Twilight di Stephenie Meyer | Recensione

Twilight

Twilight è una saga letteraria scritta da Stephenie Meyer che ha colpito molto nell’immaginario fantasy-romance. Infatti ha generato milioni di fan accaniti e sviluppato anche una serie cinematografica che ha riscosso molto successo posizionandosi accanto ad altre saghe altrettanto impattanti come Harry Potter, Hunger Games, Shadowhunters. L’elemento che funziona in Twilight è la fusione tra il racconto misterioso dei vampiri e la storia d’amore. Ma è davvero una storia d’amore? Sebbene il pubblico di riferimento sia principalmente adolescente, il messaggio che viene veicolato attraverso una lettura critica è tutt’altro che romantico: Bella Swan ed Edward Cullen incarnano la relazione tossica per eccellenza travestita da una storia idilliaca.

La relazione Bella-Edward: amore o tossicità?

I due protagonisti, però, negli anni sono stati l’emblema dell’amore: lei si innamora del misterioso e bellissimo ragazzo della scuola, riuscendo in qualche modo a catturare il suo interesse. Lui, è totalmente preso da una semplice “umana”, per la quale rischierebbe la vita. Il proibito è un tema che attira: due persone diverse che si vogliono ma che per la propria natura non possono stare insieme. I presupposti perché questa storia funzioni ci sono e lo dimostra il successo che ha ottenuto: il primo libro della saga di Twilight ha incassato 400 milioni di dollari!

Chi da bambina non ha sognato di avere un fidanzato come il premuroso vampiro? Eppure, con un’indagine accurata il confine tra premura e controllo è sempre più debole. Edward spia Bella mentre dorme e lei normalizza questi comportamenti descrivendoli come romantici, ma è davvero così? Lei è totalmente ammaliata, tanto da accettare qualsiasi condizione pur di stargli accanto; poco importa che sia un vampiro o un assassino. Ciò che però può essere realmente dannoso è l’impatto che questo tipo di legame può avere sui giovani: se lo spiare una persona viene normalizzato, cosa ci possiamo aspettare dalle loro relazioni personali?

Midnight Sun: Twilight dal punto di vista di Edward

Quando amore e controllo si confondono

I motivi per considerare nocivo questo rapporto sono molteplici e preoccupanti: da quando i due iniziano a frequentarsi Bella diventa emotivamente dipendente da Edward allontanandosi da tutti i suoi amici, tra cui Mike, Jessica, Lauren e persino Jacob l’amico di famiglia quindicenne. Si annulla totalmente mettendo in secondo piano la sua vita: la scuola, gli interessi, la famiglia non sono altro che una pausa tra un incontro con il vampiro ed un altro. La protagonista è un’adolescente attraverso la quale chi legge potrebbe rispecchiarsi e innescare a sua volta dei comportamenti tossici; infatti, lei è la prima ad essere pronta a eliminare la propria identità e a rinunciare alla sua umanità per passare tutta la vita insieme a lui.

L’impatto sui giovani lettori

La questione si basa sul fatto che questi comportamenti ossessivi e controllanti vengano romanticizzati dalla stessa protagonista che, bramante di attenzioni da lui, li accoglie come dimostrazioni d’affetto. Bisogna informare i lettori affinché siano coscienti che questi comportamenti non sono teneri tantomeno positivi. L’atteggiamento di Edward durante lo sviluppo della saga non farà altro che degenerare fino ad un episodio che è significativo, presente nel secondo libro della saga New Moon: decide di romperle la macchina per evitare che vada a trovare il suo amico Jacob. Il vampiro, geloso di quest’ultimo, userà la scusa della protezione nei confronti della ragazza per giustificare la sua azione.

Twilight ha un fascino innegabile che ha conquistato milioni di adolescenti. Però, nonostante abbia degli innegabili punti di forza, la storia d’amore intorno alla quale si sviluppa ha dei fondamenti tossici di cui chi legge deve esserne consapevole: soprattutto se si tratta di ragazzi che sono alle prime armi in questioni amorose e potrebbero scambiare ossessione per qualcos’altro.

In conclusione, il primo libro della saga ha una trama che tratta argomenti accattivanti ma è fondamentale sapere cosa realmente è l’amore vero. Dunque, ci si deve calare in questo mondo abitato da creature fantastiche ma senza farsi trascinare dal tipo di relazione di cui si parla.

Fonte immagine: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Twilight_(film_2008)#/media/File:Twilight_2008.jpg)

Altri articoli da non perdere
Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku
fantasmi dello tsunami

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku è un testo scritto da Richard Lloyd Perry e inserito – per la Scopri di più

The Game: un’assicurazione contro l’incubo del novecento
The Game

The Game (Einaudi) è una mappa per esplorare i sentieri percorsi dalla nostra civiltà negli ultimi trent'anni. Una lunga evoluzione Scopri di più

Truman Capote come non l’avete mai letto: in libreria le sue lettere inedite
Truman Capote come non l'avete mai letto: in libreria le sue lettere inedite

Con È durata poco la bellezza per la prima volta Garzanti porta in libreria la corrispondenza inedita e completa di Scopri di più

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz
Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, l'esordio letterario di Olivia Ruiz Biografia e trama La cantante e attrice francese Scopri di più

Emma di Jane Austen: la donna anticonformista | Analisi
Emma di Jane Austen: analisi e psicologia del romanzo

Tra tutte le opere che la Austen ci ha regalato, ci prendiamo un momento per analizzare quella che più delle Scopri di più

Maria Pia Selvaggio, le donne e la Camorra
Le donne di camorra nel nuovo libro di Maria Pia Selvaggio

Maria Pia Selvaggio ha presentato “Le Padrone di casa” a Terme di Telese. Ecco come è andata... Le donne irrompono sulla scena Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta