Superar lo inferno: Simone Terreni fra Dante e crescita personale

Simone Terreni Copertina A superar lo inferno Dante Eroica Fenice

“A superar lo inferno” (editore Trèfoglie) è l’ultimo libro scritto da Simone Terreni sul tema della crescita personale, dove al lettore viene assegnato un compito tanto nobile quanto importante: accompagnare Dante nel suo viaggio ultraterreno. Soltanto così chi legge potrà allontanarsi da quel taglio prettamente scolastico a cui è stato esposto in prima battuta, affrontando le sfide che il poeta si era prefissato di superare con la scrittura della “Commedia” stessa.

Nel libro la narrazione del Sommo viene declinata in una serie di lezioni a tema crescita personale, rendendo estremamente attuale il suo viaggio anche in quest’ambito inedito. “La Divina Commedia è un cammino interiore. Porta dallo stato di crisi allo stato di realizzazione”. A tal proposito in quasi tutti i capitoli sono presenti i Virgilio coach, dei consigli razionali in pillole che l’autore, attraverso la Commedia, ci prescrive. 

La recensione del libro di Simone Terreni Dante

“La Divina Commedia è il primo libro di crescita personale della storia, e Dante, dopo aver superato tutti i cerchi infernali, ci porterà fuori a riveder le stelle”. È dunque questo l’obiettivo di Simone Terreni: condurre il lettore, attraverso il viaggio e la saggezza di Dante, verso un elevato livello di consapevolezza che gli permetterà di guardare la vita con occhi diversi.

Quando parliamo di crescita personale non possiamo riferirci ad essa in termini assoluti e statici, visto che il termine crescita implica un movimento, una certa dinamicità. L’autore fornisce così i suoi personali ingredienti per mettere in moto quella che è la macchina della crescita personale, insita in ognuno di noi. Tutto questo, ovviamente, mantenendo continui parallelismi con la Commedia. 

È il caso, ad esempio, dell’elemento fondamentale per intraprendere questo particolare tipo di percorso: la motivazione, che Simone Terreni associa a Beatrice. “Amor mi mosse, che mi fa parlare”. D’altronde Dante, combattuto fra l’oltrepassare la porta infernale e restare nella selva oscura, “quando sente il nome di Beatrice, la donna che aveva amato per tutta la vita, non ha più dubbi. Decide di sfidare le proprie paure, di mettersi di nuovo in cammino, di affrontare con coraggio il regno dell’oltretomba. Ha al suo fianco Virgilio, il metodo, e ha ritrovato Beatrice, la sua motivazione”.

All’interno del libro c’è spazio per tutti i gironi infernali, quindi ritroviamo alcuni personaggi iconici della Commedia: da Paolo e Francesca a Lucifero, passando per Pier della Vigna e Ciacco.  Proprio attraverso la figura del fiorentino goloso, Simone Terreni compie una delle riflessioni più belle di tutto il libro, sviscerando uno dei peccati capitali più temibili del Medioevo: la gola, visto come “mondano e oltraggioso”. Sette secoli dopo il vizio della gola non viene più considerato un peccato ma, al contrario, quasi una virtù: il risultato è stata la creazione, negli ultimi anni, di un vero e proprio culto, accecati da pubblicità colorate e sapori da dipendenza. Per questo motivo la riflessione dell’autore, tracciata nel segno del mens sana in corpore sano, merita davvero di essere letta. 

Particolarmente interessante risulta poi la concezione del tempo di Terreni che, attraverso il canto XI dell’inferno, unisce la propria esperienza a quella dantesca. Il risultato è un invito al lettore che, trovandosi sul percorso della crescita personale, deve prestare particolare attenzione al tempo che fugge et non s’arresta una hora. Questo, però, non va tradotto nella fretta e nella forzatura del nostro corpo verso i cambiamenti della vita. Terreni usa, a tal proposito, un’espressione latina propria della famiglia dei Medici: festina lente, affrettati lentamente. “Dobbiamo imparare a fermarci, pensare, riflettere. E per farlo occorre studiare, leggere dei bei libri, approfondire, scavare. L’immersione del battesimo della luce passa dalla fogna dell’umano”.

“A superar lo inferno”, disponibile in libreria dal mese di novembre, è un libro che ci sentiamo di consigliare, soprattutto a chi è appassionato di crescita personale o semplicemente desidera avvicinarsi a questo mondo. Oltre all’immersione nell’opera dantesca troverete infatti diverse pillole di filosofia e “sopravvivenza quotidiana” tratte dall’esperienza dell’autore che renderanno la lettura scorrevole e, soprattutto, piacevole. 

 

Fonte immagine: Dante Alighieri Florence – Free photo on Pixabay 

Altri articoli da non perdere
The Good Lord Bird: il nuovo romanzo di James McBride
The Good Lord Bird

The Good Lord Bird è un romanzo di James McBride, edito da Fazi Editore. L'autore, attraverso la storia di John Scopri di più

Over the Rainbow: la nuova collana editoriale per tematiche LGBTQ+
over the rainbow collana editoriale

PubMe si rivoluziona, e da piattaforma di self publishing si trasforma in una vera e propria casa editrice. Grazie al Scopri di più

La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano | Recensione
la solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano: presentazione La solitudine dei numeri primi è il primo romanzo dello scrittore Scopri di più

Una di famiglia, Freida McFadden I Recensione
Una di famiglia

Una di famiglia è un romanzo di Freida McFadden edito da Newton Compton. Trama “Millie è in cerca di un Scopri di più

Tutto ha inizio con te di Kate Eberlen – Recensione
tutto ha inizio

“Spetta solo a noi seguire il destino”. Questo il messaggio in codice contenuto nel nuovo romanzo romantico di Kate Eberlen, Scopri di più

Sopravvissuta a un gulag cinese di Haitiwaji – Morgat | Recensione

Sopravvissuta a un gulag cinese - La prima testimonianza di una donna uigura Questo è  il sottotitolo del volume  pubblicato Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta