di Reclusione sconta la pena senza fine: la libertà di cui è stato privato non è ingiusta, è la risposta alle sue scelte e la più grande sorpresa di questo libro è proprio quella di intravedere nelle pagine un accenno di speranza da parte di un “condannato a morte”. Dalle parole di Francesco si percepisce un forte cambiamento, che lo porta ad affermare “non possiedo nulla, non dispongo di nulla ma… non mi sono mai sentito così ricco”.

Il carcere è ancora oggi un luogo ignoto ai più, non si conoscono le dinamiche, le vicende; questo libro insegna che un carcere non rappresenta quattro mura che determinano la privazione della libertà, ma un luogo dove se c’è volontà, si può anche rinascere.

Altri articoli da non perdere
Libri di Maxence Fermine: la trilogia dei colori | Recensione
Libri di Maxence Fermine: la trilogia dei colori | Recensione

Maxence Fermine è un noto scrittore francese, nato ad Albertville il 17 marzo del 1968. L’autore ha trascorso gran parte Scopri di più

Pane arabo e parole di Antonio Ferrara | Recensione
Pane arabo e parole di Antonio Ferrara | Recensione

Antonio Ferrara è uno scrittore italiano nato a Portici nel 1957. Prima di dedicarsi alla narrativa per ragazzi ha lavorato Scopri di più

Raffaele Formicola: L’orizzonte della rinascita | Recensione
Raffaele Formicola

L'orizzonte della rinascita è il lavoro di un giovane scrittore di Napoli, Raffaele Formicola, che nella sua seconda esperienza editoriale Scopri di più

L’ultima punitrice di Maria Tronca | Recensione
L'ultima punitrice

L'ultima punitrice, romanzo di Maria Tronca è uno di quei romanzi di cui, una volta iniziato, non riesci a interrompere Scopri di più

Il passato negato, Simonetta Pavanello I Recensione
Il passato negato di Simonetta Pavanello I Recensione

Il passato negato è un romanzo di Simonetta Pavanello, edito da IoScrittore. La trama "Federica vive a Lugano con la Scopri di più

Tutte le parole del mare: una pausa dalla realtà
Tutte le parole del mare: una pausa dalla realtà

È un viaggio quello che si compie leggendo Tutte le parole del mare, romanzo epistolare firmato da Monica Zanon, in arte Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta