Tutta colpa del gatto, di Miranda Dickinson | Recensione

Tutta colpa del gatto di Miranda Dickinson: Recensione

Tutta colpa del gatto è un libro di Miranda Dickinson edito da Newton Compton.

Trama

“Lachlan Wallace vive bloccato in casa da quando un incidente d’auto ha interrotto la sua carriera militare. Dovrà affrontare tanti mesi di fisioterapia e può contare solo sulla presenza del suo gatto e del suo cane.

Il suo sguardo è spesso rivolto verso una finestra, unico spiraglio su un mondo che sembra essersi dimenticato di lui.
Una sera, la sua attenzione viene catturata da un bellissimo vaso di fiori, poggiato sul davanzale dell’appartamento di fronte.

Quei colori sembrano risvegliare qualcosa in lui, al punto che Lachlan decide di attaccare sul vetro un cartello con un messaggio rivolto verso l’esterno.

Bethan Gwynne è arrivata da poco in città. Sta lentamente ricostruendo la sua vita… Spesso guarda fuori dalla finestra per distrarsi ed è così che nota lo splendido gatto nell’appartamento di fronte.

E anche una mano che lo accarezza… Poi un giorno vede un messaggio che sembra essere rivolto proprio a lei. Lachlan e Bethan non sanno che il destino potrebbe avere in serbo per loro una nuova occasione di felicità”.

Una trama molto semplice ma non per questo poco coinvolgente, costellata da eventi e colpi di scena che man mano alletteranno i lettori, donando tanta dolcezza. Tutta colpa del gatto è un libro che tiene compagnia con delicatezza e amore, senza troppi elementi a sconvolgere la narrazione.
Due personaggi che hanno molto da insegnare e che sicuramente sorprenderanno con i loro atteggiamenti e comportamenti.

Tutta colpa del gatto: un libro tutto da scoprire

Una storia diversa dal solito, che non rientra nei canoni del cosiddetto romance, anche perchè i due protagonisti: Bethan e Lachlan, dirimpettai, non trascorrono molto tempo insieme. La loro è una conoscenza basata su dei simpatici messaggi scritti ed appiccicati alla finestra. Tutto questo è sicuramente non convenzionale, ma coinvolgerà in modo appunto – diverso – i lettori, donando qualcosa in più al romanzo.
Si tratta di due persone con trascorsi burrascosi che probabilmente avranno la possibilità di vivere felicemente insieme. Ciò accadrà? I due si incontreranno? Naturalmente lo si scoprirà solo leggendo il romanzo, che procederà spedito senza mai annoiare e con una verve definibile “frizzante”.
Sia Lachlan che Bethan affrontano prove molto dure, tra queste quella fiducia da parte degli altri, non sempre ripagata e corrisposta. Sono proprio questi aspetti a rendere Tutta colpa del gatto un libro estremamente dolce, dove, in ogni parola c’è amore. Ma attenzione! Non si tratta dell’amore sdolcinato cui spesso si fa rifermento, quello di Lachlan e Bethan è un sentimento profondo, che va oltre tutto e tutti. Si distingue dall’immaginario collettivo e scalda il cuore di chi lo vive attraverso le pagine del romanzo.

Un amore che cura e che crea speranza. Un amore fatto di possibilità nuove. Un sentimento che va oltre il pregiudizio e nel quale si condensa l’invito a lottare per ciò in cui si crede

Tutta colpa del gatto è un romanzo che si legge con estremo piacere e spesso tiene col fiato sospeso. Alcune volte l’immobilismo dei due protagonisti sembra quasi stonare con l’ambientazione idilliaca che l’autrice crea.
La narrazione procede con estrema delicatezza, a tratti lentamente, ma è proprio questa gradualità che contraddistingue il romanzo.

Unico nel suo genere e, tutto da scoprire.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione
Tropico del Cancro, di Henry Miller I Recensione

Tropico del Cancro è un libro di Henry Miller; si tratta di un romanzo autobiografico pubblicato in Francia nel 1934. Scopri di più

Cinco horas con Mario, di Miguel Delibes | Recensione
Cinco horas con Mario di Miguel Delibes

Cinco horas con Mario è un romanzo estremamente innovativo di Miguel Delibes, pubblicato nel 1966, che rivela tutte le contraddizioni Scopri di più

Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene, 66thand2nd editore (Recensione)
Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene, 66thand2nd

Karim, un giovane montatore per la tv algerino che vive a Parigi, sta per avere un bambino con la sua Scopri di più

Era mia madre di Diego Cola | Recensione
Era mia madre di Diego Cola. Recensione

Era mia madre è un romanzo noir di Diego Cola, edito da Echos edizioni. Trama Aurora Elsen, giovane reporter, durante Scopri di più

La canzone di Achille di Madeline Miller | Recensione
La canzone di Achille

La canzone di Achille: presentazione “La canzone di Achille” è un romanzo della scrittrice statunitense Madeline Miller, edito da Marsilio Scopri di più

Filosofia come arte di vivere, Federico Ferraguto Ι Recensione
Filosofia come arte di vivere

Filosofia come arte di vivere, dal trattato di materia omonima di Michel de Montaigne, è la recente pubblicazione della casa Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta