Una questione privata di Beppe Fenoglio è un capolavoro della letteratura resistenziale, definito da Italo Calvino “il romanzo che tutti avevamo sognato di scrivere”. Pubblicato postumo nel 1963, si distingue per la sua capacità di raccontare la guerra partigiana attraverso il filtro di un’ossessione d’amore totalizzante.
Beppe Fenoglio, nato ad Alba nel 1922, partecipò direttamente alla resistenza italiana nelle Langhe, un’esperienza che ha segnato profondamente la sua opera, come documentato dal Centro Studi Beppe Fenoglio. Nonostante i molti partecipanti alla lotta, sono pochi gli scrittori partigiani che hanno tradotto in letteratura la loro esperienza; tra questi, oltre a Fenoglio, si ricordano Italo Calvino, Cesare Pavese, Renata Viganò e Ada Gobetti.
Indice dei contenuti
La trama: una corsa contro il tempo e la gelosia
Il romanzo narra la disperata ricerca del protagonista Milton, un giovane partigiano colto e introverso, che subordina la lotta di liberazione alla sua personale ossessione amorosa. Prima di unirsi alla brigata partigiana, Milton trascorreva il tempo nelle campagne con Fulvia, una ragazza di città sfollata per sfuggire ai bombardamenti. Milton è profondamente innamorato di lei, ma Fulvia sembra più attratta dalle sue parole e dalle sue lettere che dal sentimento stesso, mantenendo un’aura di ambiguità.
Il fragile equilibrio si spezza quando Milton viene a sapere che tra Fulvia e il suo amico Giorgio, un ragazzo più bello e spigliato di lui, potrebbe esserci stata una relazione. Questo dubbio si trasforma in un tarlo insopportabile. Quando scopre che Giorgio è stato catturato dai fascisti, la sua missione cambia: non combatte più solo per la liberazione, ma per salvare Giorgio, l’unico che può dargli la verità su Fulvia. La sua diventa una corsa contro il tempo per trovare un prigioniero fascista da scambiare.
Il privato sopra il pubblico: l’ossessione come motore narrativo
Il cuore del romanzo risiede nel capovolgimento delle priorità: il privato ha sempre la precedenza sul collettivo, l’amore sulla guerra. A differenza della letteratura neorealista dell’epoca, focalizzata sull’impegno civile, Fenoglio mette in scena un anti-eroe la cui lotta non è primariamente ideologica, ma esistenziale. La guerra, il gelo, la nebbia e i nemici diventano lo sfondo dello struggimento di Milton, che è disposto a rischiare tutto non per un ideale astratto, ma per una risposta personale.
La questione pubblica (la guerra) | La questione privata (l’amore) |
---|---|
La lotta partigiana contro i fascisti e i nazisti. | La lotta di milton contro il dubbio e la gelosia. |
Obiettivo: la liberazione dell’italia. | Obiettivo: scoprire la verità sul rapporto tra fulvia e giorgio. |
Nemico: il soldato fascista. | Nemico: l’incertezza, il tempo che passa. |
Diventa lo sfondo e il pretesto per l’azione. | Diventa il vero motore della narrazione e delle azioni del protagonista. |
Le langhe: il paesaggio come specchio dell’anima
In Una questione privata, il paesaggio delle Langhe non è una semplice scenografia, ma un vero co-protagonista. La nebbia, il fango e la pioggia incessante diventano la rappresentazione fisica dello stato d’animo di Milton: un labirinto di incertezza e confusione che lo avvolge e lo isola. La sua corsa disperata avviene in un ambiente ostile, che riflette la brutalità della guerra e l’impossibilità di trovare un punto fermo, una verità chiara. La descrizione del territorio piemontese durante la guerra civile è un elemento centrale in molte fonti storiche, come quelle raccolte dall’Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza).
Un finale aperto che non lascia scampo
Il finale del romanzo è tanto celebre quanto enigmatico. Milton, braccato dai fascisti, corre disperatamente attraverso la nebbia. Il testo si chiude bruscamente, senza rivelare se viene catturato, se muore, o se riesce a salvarsi. Questa conclusione aperta lascia il lettore con il fiato sospeso, suggerendo che, in fondo, l’esito della sua corsa non ha importanza. Milton è già condannato a non avere mai la sua risposta, a rimanere per sempre prigioniero della sua “questione privata”. La sua tragedia non è la morte in battaglia, ma l’impossibilità di conoscere la verità.
Possiamo quindi affermare che Una questione privata si discosta profondamente dai racconti dei suoi contemporanei, mostrando come, anche nel mezzo di eventi storici devastanti, l’essere umano trovi spazio per il personale, che diventa quasi una disperata via di fuga da una realtà collettiva troppo grande e spaventosa.
Fonte immagine in evidenza: copertina del libro Una questione privata di Einaudi
Articolo aggiornato il: 26/09/2025